| inviato il 13 Maggio 2023 ore 14:24
Secondo me non ha senso tornare timidamente alla pellicola perché o si torna alla grande oppure è meglio lasciar perdere. Il mio punto di riferimento rimane questa con mirino intercambiabile e possibilità di inquadrare anche dal display sulla calotta
 |
| inviato il 13 Maggio 2023 ore 14:24
... ho idea , Lorenzo , che l'ultima frase sia particolarmente azzeccata... |
| inviato il 13 Maggio 2023 ore 14:50
Vabbè... basta che non si fermino... quello sì che sarebbe un problema per "noi"... |
| inviato il 13 Maggio 2023 ore 14:54
Credo che la LX abbia rappresentato il top delle reflex 35 mm a fuoco manuale , nessuna esclusa , e sia stato il culmine della produzione Pentax . Un vero peccato che , poi , abbia "perso il treno" dell'autofocus e sia caduta praticamente nell'oblio ma l'AF rappresento' il primo grande spartiacque della fotografia e fece molte vittime illustri , tra le quali proprio l'antesignana Minolta la prima a proporre un sistema più o meno completo totalmente AF . Ora Pentax pare tenti di riguadagnare il terreno perduto e , comunque tenti di farlo , l'importante è che ci provi . |
| inviato il 13 Maggio 2023 ore 15:37
“ Ora Pentax pare tenti di riguadagnare il terreno perduto e , comunque tenti di farlo , l'importante è che ci provi . „ Leggendo queste righe mi viene in mente inevitabilmente quanto mi capitò di leggere dieci anni fa sulla rivista Fotografare nella rubrica dei lettori a proposito della scelta di Pentax di produrre reflex digitali fino al formato aps-c. Ebbene nel 2013 secondo questa rivista specializzata se Pentax fosse entrata nel settore delle reflex FF, che allora era di esclusivo appannaggio Canon e Nikon avrebbe fatto la fine del vaso di coccio in mezzo ai vasi di ferro. Ebbene, tre anni più tardi Pentax è entrata nel settore delle reflex FF e la domanda sorge spontanea: come mai Pentax nel 2016 è entrata nel novero delle reflex FF? Forse perché avevano intuito che entro 7-10 anni Canon e Nikon avrebbero abbandonato il settore reflex? Riguardo alla futura fotocamera analogica cosa avranno individuato come settore che lasciava dello spazio ancora non totalmente sfruttato da parte della concorrenza? |
| inviato il 13 Maggio 2023 ore 16:01
Secondo me , se Canon e Nikon (forse) non abbandoneranno la produzione di reflex , in.parte si potrà dire grazie proprio a Pentax : non credo si lasci volentieri il monopolio di un prodotto ad un concorrente , per quanto possa essere piccolo e poco significativo . Se invece sarà così , tanto meglio per Pentax ! |
| inviato il 13 Maggio 2023 ore 16:01
“ Cosa farà Pentax lo sa solo Pentax... E forse neanche loro. „ si condivido. Se il progetto riguarda tre fotocamere a me pare che possa essere ragionevolemente destinato ciascuno a tre platee d,iverse. Del resto in mondo analogico è molto variegato e, oltre a non esservi concorrenza (usato escluso ovviamente ma questo è un'altro mercato) possono benissimo proporre una compatta di facile utilizzo, una reflex già avanzata e, chissà, magari una MF o addirittura una 67. Mi era venuta la fissa delle compatte ed onestamente per una fascia di una fotocamera come la 500G che è davvero completa a tutti gli effetti (con un telemetro però che fa un po pena) la ritengo anche troppo sofisticata per un neofita. Viceversa una minox (fantastica) appare un po troppo giocattolo. Penso perciò ad una via di mezzo e, considerando già il caricamente manuale un telemetro mi pare troppo. Non mi risulta nemmeno che pentax abbia mai fatto un telemetro ma posso sbagliare, non sono molto informato al riguardo. Sembrerebbe strano farlo per la prima volta adesso. Una reflex avanzata è già altra storia, non parliamo di un medio formato. Io comunque per una 67 un po sbavo anche ora.. Certo se una delle due due deve essere con AF (che peraltro andava meglio nelle analogiche che nelle prime digitali ) forse è meglio nella che sia nella reflex. Resta in questi casi sempre il problema della ottiche; almeno una o due nuove dovrebbero proporle per avere un senso compiuto. E qui secondo me casca l'asino. Che poi si trovi il resto nell'usato è altra storia. |
| inviato il 13 Maggio 2023 ore 16:09
“ Minolta la prima a proporre un sistema più o meno completo totalmente AF . „ Veramente il primo sistema completamente AF nasce in Pentax con la Pentax ME F e il suo zoom SMC Pentax AF 35/70 f2,8
 |
| inviato il 13 Maggio 2023 ore 16:11
Me lo ricordo: l'autofocus era nell'ottica che aveva due batterie a stilo per funzionare. |
| inviato il 13 Maggio 2023 ore 16:11
“ Mi era venuta la fissa delle compatte ed onestamente per una fascia di una fotocamera come la 500G che è davvero completa a tutti gli effetti (con un telemetro però che fa un po pena) la ritengo anche troppo sofisticata per un neofita. Viceversa una minox (fantastica) appare un po troppo giocattolo. Penso perciò ad una via di mezzo e, considerando già il caricamente manuale un telemetro mi pare troppo „ In pratica una Rollei 35 |
| inviato il 13 Maggio 2023 ore 16:15
La ME-F era una singola fotocamera con un obiettivo Af fatto appositamente per quel corpo macchina come fecero anche Olympus e Canon, nei primi anni 80 Minolta invece arrivò sul mercato per prima con un sistema completo di corpi macchina ed obiettivi AF |
| inviato il 13 Maggio 2023 ore 16:19
Scusate ragazzi ma secondo voi Pentax non avrà fatto i suoi conti? O meglio essendo una azienda a livello mondiale come brand ,avrà sondato bene il mercato qui di fatto i dovuti conti. Poi tutto può accadere,stiamo a vedere... |
| inviato il 13 Maggio 2023 ore 16:25
Non solo avrà sondato il settore ma immagino che avrà degli esperti di mercato che paga proprio per sapere cosa è conveniente proporre in un settore come la fotografia dove ormai è stato inventato di tutto, quindi è fondamentale anticipare la concorrenza. |
| inviato il 13 Maggio 2023 ore 17:05
Certo , Pentax con il 35-70 AF e Nikon con un paio di obiettivi AF "dedicati" alla F3 AF (un insieme di dimensioni enormi) furono i primissimi tentativi , ma , come detto , il primo sistema AF simile a quello che conosciamo oggi e cioè con una linea di obiettivi AF (movimentati dalla macchina) fu appunto Minolta con la Dynax 7000 . |
| inviato il 13 Maggio 2023 ore 19:08
Se Pentax facesse delle ricerche di mercato... farebbe delle mirrorless |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |