| inviato il 03 Giugno 2023 ore 15:18
In realtà il flash è stato eliminato già dalle aps-c, es. in casa Pentax la k-3Ii e k-3III. Penso, con buona probabilità, per ridurre i costi di produzione un po' come la scelta di Pentax di non dotate la K-3III del display articolato pur mantenendo il prezzo molto alto (quasi quota 2000€, da panico!). Immagino che un po' tutti i brand seguono tale scelta per economizzare. |
| inviato il 03 Giugno 2023 ore 15:24
In casa Pentax il flash è stato eliminato soltanto sulle fotocamera che al posto dello spazio occupato dal flash hanno messo l'astrotracer. Infatti sulla K-F che non ha l'astrotracer c'è il flash incorporato. Riguardo alla K-3 III dicono che non c'è il display articolato perché volevano risparmiare qualche millimetro sulle dimensioni del corpo macchina. |
| inviato il 03 Giugno 2023 ore 16:17
Olympus metteva nella confezione con le M1/M5 il flashetto FL3, orientabile in verticale e rotante, un vero gioiello. |
| inviato il 03 Giugno 2023 ore 17:31
“ Veramente il flash incorporato sulla fotocamera può servire anche per comandare un flash esterno tramite il lampo e di conseguenza il flash incorporato può essere impostato anche soltanto in modalità comander e in questo caso la luce del flash incorporato non partecipa all'illuminazione del soggetto. In sintesi anche il flash come ogni altra apparecchiatura fotografica va conosciuto per essere usato al meglio. „ Ma, in questa frase ci sono tanti se e tanti ma, a parer mio. 1)Il flash pop up impostato come commander partecipa anche se in parte minima allo scatto. 2)Il pop-up deve sempre vedere lo slave quindi set particolari te li sogni. 3)Il pop up come master entra in conflitto con le ottiche pro che hanno dimensioni tali da coprire la copertura del flash, quindi creano cono d'ombra sul soggetto. Serve solo con piccole ottiche tipo 35 f 2 50 f2 o 1,8 con attenzione al paraluce. 4) pop up ha il NG del flash della barbie e Ken. Può in casi remotissimi aiutare ma non copre le esigenze reali di chi può trovarsi a portare a casa lo scatto migliore. “ Sì…ma era ilCt1…allora costava un botto me era il preferito da tutti i matrimonialisti „ ma quello che costava un botto era il 60... ne avevo 2 ho usato contemporaneamente fino a 4 cobra per set velocissimi da quando gli SB hanno permesso di parlarsi con gli sb-800 |
| inviato il 03 Giugno 2023 ore 18:00
“ flash pop up impostato come commander partecipa anche se in parte minima allo scatto. „ Già sperimentato. Il flash incorporato in modalità comander emette un lampo quando le tendine dell'otturatore sono ancora chiuse. Quindi non partecipa all'illuminazione seppur minima del soggetto. Questa l'ho scattata con un flash posto lateralmente al soggetto comandato dal pop-up e come si può notare l'illuminazione frontale del flash pop-up non si vede. www.juzaphoto.com/galleria.php?t=3051715&srt=data&show2=3&l=it |
| inviato il 03 Giugno 2023 ore 18:12
“ modalità comander „ La vedo una modalità di nicchia, bene che ti sia servita ma resta piuttosto limitata. |
| inviato il 03 Giugno 2023 ore 18:24
@Phsystem non voglio contraddirti, anche perchè il sistema NK e la borsa di flash sb 800 900 non li ho più. Ma mi ricordo che non li usavo per piccoli still life perchè se erano riflettenti si vedeva il puntino. Ora che mi posti un close up di superfice opaca ad F16 posso dirti che in questo caso non entra in scena. Domanda : hai uno specchio ? fatti una foto allo specchio con il remoto che non ti illumini il viso e vediamo, siccome è passato molto tempo potrei anche aver ricordato male. |
| inviato il 03 Giugno 2023 ore 19:05
Il Ct60 era solo x ricchi …mi pare avesse anche in bella tracolla col pacco batterie |
| inviato il 03 Giugno 2023 ore 19:16
“ Il Ct60 era solo x ricchi …mi pare avesse anche in bella tracolla col pacco batterie „ Certo ma non era per ricchi ma per chi lavorava |
| inviato il 03 Giugno 2023 ore 19:53
In analogico usavo solo il flash anulare per le macro. Concordo sull'inutilità dei flash pop up. Concordo sull'utilità del flash in determinate situazioni, nel mio caso schiarire le ombre in zone fortemente contrastate ma, sempre nel mio caso, deve essere qualcosa di piccolo, leggero e semplice da usare, meglio se da hot shoe … ancora lo sto cercando! |
| inviato il 03 Giugno 2023 ore 20:21
Comunque con le mirrorless e ogni altra fotocamera con l'otturatore elettronico l'uso del flash può essere problematico, a meno che non impostiamo l'otturatore in modalità meccanica. La mia LX100 ad esempio per scattare con il flash richiede l'otturatore meccanico altrimenti non parte il lampo. |
| inviato il 03 Giugno 2023 ore 20:34
“ leggero e semplice da usare, meglio se da hot shoe … ancora lo sto cercando! „ Un flashettino leggero, poco ingombrante, manuale (non dedicato per nessuna fotocamera, così lo si può usare per tutte) alimentato con due sole pile AAA o ricaricabile, numero guida non troppo inferiore a 40 da tenere sempre in borsa piacerebbe pure a me... esiste? |
| inviato il 03 Giugno 2023 ore 20:53
Il faretto led non è un sostituto del flash, ma solo un palliativo. Non si può usare in tutte le situazioni, anche se qualcuno lo usa lo stesso in situazioni in cui da fastidio. Giusto qualche giorno fa sono stato ad un evento dove c'era un fotografo incaricato che usava il faretto led al posto del flash. Un fastidio durato diverse ore in cui sto tizio girava con sto faro sulla slitta. Oltretutto, siccome non ne ho mai usati ancora, non so se era il suo o se sono tutti così, ma siccome mi distraeva troppo, ho notato non si sincronizzava con la pressione metà corsa ma lo doveva accendere e spegnere lui manualmente quando gli serviva. Io non lavorerei mai così |
| inviato il 03 Giugno 2023 ore 21:12
Flash piccoli affidabili ed economicamente sostenibili. Quando ho ridotto il corredo in volume e peso mi si è presentato pure il problema flash, tenerli cambiarli ecc ecc. Comperate due torce a batteria ed un V1 per lavoretti in esterni più impegnativi, mi sono posto il problema di avere qualcosa di pratico anche da usare in street. Ho optato per due prodotti presi per ragioni diverse. Il primo è il nissing I40 il secondo già consigliato da altro utente il lightpix flash Q X20. Quest'ultimo ha un mini trigger che lo comanda pure da remoto. Il mio è per sony, da pochi gg ho preso la GR3 e quindi a breve ordino uno zoccoletto per usarlo in manuale pilotato dalla macchina. entrambi i flash hanno un led per luce continua. |
| inviato il 03 Giugno 2023 ore 21:18
Le FF Canon non lo hanno mai avuto e quello delle aps-c che lo avevano era pessimo Forse utile in qualche caso per portare la foto ricordo a casa ma una luce davvero brutta |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |