| inviato il 07 Giugno 2023 ore 23:22
Io con molta calma sto iniziando a cercare una 1DxIII usata, magari con questa migrazione di massa verso le ML riesco a trovarla col prezzo "giusto". Dovessi prendere una ML cambierei casacca e venderei anche il 600...ma è una scelta per me veramente difficile . P.S. ne approfitto per chiedere dei file raw di naturalistica di 1DxIII. Capisco che non tutti sono ben disposti a farlo ma eventualmente per favore fatemi sapere. Grazie |
| inviato il 07 Giugno 2023 ore 23:31
“ Il diaframma f13 effettivamente potrebbe forse creare ulteriori problemi però non ci metto la mano sul fuoco. „ Difficile mettercela in questo caso |
| inviato il 07 Giugno 2023 ore 23:50
600/4 IS2 rallenta con 1.4 e diventa un bradipo con 2x su R. 500/4 Sigma stessa cosa. Aspetto ML più performante per vedere differenze, penso a fine anno. Però mi piacerebbe MOLTO testimonianza di possessori supertele 'esotici' IS3 e RF che confermino le R non rallentino con lenti duplicate e eguaglino su escursione AF 1DX ma anche serie 5 come la mia IV. Per avere controprova le ML siano arrivate al punto di parità con le reflex in aggancio. Per ora, non ci credo. Spero ci arrivi la prossima R1. Vedremo. Mac parla di prestazioni al limite ma dice il vero, a mio parere. Il punto, sempre a mio avviso, è se si ha bisogno di escursione e velocità in aggancio o no. Chi fa capanno, matrimoni etc e ha distanze sul target abbastanza stabili da ML ha solo vantaggi, chi fa caccia vagante o F1, solo per citare alcuni campi, non necessariamente. Capisco il problema di Luca che i settaggi più precisi ridurranno ma non elimineranno. Altri in questo campo già hanno confermato i vantaggi delle reflex. Che però poi non tracciano e sono meno precise… Finché ciascuno ha in mente solo il proprio campo di utilizzo non se ne esce e si scambia la guerra tra marchi con il dialogo tra lingue diverse…. |
| inviato il 08 Giugno 2023 ore 9:39
Concordo con te Lorenzo, a parità di obiettivi EF, c'è differenza nelle prestazioni af/traking tra i vari modelli ML canon, ad esempio, ho avuto modo di provare fianco a fianco R5 + EF500is2 e R6II + Sigma EF150 600 sport (confrontati anche con 7DII). La combo R5+500is2 se pur meno reattiva ed efficace era comunque molto valida. Ma la combo R6II + 150 600 sport (senza stabilizzatore e con limitatore inserito) ma anche R6II + 500is2 sono su un'altro livello, af fulmineo e riconoscimento automatico dei soggetti molto molto rapido ed efficace anche con soggetti piccoli e lontani su sfondi difficili e misti, una vera libidine scattare a soggetti anche ipercinetici, se poi gli aggiungiamo il pre scatto nelle situazioni piu imprevedibili, ciao ciao a tutti! Spero presto di provare anche la R3 (oggetto del tread) ma sono scettico che potrà superare la R6II, sono sincero |
| inviato il 08 Giugno 2023 ore 10:13
e continuiamo a deformare la realtà riportando cose mai dette....oramai il copione è sempre lo stesso... “ gli EF adattati fanno schifo o che son meglio le reflex „ realtà... “ va benissimo in tante situazioni ma non bene in scene molto dinamiche . Un EFIII o RF avrebbe altri risultati, un ottica con motori lineari....ancora altri. „ “ .. le ml una volta agganciato difficilmente mollano, ma nell'aggancio le differenze sono ovvie, e se per caso dovesse capitare uno sgancio la velocità non è la migliore. La serie III offre una velocità decisamente migliore (reflex ancora primeggia in alcuni frangent i, ma non ha il tracking delle ml). Detto ciò le foto magari sarebbero venute male anche con la 1, magari per una corrente d'aria calda che ha fatto impazzire l'af (di qualsiasi macchina), non è dato saperlo. In generale come detto nel mio primo post, è improbabile che una R3 canni il fuoco, ciò non toglie che esistano alcune configurazioni migliori di altre per certi contesti . „ E non si è parlato di "reflex" né di EF in generale ma di due macchine ben precise con determinate ottiche: “ la velocità non è paragonabile a quella che avrebbe su una 1dxII o III „ Quelle variopinte foto sono scene "molto dinamiche"? Ma soprattutto cosa dimostrano? che si possono fare foto così? perché con una 7d ed un 150-600 è impossibile? Dimostrano che il sistema non sbaglia mai? L'utente ha posto una domanda portando una sua impressione rispetto al sistema che aveva precedentemente, la risposta non è "E' IMPOSSIBILE CHE SUCCEDA...GUARDA LE FOTO CHE SI FANNO", ma spiegare perché potrebbe succedere, dare indicazioni che siano utili a capire che non ci stanno "difetti" nella macchina ma possibili concomitanze di eventi e possibili miglioramenti nei risultati, oltre a spiegare che è normale che riscontri alcune differenze tra la sua 1dxIII ed una ML, perché ci sono, ed è la valutazione della situazione a stabilire cosa sia preferibile, per alcuni potrebbe ancora risultare vantaggiosa una reflex (a maggior ragione un 1dxIII), mentre per altri, per molti, la ML offre molta più efficacia. Nella media di utilizzo le ML offrono sicuramente più efficacia, nella media. |
| inviato il 08 Giugno 2023 ore 10:36
“ Axl ad impostare una fotocamera ci vuole veramente poco ed è facilissimo. Il problema è che se lo devi fare sul campo in base a come si comporta il soggetto nella sua imprevedibilità per me c'è qualcosa che non va nella bontà del modulo af. Ho avuto decine di fotocamere e le più valide erano quelle che alla fine dovevi "toccare" pochissimo nelle impostazioni. Quasi sempre erano le serie 1 in casa Canon. „ Da un lato ti capisco, con le reflex era un attimo, quasi da punta e scatta. Con le ML è diverso e, mi rendo conto, che possa essere "noioso" ogni volta cambiare setting in base alla scena, ma su Canon ti puoi aiutare con i settaggi personalizzati in C1/C2/C3, è un attimo cambiarli. Con le ML ci devi perdere un po' di tempo nella fase di personalizzazione di ghiere e pulsanti, con il tempo rivedi gli stessi in base all'esperienza concreta e, una volta affinata la selezione, diventa automatico scattare ed avere molti ma molti più scatti a fuoco delle reflex. Il poter focheggiare su tutto il frame e non sui pochi punti affogati al centro delle reflex è cosa comodissima così come lo è il tracking nettamente superiore. “ Ma stiamo divagando e stiamo facendo un torto a Luca. Torniamo in argomento anche se ritengo che il buon Luca debba prima fare altre prove sul campo con ciò che avete consigliato. „ Penso che il buon Luca abbia già avuto sul tema in oggetto tanti consigli quasi tutti concordi nel suggerirgli un setting ben diverso della sua R3 può tranquillamente partire da lì e poi postare le sue impressioni aggiornate. |
| inviato il 08 Giugno 2023 ore 10:39
Io ho il 500 f4 II e con la R5 si comporta ottimamente anche in foto di uccelli in volo, questo a meno che non si usi la modalità crop, lì ha difficoltà, cosa che non accade col 100-500. |
| inviato il 08 Giugno 2023 ore 12:57
Usti raga…. Allora facciamo un'attimo il punto “as usual” come detto dal mio primo intervento su questo forum! Non c'è nulla da fare ancora ad oggi, (qualsiasi brand si usi!) una top reflex fa cose, come dice anche Mac, in pura velocità AF ed aggancio in situazioni difficili (pure Dionigi ed tanti altri di ogni brand possono confermare) che nessuna ML è in grado di fare, solo questione di tecnologie DIVERSE! Quando un soggetto è piccolo, l'AF ML va a donnine, non c'è impostazione che tenga! Ripeto se oggi nel settore più ricco (dove zero problemi di cambio brand) e difficile; con una moltitudine di ambassador VERI (gente CAPACE di fotografare cose che voi umani….) ad oggi giugno 2023, le uniche ML diffuse sono le R3 e qualche Sony, con tutto il resto reflex, un motivo ci sarà pure, o tutti scemi e masochisti? La ML usata “come reflex” quindi punto fisso senza tracking è molto indietro e se usata con tracking in certe situazioni (molte da noi!) non va sul soggetto che si vuole! Non per nulla, per Canon, l'ammiraglia è ancora la 1DX3! |
| inviato il 08 Giugno 2023 ore 13:12
Sign vero. Per quello trovo conveniente personalizzare un tasto (quello in alto a destra sul pannello posteriore) per ciclare fra area piccola, media e intera: si riduce l'incertezza. Sulla R3 hai trovato utile il "back button focus" piuttosto che il fuoco sull'otturatore? |
| inviato il 08 Giugno 2023 ore 13:18
@Lollus Con la reflex uso il “back”; con la ML, no; preferisco l'AF sul pulsante di scatto e lasciare al “pulsante/sensore tattile” la ricerca occhio, per correggere “al volo” quando va sul soggetto sbagliato (troppe tante volte!). Poi la ML mi “obbliga” a movimenti molto più precisi/millimetrici e dover schiacciare un'altro pulsante in contemporanea, mi aumenta di molto le foto sbagliate quando scatto con tempi “impossibili”. |
| inviato il 08 Giugno 2023 ore 16:13
Sig per curiosità nel motorsport qualcuno usa l'eye tracking della r3? |
| inviato il 08 Giugno 2023 ore 17:07
All'inizio ero scettico sul fatto di non dichiarare la R3 l'ammiraglia ML, ma poi dopo aver visto come si comportano oggi le varie 1DX III, D6 e via dicendo, capisco il motivo perche' Canon non la reputi la ammiraglia, vi e' ancora troppa differenza tra ML e reflex su alcuni aspetti, e nessuna delle ML attualmente in commercio le ha colmate. |
| inviato il 08 Giugno 2023 ore 17:46
“ All'inizio ero scettico sul fatto di non dichiarare la R3 l'ammiraglia ML, ma poi dopo aver visto come si comportano oggi le varie 1DX III, D6 e via dicendo, capisco il motivo perche' Canon la reputi ammiraglia, vi e' ancora troppa differenza tra ML e reflex su alcuni aspetti, e nessuna delle ML attualmente in commercio le ha colmate. „ C'è chi come te lo capisce e chi cerca modi di giustificare il collezionismo sfrenato. |
| inviato il 08 Giugno 2023 ore 18:32
Dopo il messaggio di Sig direi “Amen”. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |