RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

r7 si ama o si odia


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » r7 si ama o si odia





avatarsenior
inviato il 01 Giugno 2023 ore 15:35

Io ho sempre saputo che più un sensore era denso e più richiedeva lenti con maggiore risolvenza. In altre parole una lente poco risolvente su un sensore denso farà da collo di bottiglia.
Ma magari sbaglio io eh...

avatarjunior
inviato il 01 Giugno 2023 ore 15:44

O un mix delle due ipotesi. Bisogna poi pure avere un pò di competenza nel valutare limiti delle macchine, delle lenti in relazione alle condizioni di scatto. La prima volta che ho usato la R7 per riprendere degli allenamenti di Kite Surf, in condizioni di utilizzo tutt'altro che favorevoli (pieno inverno, tempo plumbeo, condizione di luce pessima, in controluce con ISO alti - 1600/2000 ISO - soggetti comunque lontani, quindi con corposi crop del fotogramma) i risultati ovviamente non son stati da applausi, ma ho capito immediatamente che il problema era dato dalla ferale conbinazione data dalla scarsa risolvenza dell'obiettivo (il vecchio 100-400 prima serie) unito alla focale insufficiente che mi aveva portato a croppare pesantemente file esposti a 2.000 ISO in condizione di luce schifida. Se un lavoro per il quale servirebbe una R5 col 500f4L IS lo fai con una R7 col pompone non puoi aspettarti che quest'ultima combinazione faccia miracoli.

A parte il discorso lenti (lente più risolvente e lente meno risolvente) bisognerebbe paragonare le due fotocamere nella stessa condizione di luce e distanza dal soggetto. Anche se hai una buona lente ma la luce non c'è/il soggetto è lontano/hai bisogno di grossi crop anche con la R5 non ottieni miracoli. Poi ovviamente uno con il manico ottiene qualcosa di meglio rispetto al sottoscritto, ma a parità di fotografo la forbice r5/7 rimane la medesima.

avatarsenior
inviato il 01 Giugno 2023 ore 15:48

@Cristiano73: certamente, i confronti vanno fatti a parità di lente, condizioni. Fermo restando che, anche senza scomodare la R5, una certa differenza di qualità nei file in condizione di scarsa luce la vedo pure tra la mia EOS R e la R7. Ma, ripeto, non mi meraviglia e considererei strano il contrario.

avatarsupporter
inviato il 01 Giugno 2023 ore 15:48

ecco quà...pressapoco stessa luce, stessa distanza una con il 600 l'altra con 400+1,4 rf
da tralasciare l'eccessiva nitidezza del visualizzatore come ho già specificato precedentemente...
una con r5 e l'altra con r7...non necessariamente in quest'ordine...MrGreen
...
www.juzaphoto.com/hr.php?t=4544578&r=83269&l=it

avatarsenior
inviato il 01 Giugno 2023 ore 15:50

Le risoluzioni di sensore e lente si combinano con la somma dell' inverso dei delle rispettive risoluzioni. Quindi un obiettivo beneficia della maggior risoluzione del sensore. Il caso estremo sono gli smartphone con sensori da 100 o addirittura 200 Mpx
Ovviamente ho semplificato e una lente molto risolvente è ovviamente meglio ma di fatto gli obiettivi APS-C hanno risoluzioni più alte degli equivalenti Full Frame si pensi a lenti come il 32 F1.4 e il 22 F 2.0 o il Sigma 56 F1.4

avatarsenior
inviato il 01 Giugno 2023 ore 15:53

Un problema per la risoluzione dell' APS-C è la diffrazione che arriva a diaframmi più aperti rispetto al Full Frame. Questo potrebbe dare immagini meno nitide a diaframmi apparentemente non elevatissimi

avatarsupporter
inviato il 01 Giugno 2023 ore 16:00

infatti con il 100-500 scatto praticamente sempre a tutta apertura sacrificando leggermente la pdc, moltiplicato sempre a f10 liscio mi spingo solo a f8...

avatarsenior
inviato il 01 Giugno 2023 ore 16:17

una con r5 e l'altra con r7

A sx vedo più dettaglio sulla testa e a dx più dettaglio sul petto... un pelo di differenza di messa a fuoco, forse?
Di certo ottime tutte e due (e complimenti alla R7 allora...)

avatarsenior
inviato il 01 Giugno 2023 ore 16:34

PIù che la risoluzione sono i difetti.
Se una lente ha un difetto, più mpx hai e meglio evidenzi quel difetto.

avatarsupporter
inviato il 01 Giugno 2023 ore 16:37

praticamente sono simili fermo restando la nitidezza un pò sparata che non riesco a decifrare, stò guardando anche le impostazioni della scheda video, dei monitor etc ma sono tutti a posto, su ps non è così marcato, quella dell'r7 era un pelo più grande ma l'ho portata a 2560 come l'altra e la nitidezza ne risente leggermente...quella di dsx ha minore pdc a favore della testa..era solo per dimostare che le differenze sono talmente minime una volta postprodotte che distiguerle è difficile...Cool

avatarsenior
inviato il 01 Giugno 2023 ore 16:45

Se volessimo fare un confronto diretto dovremmo farlo sui RAW non su output finali passati per LR, DXO PureRAW 3 et similia. Io un confronto casalingo tra EOS R ed R7, utilizzando il 24-70 su entrambe le macchine e variando la focale per compensare il differente angolo di campo l'avevo fatto e la differenza in termini sia di rumore che di quantità e qualità di sfocato era avvertibile, come era naturale che fosse. Nulla di drammatico bene inteso, ma c'era.
Ma è ovvio che si tratta di prove volte anche a tipologie d'utilizzo differenti (ad esempio le problematiche di diffrazione, chiudendo raramente il diaframma a più di f/5.6 saranno mai per me un problema ).

avatarjunior
inviato il 01 Giugno 2023 ore 16:48

Appunto, a parità di manico e condizioni non è che una sia perfetta e l'altra una ciofega. Se dovessi indovinare direi a sinistra la R7.

avatarsupporter
inviato il 01 Giugno 2023 ore 16:59

l'r7 è quella a dx....è giusto che una volta elaborati i files si possano assomigliare ma se non c'è sostanza nemmeno la migliore elaborazione può fare molto...da tenere presente che i flussi di lavoro sono simili ma i parametri cambiano sia in acr che in ps, il plugin denoise ai fà quasi sempre bene in automatico ma anche in questo noto un intervento con parametri diversi.
Il rumore sulla r7 è più presente al salire degli iso ma si tratta di un "buon rumore" che lascia spazio a interventi mirati e di qualità cosa che con le apsc del passato era decisamente diverso.
Rimane il punto fermo che nel raw le transizioni di colore, contrasto e dettaglio sono più gradevoli nel ff ma ripetendo quello che ho già detto la malleabilità di questa ultima apsc ha fatto passi da gigante e ti permette di non sfigurare anche se hai solo quella.
Ovviamente quando il gioco si fà veramente duro e gli iso sono altissimi il vantaggio del ff viene fuori ma non ci dimentichiamo che con qualche accorgimento riusciremo lo stesso a portare a casa lo scatto.
Se i risultati devono essere sempre superprofessionali dobbiamo rivolgerci altrove, questo è scontato ma con una spesa contenuta il divertimento è assicurato.

avatarsenior
inviato il 01 Giugno 2023 ore 17:54

D'accordo che il codirosso era distante e in luce non ottimale. Quest'altra è forse più rappresentativa del tipo di immagini che ottenevo. Osservata al 100% manca di dettaglio, appare "impastata".
postimg.cc/QKhh1W0G
Siamo a ISO 800.

Qui invece una foto più recente postimg.cc/vDs0fvLx (100-500 a 500 mm, f7.1)

e un'altra realizzata a breve distanza di tempo con R6 postimg.cc/gLm4pYkH (100-500 mm con 1.4x, f10)

Siamo in buone condizioni di luce e non vedo grandi differenze tra le due immagini.

avatarjunior
inviato il 01 Giugno 2023 ore 18:33

@atrox:la prima foto effettivamente manca di nitidezza, sembra che il fuoco sia più indietro,
la foto a 500mm f7.1 è a posto, il fuoco è sul piumaggio azzurro del gruccione a destra e cade anche sulla zampa a sinistra dell'uccello a sinistra, non sugli occhi, sembra di pochi millimetri fuori fuoco
nella terza c'è poca risoluzione per valutare bene ma sembra a posto con il fuoco sull'occhio dell'uccello a destra



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me