| inviato il 20 Maggio 2023 ore 11:00
Secondo CR le dimensioni e peso saranno circa come il 500f4is usm "Le dimensioni e il peso saranno simili all'EF 500mm f/4L IS USM, che è circa mezzo chilo più leggero dell'EF 200-400mm f/4L IS USM 1.4x." www.canonrumors.com/will-the-ef-500mm-f-4l-is-usm-ii-replacement-for-t Se le voci saranno confermate, il nuovo "mostro" dovrebbe pesare circa mezzo kg in meno del 200 400f4 il quale pesa 3620kg quindi il 200 500f4 dovrebbe pesare circa 3120kg (ovviamente sono solo calcoli approssimativi tratti dai rumors) | 
| inviato il 20 Maggio 2023 ore 11:11
Vedremo Paolo, a me di schemi ottici e robe troppo tecniche frega (e mi interesso) meno di zero. Quindi non sò ne come era il 300/500 ne come è il 100-300 Però mi viene veramente difficile immaginare che un 200-500 f4 possa essere come (se non più piccolo/leggero) di un 500 f4. ***************************** Stefano anch'io non sono un ingegnere ottico, ma certe cose si sanno e altre sono facilmente riscontrabili. Per esempio si sa che i quattro tele IS prima serie hanno tutti il medesimo schema ottico, variano solo le distanze fra i vari gruppi, allo stesso modo in cui anche gli IS ll hanno uno schema comune che, tra le altre cose, è sostanzialmente una semplificazione (ha un gruppo in meno) del precedente. Quindi, ripeto, non bisogna avere la competenza del capo del team dei progettisti Canon per farsi i classici due conti della serva. | 
| inviato il 20 Maggio 2023 ore 11:13
“ sarebbe bello per me perfetto,il prezzo del rene? „ Pare si possa vivere bene anche con uno solo | 
| inviato il 20 Maggio 2023 ore 11:18
"Le dimensioni e il peso saranno simili all'EF 500mm f/4L IS USM, che è circa mezzo chilo più leggero dell'EF 200-400mm f/4L IS USM 1.4x." www.canonrumors.com/will-the-ef-500mm-f-4l-is-usm-ii-replacement-for-t ********************************* Ci faccio sempre a pugni con la lingua della perfida Albione, e perdo fisso per KO, però sembra proprio che indichino un peso inferiore di "one pound", una libbra... quindi all'incirca 454 grammi | 
| inviato il 20 Maggio 2023 ore 11:23
Su questo però ci andrei cauto, perché diminuire il peso di +/- mezzo chilo a fronte di uno schema ottico ben più complesso si spiegherebbe solo ipotizzando una drastica diminuzione del peso della struttura che, però, anche negli IS ll è già in lega leggera... insomma non vorrei che questa struttura finisse per essere come quella dei "hush hush cruisers" tanto cari a quel criminale incompetente di Sir John Fisher | 
| inviato il 20 Maggio 2023 ore 11:33
Paolo io non stò dicendo che tu sbagli di certo, la vedo solo come cosa molto improbabile. Il 200-400 pesa 3.6kg, vero che ha pure il tc ma ha anche una lente frontale molto più piccola. Vedremo, sarò contento di essere stupito! Magari ne venderanno ancora di più e io troverò un 400 rf a prezzo di saldo | 
| inviato il 20 Maggio 2023 ore 11:37
“ E comunque 2,7 chili non mi sembrano un granché visto che col mio 300/2,8 FD, 2,4 chili... „ Ok, ma nel frattempo si è passati dai 6kg del 600/4 usm (o del 400/2.8 coevo), ai 3kg dei 600/4 attuali (e anche meno per i 400/2.8). Speravo in un alleggerimento del 500, non in un aumento di peso, sia pure zoom (di cui con so che farmene, come nel 200-600, mi bastava il 600). | 
| inviato il 20 Maggio 2023 ore 11:43
Paolo io non stò dicendo che tu sbagli di certo, la vedo solo come cosa molto improbabile. Il 200-400 pesa 3.6kg, vero che ha pure il tc ma ha anche una lente frontale molto più piccola. ******************************* Ma infatti Stefano anche io sono scettico su una diminuzione di peso, di mezzo chilo poi, a fronte di un corposo aumento della massa di vetro contenuta... | 
| inviato il 20 Maggio 2023 ore 11:46
Il fatto è che mi sembra che Canon stia un pò trascurando la fascia intermedia; cioè, le ottiche, o sono dei mostri serie L oppure roba molto a risparmio. | 
| inviato il 20 Maggio 2023 ore 11:49
Speravo in un alleggerimento del 500, non in un aumento di peso, sia pure zoom (di cui con so che farmene, come nel 200-600, mi bastava il 600). **************************** Ma infatti tu sei uno di quelli ai quali uno zoom del genere non serve o serve molto poco! Al contrario di chi è a bordo campo oppure a bordo pista oppure su una barca appoggio. | 
| inviato il 20 Maggio 2023 ore 11:53
Immagino che sarà pesante da portare nello zaino | 
| inviato il 20 Maggio 2023 ore 12:48
Antonio.S " Io mi aspetto sui 18k euro a listino all'uscita." Non so quante persone che frequentano questo forum si possono permettere 18K. A me non interessa il 200-600 Sony, ma le persone normali non possono permettersi di spendere lo stipendio di un anno per un obiettivo che serve per fotografare uccelli. | 
| inviato il 20 Maggio 2023 ore 13:05
Questi strumenti sono pensati e realizzati per andare incontro alle esigenze dei professionisti, agenzie, non certo per l'hobbista senza soldi... per questi ultimi, ci sono tante scelte dai costi contenuti alla portata della maggior parte, come in ogni campo e per qualsiasi oggetto, anche a me piacerebbe la maserati mc20 ma mi devo accontentare della 500 | 
| inviato il 20 Maggio 2023 ore 13:13
Superlativo! LOVE!!! | 
| inviato il 20 Maggio 2023 ore 13:20
Ma ben appunto Mario. Per quello dico: chi ha canon e vuole un 200-600 si compri una Sony. Può fotografare da subito senza mangiarsi il fegato perché canon non lo fa, senza spendere cifre esorbitanti (perché se mai canon lo farà, o sarà sulla falsa riga del 100-400rf quindi buio e la gente si lamenta o farà concorrenza al 100-500 quindi costerà sicuramente più di un 200-600 sony e un corpo sony entry level). Per chi non vuole o non può spendere le alternative ci sono e sono tante anche in canon, 100-400 ef, i vari 150-600, 600 f11, 100-400rf, 100-500 rf. Stà storia del continuare a dire: canon non capisce niente la gente vuole il 200-600 ha un pò rotto il cazz |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |