RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Licenza perpetua di Lightroom esiste ancora?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Lightroom
  6. » Licenza perpetua di Lightroom esiste ancora?





avatarsenior
inviato il 26 Marzo 2024 ore 12:53

Sono un privato (e pure pensionato....per altro in un lavoro che non era certo in una software house) anche io, cosa c'entra? Non sono io che offendo te, sei tu che offendi chi lavora in quei settori, sminuendo il loro lavoro. Un software è una cosa che ha CONTINUAMENTE bisogno di essere aggiornata, modificata, ingrandita, devono affrontare concorrenza (non c'è un monopolio), etc etc.......che piaccia o no, rispetto a 10/15 anni fa, oggi paghi molto meno e hai moooolto di più.....ti piace cosa fanno LR e PP? con 10 caffè al mese li hai continuamente aggiornati ed efficienti (prima col cavolo!!)....non ti va bene? Penso che nessuno di Adobe venga a puntarti la pistola alla tempia per farti pagare, prendi un qualsiasi altro programma gratuito, magari quello della Casa, impari ad usarlo e vai con quello....non bisogna avere la testa di quelli che creano certi programmi (e che vanno pagati in maniera adeguata) per capire questo.

avatarsenior
inviato il 26 Marzo 2024 ore 13:04

Non sono pensionato e lavoro da oltre 30 anni nell'ambiente del software anche se hi sviluppato solo nei primi anni della mia carriera lavorativa.

Quanto Rigel ha riportato in alcuni casi è inesatto: talvolta per le esigenze di determinati utenti il software non deve essere modificato ma le case che producono software commerciale devono vendere: da qui il continuo rilascio di nuove versioni che sostituiscono le precedenti.

La politica commerciale Adobe / Microsoft rientra tra le ultime strategie del marketing invece che vendere un programma da x euro una tantum lo rilasciano tramite canone X/n, in questo modo "fidelizzano" il cliente oltre ad un maggior controllo su duplicati pirati.

Il cloud anche quello di Amazon è un modo per "fidelizzare" il cliente il costo è basso, compreso in Prime ma una volta che uno decide di non pagarlo deve sopportare tempi e noia per uscirne.




avatarsenior
inviato il 26 Marzo 2024 ore 13:29

Quindi quando uno compra una nuova macchina foto, non ha bisogno di aggiornare i software perchè lui le foto le fa sempre come prima?......e cercare di limitare la pirateria è da considerarsi immorale??? (vediamo quanti ammetteranno di aver usato per anni programmi crakkati pur di non pagare chi li ha creati....MrGreenMrGreenMrGreen)

avatarsenior
inviato il 26 Marzo 2024 ore 13:34

Ps: chi usa il cloud di Amazon probabilmente si vuole male......;-)MrGreen

avatarsenior
inviato il 26 Marzo 2024 ore 14:18

Rigel quindi avevo capito bene, hai una visione distorta veramente.
Se tiro fuori le fatture di tutto il sw pagato per gioco in vita mia, a fronte dei tanti furbi che hanno tutto craccato e ti prendono anche in giro e per pollo, viene fuori una bella cifrona. E poi mi devo sentire redarguire da uno sconosciuto perché vorrei massimizzare l'uso di una licenza pagandola? Io, ti ripeto, ho sempre pagato tutto, anche quando dovuto solo moralmente, però dopo avertelo scritto mi vieni a tacciare di offensivo verso chi produce software. Per me o sei un troll o un ×. Io non ho mai scritto che "non mi sta bene", ho chiesto per capire quali siano i modelli di licensing, se sta bene ad Adobe devo poi chiedere il permesso a te?
O sei il solito p i r l a che legge solo l'ultimo messaggio e pensa di aver capito tutto?

avatarsenior
inviato il 26 Marzo 2024 ore 14:28

Cosa sei penso si possa dedurre da cosa scrivi e dai termini che usi....

avatarsenior
inviato il 26 Marzo 2024 ore 14:29

chi usa il cloud di Amazon probabilmente si vuole male.

come mai?

avatarsenior
inviato il 26 Marzo 2024 ore 14:37

Bè Rigel, hai iniziato deridendo con tono di superiorità, magari ti sfugge e pensi veramente di esser superiore agli altri. Sei stato offensivo da subito,.

avatarsenior
inviato il 26 Marzo 2024 ore 15:01

@ Rigel per prima cosa mi fa ridere quando pensi che dietro ad un software come Adobe ci sia ancora un programmatore: c'è una azienda, con tanto di CEO, CFO, etc etc etc. e alla fine i miei amici del Marketing.

Inoltre ci sono società che studiano le realtà industriale e che spiegano all'azienda:
- lo sai che il 20% delle tue licenze sono fasulle? Se metti on line il controllo dell'accesso (abbonamento) e limiti gli utilizzi da diversi IP / richieste per secondi riduci il problema
- lo sai che se fai memorizzare su tuo cloud i dati dei clienti "gratuitamente" anche se aumenti il costo del prodotto questi continueranno ad usarlo perché i tempi e i costi di migrazione ad altri cloud saranno un deterrente

Amazon mette a disposizione un cloud retail alla clientela Prime ed è una leva di fidelizzazione, il costo di Prime è in continuo aumento, ma esiste un Cloud Business che è tra le soluzioni aziendali più valide.

I top player sono:

1 Amazon Web Services (AWS)
2 Microsoft Azure
3 Google Cloud Platform (GCP)
4 Alibaba Cloud
5 Oracle Cloud
6 IBM Cloud (Kyndryl)
7 Tencent Cloud
8 OVHcloud
9 DigitalOcean
10 Linode (Akamai)

Tra tutti consiglio Alibaba perchè i 40 ladroni del consiglio di amministrazione non ti fanno pagare il software tanto è tutto crackato MrGreen

avatarsenior
inviato il 26 Marzo 2024 ore 15:31

@ Rigel per prima cosa mi fa ridere quando pensi che dietro ad un software come Adobe ci sia ancora un programmatore: c'è una azienda, con tanto di CEO, CFO, etc etc etc. e alla fine i miei amici del Marketing


Mai detto quello....anzi era mia intenzione di scrivere che dietro a certe aziende ci sono migliaia di teste pensanti....e da pagare........ma il concetto che passa MEDIAMENTE in topic come questo è che la licenza in abbonamento sia quasi una specie di t*fa....io, invece, non la penso così......IO!!!....poi ognuno la pensi come vuole....(fermo restando, che essendoci le alternative, e pure gratuite alcune, ogni discorso sulle politiche aziendali di una determinata ditta perdono ogni senso....l'azienda del proprio prodotto fa quello che vuole....non gliene frega una beata mazza se al Sig. Cicillo Cacace non sta bene)

avatarsenior
inviato il 26 Marzo 2024 ore 15:37

Bè Rigel, hai iniziato deridendo con tono di superiorità, magari ti sfugge e pensi veramente di esser superiore agli altri. Sei stato offensivo da subito,.


A casa mia si chiama "coda di paglia"......non ti ho mai ne nominato, ne citato, ne apostrofato....ma chi ti conosce???.....vedi tu!!....è tutto nero su bianco.

avatarsenior
inviato il 26 Marzo 2024 ore 15:50

Al di là delle polemiche tra utenti.
Lr è un software completo, efficace, aggiornato. Ognuno valuta cosa e quando pagare, le alternative non mancano dal gratuito all'acquisto una tantum passando appunto per gli abbonamenti.
Quando Ps non era in abbonamento costava (da solo) una follia. E' vero che si pagava una volta ogni 4/5 anni ma è anche vero che i moderni software di sviluppo devono aggiornarsi almeno ogni 6 mesi (nuovi corpi macchina, nuove ottiche, nuovi profili, nuovi processori, nuovi sistemi operativi) e che dietro c'è sempre un grande lavoro da pagare e la necessità del profitto (sacrosanta).
Con gli abbonamenti anche la pirateria è stata molto ridimensionata (non cancellata, ma ridotta questo sì) e io credo che in futuro tutto sarà con questa formula addirittura senza scaricare nemmeno i programmi; sarà tutto in cloud. Si comincerà con i telefonini e le relative app per arrivare ai computer. Il software lavorerà da remoto necessitando esclusivamente di ottime connessioni dati.

Carlo

avatarsenior
inviato il 26 Marzo 2024 ore 15:56

Esatto!!....

avatarsenior
inviato il 26 Marzo 2024 ore 16:13

@Rigel, avevo scritto:
"Nel mio caso sono un privato e come tale ho sempre pagato tutto, anche software a contributo libero e volontario, proprio perché ho rispetto di chi lavora, molto meno di chi pensa di essere superiore agli altri. "

Mi hai risposto:
"Sono un privato (e pure pensionato....per altro in un lavoro che non era certo in una software house) anche io, cosa c'entra? Non sono io che offendo te, sei tu che offendi chi lavora in quei settori, sminuendo il loro lavoro."

Cioè, dopo averti spiegato che pago tutto perché rispetto il prodotto di chi lavora, tu mi scrivi, rispondendo proprio a me, che sarei offensivo verso chi lavora in quei settori.


Sono molto irritanti le persone che tirano il sasso e nascondono la mano, ma ovviamente non ce l'ho con te, sia chiaro MrGreen


avatarsenior
inviato il 26 Marzo 2024 ore 16:14

@Carlopi analisi corretta la tendenza è quella.

In ambito industriale ci sono realtà di client "stupidi" ovvero dotati di software minimale di connessione che permetto di accedere ad una macchina non fisica ma virtuale.

Per me non c'è problema se il software è locale o remoto mi secca dover depositare i dati su un cloud proprietario e legato all'applicazione.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me