| inviato il 03 Giugno 2023 ore 8:25
Siamo al paradosso. Io ho 10 schede SD v90 e se devo acquistare una macchina che mi costringe a cambiare tutte le mie schede per un vantaggio di velocità che serve solo a chi fa raffiche veloci o video avrei un esborso assurdo. Meno male che qualche casa ha capito questa cosa e mi permette o di usare le mie schede come fa Fuji o di avere nello stesso slot la possibilità di usare entrambe le tipologie di schede come fa Sony. Ma qualcuno fa i conti o perché c'è scritto Nikon vi va in paresi il cervello? |
| inviato il 03 Giugno 2023 ore 8:31
Quindi pagare di più per avere di meno, ah ma posso usare le vecchie schede e far andare le macchine recenti a mezzo servizio… Giusto se lo fa Sony. |
| inviato il 03 Giugno 2023 ore 8:52
Che sbatta. Ogni volta il nulla cosmico. Chi avrà bisogno di più capacità la prenderà, chi non se la può permettere e non ne avrà bisogno la lascerà dove. |
| inviato il 03 Giugno 2023 ore 9:17
Ma fa benissimo la Sony a portare avanti qs politica "esagerata" sui prezzi fin quando trova chi può ancora "spennare". Non ci vedo nulla di sbagliato |
| inviato il 03 Giugno 2023 ore 9:55
Le dimensioni della scheda sono importanti non per la scheda in sè , ma per la dimensione degli slot e quindi a sua volta del corpo macchina . Un doppio slot Type B non potrebbe essere inserito all'interno di un corpo macchina Sony , proprio perché sono corpi molto piccoli e compatti . Se apri una Sony ti accorgi che all'interno non c'è spazio nemmeno per inserire un centesimo di euro . È una scelta , c'è chi preferisce corpi macchina grandi e chi no … La z8 non mi pare abbia un doppio slot cf |
| inviato il 03 Giugno 2023 ore 11:35
Capiamoci, nikon mette nella z8 una scheda veloce type B, ed una "lenta" sd, ed è figa. E poi confrontata alla z9 è una tartaruga nello scaricare il buffer. Sony nelle a1, mette slot che accettano indifferentemente schede "lente" o veloci. E lascia all'utente la possibilità di scelta, ed è behind. |
| inviato il 03 Giugno 2023 ore 11:39
Quanto blabblare..
 Poi in US hanno solo 12 mesi di garanzia e noi che ne abbiamo 24 paghiamo ovviamente di più. |
| inviato il 03 Giugno 2023 ore 11:50
In effetti Sony tiene per le palle molti |
| inviato il 03 Giugno 2023 ore 11:52
Già soprattutto i nikonari, sony inside. Ah no, i sensori li progetta nikon |
| inviato il 03 Giugno 2023 ore 12:10
Ma poooveri cucciolotti... Nikon tiene per palle Sony con gli stepper? Sony mette in piedi una fabbrica di sensori solo per se? Costerebbero cari assai |
| inviato il 03 Giugno 2023 ore 12:25
Paolo a me sembra che Sony stia adootando la strtegia di prendere tutto il possibile prima che i buoi siano definitavemente scappati. Conosco sfilze di utenti che stanno rientrando nei 2 marchi storici d'appartenza Canon e Nikon. Forse Sony avendo esaurito le novita' tecnologiche di cui disponeva fino all'uscita della a9 prima serie sta adottando la strategia di prendere tutto il possibile tirando in su i prezzi fino all'inverosimile per poi di fatto ritornare ad essere una nicchia d'utenti esattamemte come lo era con l' A mount. Ho questa percezione |
| inviato il 03 Giugno 2023 ore 12:27
“ Quanto blabblare.. „ In Italia finita quella scheda costa circa 1700 euro. Infatti il calcolatore di B&H indica circa 340 dollari di tasse per importarla. |
| inviato il 03 Giugno 2023 ore 12:36
1700 ma con un anno di garanzia. In UK 1800€ escluse le tasse d'importazione, per cui non si andrà molto lontani dai 2000€ in Italia. 1899€? Per me potrebbe passare i 2k. |
| inviato il 03 Giugno 2023 ore 16:55
“ Paolo a me sembra che Sony stia adootando la strtegia di prendere tutto il possibile prima che i buoi siano definitavemente scappati. Conosco sfilze di utenti che stanno rientrando nei 2 marchi storici d'appartenza Canon e Nikon. Forse Sony avendo esaurito le novita' tecnologiche di cui disponeva fino all'uscita della a9 prima serie sta adottando la strategia di prendere tutto il possibile tirando in su i prezzi fino all'inverosimile per poi di fatto ritornare ad essere una nicchia d'utenti esattamemte come lo era con l' A mount. Ho questa percezione „ Io conosco sfilze di utenti che stanno passando a Sony da Nikon nonostante il miracolo della Z9 e ora Z8, cioè non li conosco, ma li vedo in negozio. Comunuque a parte questo, quello che tu interpreti come un "tirare i remi in barca" perchè Sony non avrebbe più novità da proporre, io lo vedo come un normale periodo di transizione al nuovo che verrà e che potrebbe di nuovo stupire. Lo fanno le aziende, prima rompono il mecato con delle bombe, poi calma piatta per un periodo più o meno lungo per fare più cassa possibile, quindi rilancio. E' una strategia nota, ha un nome in economia, e lo fanno le aziende più titolate come Apple, Intel, Microsoft ecc... Difficile credere che in sony non abbia più capacità o volontà di cavalcare l'onda della tecnologia e che quindi si sia fermata cosi. | |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |