JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Perché Zeppo c'è differenza tra rimuovere le persone con l' AI e senza l'AI? Per me no sia chiaro, non stai generando nulla che non fosse già presente nell'immagine.
Michelangelo ti ho chiesto del limite etico perché chiaramente non esiste nessuna percentuale prestabilita, quindi per te è il 10, per Tizio è 50 e per Caio è zero.siamo agli albori di una nuova tecnologia, certamente per me la possibilità di ripulire una piazza dalle persone o di recuperare una inquadratura allargando una parte è un plus enorme, ma io non sono un fotografo, non partecipo a concorsi in generale non faccio naturalistica e ho il massimo rispetto di chi fa tanti sacrifici per fare una foto. Detto questo mi attengo semplicemente alle regole di juza quando pubblico qualcosa qui, senza percentuali anche perché se levo una persona da una piazza ed un cestino dei rifiuti come la calcoli la percentuale?
Se rimuovi qualcosa da una foto non è fotomontaggio, togli un elemento di disturbo che non potevi togliere nella realtà tipo persone che passano. Se uno avesse budget cinematografico allora affitterebbe una piazza tutta per se e sarebbe a posto.
Indaco le mie sono considerazioni sono basate sulla mia esperienza in fotografia e il mio livello di aggiornamento sulle tecniche di produzione di immagini generative.
Inoltre ho dato uno sguardo all'approccio al tema nel forum e l'atteggiamento generico nel decidere se una modifica è lecita o meno è vario e parte dall'odio e dal disprezzo esplicito di alcuni utenti verso chi solo ne parla a chi non si fa problemi ad allargare una foto oltre un certo limite anche se è una foto naturalistica.
In ogni caso, guardano un modo oggettivo ai commenti in questo stesso forum c'è un approccio misto. Attendere e valutare gli sviluppi è secondo e me la cosa più saggia, tuttavia non credo che verranno introdotte altre definizioni più accurate nel regolamento del forum e capisco la scelta di lasciare agli utenti la decisione se essere rigorosi o meno e io intendo nelle foto con elementi naturali.
Il denoise ai è stato sdoganato da oltre 45 pagine di discussioni mentre il riempimento generativo, anche se usato con modelli addestrati propri (solo proprie foto) ed offline (usando ad esempio stable diffusion) è stato stigmatizzato come falso per principio ma questo fino a poco prima della uscita di Photoshop beta.
Ora nel forum i commenti non sono più critici al limite del disprezzo ma più morbidi. Segno che nel momento che gli utenti provano in prima persona gli strumenti in un ambiente conosciuto, piuttosto che giudicare quello che vedono sul web, diventano meno rigidi.
Io resto dell'idea che un qualsiasi strumento che accede ad un database per funzionare sia sbagliato per principio e mi riferisco sempre e solo alla fotografia naturalistica. Per il resto sono io il primo ad usare qualsiasi strumento mi sia utile.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.