| inviato il 15 Maggio 2023 ore 9:02
Hai ragione. Sono stordito. |
| inviato il 15 Maggio 2023 ore 9:11
ho rimosso i post fuori tema, vi invito a restare sul discorso fotografia e AI. |
| inviato il 15 Maggio 2023 ore 9:51
In effetti la sezione fotomontaggi sembra essere il luogo deputato ad ospitare questo tipo di immagini, ne avevo postate un paio a ch'io ma poi nel dubbio di violare il regolamento le ho tolte. Visto il dibattito in corso e le numerose preoccupazioni sul fatto che questa cosa non venga scambiata per fotografia, cosa che penso anch'io, si potrebbe specificare meglio l'ambito semplicemente cambiano il nome della sezione? “Fotomontaggi ed immagini generative” (che è il termine più corretto), oppure di crearne una, per la pace di tutti i fotografi che si infiammano per questo e che capisco perfettamente, a maggior ragione in un form di fotografia naturalistica. My two cents |
| inviato il 15 Maggio 2023 ore 12:00
La fotografia come arte, racconto e memoria rimarrà credo e spero. Quello che non rimarrà saranno fotografia stock e immagini publicitarie. |
| inviato il 15 Maggio 2023 ore 16:50
Eh sì, anche secondo me. |
| inviato il 15 Maggio 2023 ore 17:24
vi invito a considerare l'AI sotto ad un altro punto di vista: Come un linguaggio di programmazione evoluto interpretato. In realta' l'AI si comporta esattamente come ogni "creativo" che inizi un nuovo lavoro. Sintetizza alcune linee guida di ricerca e poi procede ad una ricerca massiccia di cio' che e' stato fatto in precedenza dai suoi concorrenti. Lo scopo e' ovviamente non riinventare l'acqua calda proponendo lavori che, pur essendo originali, siano gia' vecchi. Ma vedere il lavoro di altri e' anche una notevole fonte di ispirazione. Insomma, di fatto l'AI comprende una richiesta formulata in un linguaggio elementare, la codifica e poi attinge al bigdata per generare infine una serie di immagini che rispondono il piu' possibile alla richiesta iniziale. |
| inviato il 16 Maggio 2023 ore 6:59
Le prime immagini che ho visto, non sapendo che fossero "sintografie", mi hanno davvero colpito. Per quanto mi riguarda, mi hanno stimolato. Le ho trovate di grande ispirazione. |
| inviato il 16 Maggio 2023 ore 12:05
Sto lavorando con l'ai. Nel pomeriggio posto qualche foto, se vi va. |
user198779 | inviato il 16 Maggio 2023 ore 12:28
Certo che ci va |
| inviato il 16 Maggio 2023 ore 15:19
Yes! |
| inviato il 16 Maggio 2023 ore 16:46
Beh, direi che è un ottimo risultato, se è finalizzato alla modellazione dei caschi! Belli! Complimenti! |
user198779 | inviato il 16 Maggio 2023 ore 18:07
Bello |
| inviato il 16 Maggio 2023 ore 20:13
se è un fotografo a farli si vede per chi fosse interessato, ed è uno strumenti che ritengo molto affascinante, esiste la possibilità di fare il contrario, cioè chiedere alla AI di scrivere un testo che descriva la vostra immagine. Provate con una vostra foto vera (in bassa) per curiosità imagetoprompt @Salt questa è la descrizione che mi ha dato di una tua foto ma io vedo anche le cover dei DafPunk in diversi dettagli. a black and white photo of a woman wearing a helmet, an album cover by Hedi Xandt, cgsociety, afrofuturism, black background, darksynth, futuristic Puoi gentilmente darci una percentuale dei render buoni rispetto alle prove che hai fatto e sapere quanto hai modificato il prompt per migliorarlo? Penso che l'occhio del fotografo faccia la differenza sempre. |
user198779 | inviato il 16 Maggio 2023 ore 20:27
 |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |