user109536 | inviato il 01 Giugno 2023 ore 17:43
Idem e se proprio la luce è poca, siccome vado alle prove, chiedo a chi organizza di potenziarla e funziona quasi sempre e se non funziona mi aggiusto magari in b/n o cercando scatti creativi. Ma in un ristorante con piccolo palco non potrebbero bastare un paio di lampade da cantiere o di quelle che usano gli artigiani per lavorare all'interno che sono regolabili e orientabili senza complicare troppo la vita all'autore del post |
| inviato il 01 Giugno 2023 ore 18:59
Avevo provato delle luci da cantiere anni fa, siamo ordini di grandezza al di sotto di un cobra. |
| inviato il 01 Giugno 2023 ore 20:19
La luce da cantiere e' davvero puntiforme, sballata come colore e, alla fine, risulta insufficiente in tutto. Se si vuole ottenere una luce decente senza ricorrere ad un bank grande come un frigo, la soluzione e' quella che ho detto sopra. Diffusore trasparente gary fong a cono montato sul flash verticale e sopra la semisfera cromata. In pratica il flash spara la luce verso l'alto sulla semisfera a specchio, che la riflette spargendola sul cono diffusore. La luce in pratica diventa morbida senza perdere di direzionalita' . Il tutto e' grande come un piccolo fustino di detersivo. Ma funziona molto bene. una roba tipo questa per intenderci https://www.amazon.it/Fomito-universale-diffusore-coperture-arancione/ se poi ci metti una gelatina diffusore rosco 3011 sei a cavallo |
| inviato il 01 Giugno 2023 ore 21:48
“ Sarebbe che ho scattato decine di saggi di fine anno per scuole di danza e penso che se avessi usato il flash sarei stato linciato direttamente in sala „ Tra un teatro, anche se un teatro parrocchiale scalcagnato e il palchetto di un ristorante c'è un'immensa differenza di luci, quantità e colore (anche quando sono pessime se confrontate con le luci di un palchetto di ristorante sono qualcosa di meraviglioso), di spazi (il palco è a pochi cm da terra), di coreografie, di organizzazione... qui stiamo parlando di una scuola di salsa e latino americani, non mi stupirebbe se ci fosse più luce in sala che sul palco. In situazioni di livello più alto non basta usare il flash per essere cacciati, basta solo nominarlo |
| inviato il 01 Giugno 2023 ore 21:52
@Lollus “ Avevo provato delle luci da cantiere anni fa, siamo ordini di grandezza al di sotto di un cobra. „ @Salt “ La luce da cantiere e' davvero puntiforme, sballata come colore e, alla fine, risulta insufficiente in tutto. „ Non so come sia uscita fuori l'idea della luce da cantiere ma sicuramente è l'idea peggiore che possa esistere in ogni genere di fotografia |
| inviato il 01 Giugno 2023 ore 22:28
Stativi e Softbox avrei anche , ma le dimensioni del palco risicate e intorno ci sono i tavoli mi fanno paura lasciarli nel mezzo, portarli non mi costa nulla ma dovrei capire se c'è possibilità di fissarli sul tetto (non molto alto) , mi toccherà gestire il tutto da solo, l'evento durerà non molto ( 2/3 ore? ), luci saranno senza uno schema dettagliato con abbigliamenti luccicanti., sarà una bella sfida. |
| inviato il 02 Giugno 2023 ore 1:07
@Beagle Mi sto appassionando. Il soffitto è bianco: positivo. 1) Quanto è grande il palco? Larghezza, profondità, altezza. 2) Ci sono dei tubi o dei tralicci ai margini per attaccarci i flash? O degli altoparlanti, o qualcosa che serva da supporto? 3) S'inca22ano se usi i flash (come si deve, non il cobra nudo nell'occhio, spiegagli che tu quelle robe non le fai :-) )? 4) È di giorno o di sera? C'è un bel finestrone vicino al palco? Con tenda bianca? lontano dal sole? 5) Quanti ballerini ci saranno? |
user109536 | inviato il 02 Giugno 2023 ore 5:10
Ho messo al condizionale la luce da cantiere che mi è venuta in mente perché mi è capitato di fotografare un cantiere illuminato di notte con ottimi risultati, tutto qui. |
| inviato il 02 Giugno 2023 ore 14:26
Scordati i flash. Hai un apparecchio che tenga dignitosamente i 6400iso? Poi in denoise ai di adobe ripulirai l'immagine. Il flash non si può usare per 2 motivi. Primo, disturbi chi balla e chi guarda lo spettacolo. E se faranno una ripresa video, rovini il risultato. Secondo, azzera le luci ambiente che sicuramente ci saranno. Probabilmente colorate. Il flash inoltre appiattisce la ripresa, dandoti come risultato, tanti bei fantasmi sparaflashati. Inoltre dovrai usare un synchro di almeno 1/250. Tempo non alla portata di tutte le camera. Prima che si scandalizzi qualcuno, voglio aggiungere che ho fatto questo genere di riprese per oltre 10 anni a partire dal 1990. Ed allora si usava la pellicola 1600 tirata a 6400. E lenti luminose. Col digitale, dovrebbe essere tutto più semplice. |
user109536 | inviato il 02 Giugno 2023 ore 14:43
Concordo e faccio fatica a capire come si possa continuare a proporre il flash che disturba tutti. Dove fotografo io ( concerti, recital ) se ti vedono con il flash ti sparano. Iso su, stabilizzatore, obiettivi luminosi, b/n e magari scatti creativi . Anche da me funziona da anni e non in spettacoli con dilettanti ( dovevo dirlo ) |
| inviato il 02 Giugno 2023 ore 15:09
Il punto è proprio quello dei dilettanti o meno: spettacoli di livello avranno luci buone, spettacoli alla buona probabilmente no e bisogna sapersi arrangiare. Moltissimi fotografi non sanno usare le luci e ne hanno paura, anche se scattano dal lontano 1927. È una mancanza molto costosa perché porta a buttar via quattrini in nuove attrezzature, ottenendo comunque risultati insoddisfacenti. Eccoli allora a smanettare al computer e a discutere di megapixel e nitidezza nei forum, dove riceveranno consigli per altri acquisti. Perché farsi del male e rinunciare al divertimento di controllare la luce? Parlo di divertimento perché chi lo fa di mestiere lo sa già. Anche il problema del fastidio è sopravvalutato (da chi non sa usare le luci) e in molti casi si può ridurre a livelli accettabili. Non sempre eh, ma bisogna almeno provare. |
| inviato il 02 Giugno 2023 ore 15:15
I principianti, col flash, fanno più danno che altro... “ Moltissimi fotografi non sanno usare le luci e ne hanno paura, anche se scattano dal lontano 1927 „ Le luci si usano, ma nel giusto contesto. |
user109536 | inviato il 02 Giugno 2023 ore 15:31
È evidente |
| inviato il 02 Giugno 2023 ore 16:14
Perché qui tutti hanno così paura del flash? Beh, certo, già è un pericoloso cobra, se poi lo lasci libero di andarsene a spasso off-camera...  |
user109536 | inviato il 02 Giugno 2023 ore 16:27
Nessuna paura solo che negli spettacoli che fotografo io è proibito, tutto qui. Ma lo vedete il flash che lampeggia assieme a Chopin ? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |