| inviato il 10 Maggio 2023 ore 9:25
Quoto alla stragrande. Mirino della S1 e tropicalizzazione E-M1 .. con un prezzo attorno ai 6k. Un sogno troppo bello? |
| inviato il 10 Maggio 2023 ore 9:27
Il sogno è realtà. Con quello che costa la Q3 ci esce una S1 e una E-M1 complete di corredo lenti. |
| inviato il 10 Maggio 2023 ore 9:33
Ogni marchio ha la sua filosofia e caratteristiche che lo contraddistinguono, vanno accettate con i loro pro e i loro contro. Certi prodotti non possono essere snaturati per i desideri e le aspettative degli utenti … ma soprattutto va ben compreso il campo di utilizzo di un modello. |
| inviato il 10 Maggio 2023 ore 9:36
Bhe una volta il campo di utilizzo Leica Era anche il terreno di guerra e sono convinto Che la tropicalizzazione non snaturerebbe il prodotto.. |
| inviato il 10 Maggio 2023 ore 9:40
Centauro, ho già la S1 con il suo parco ottiche e ho avuto per qualche anno la E-M1. Una Q3 con tali caratteristiche la prenderei, tenendomi la S1 e dando via la S5. |
| inviato il 10 Maggio 2023 ore 9:44
Lasciatemi la serie Q così come è. Se volessi altre caratteristiche prenderei una delle tante prestanti Sony o altro che dopo 2 anni costano la metà del prezzo. Le Q francamente non mi sembrano in concorrenza con nessuno. Mi sembra assurdo confrontarle con machine che hanno altre caratteristiche e destinazione. Pensare a una Q come strumento unico x fare tutto è un errore. Ammesso che ci siano fotografi che fanno tutto. Il successo di Leica forse sta proprio nel non essere in concorrenza con nessuno |
| inviato il 10 Maggio 2023 ore 10:19
Ma è proprio quello che stiamo dicendo, però ci sono cose che farebbero piacere anche ad un leicista...tutto qui. |
| inviato il 10 Maggio 2023 ore 11:19
A mio modestissimo parere, molto personale ovviamente è pur sempre una compattona ad ottica fissa venduta ad un costo 20 o 30 volte superiore al suo reale valore come dice bene Sebba85 è una Leica, non è in competizione con niente altro ed il suo costo è "giustificato" dal fatto di possedere qualcosa "per pochi" uno status symbol che oltretutto, non si svaluterà come tutte le "sue concorrenti" in circolazione. Sempre a mio parere, per arrivare a spendere 6k per questa nuova Q3, punterei piu' ad una M11 usata magari, perchè penso che, il piacere di possedere una Leica sia quello di avere fra la mani una M, unica e iconica, la vera essenza di Leica. |
| inviato il 10 Maggio 2023 ore 11:26
Sono d'accordo, anche io ho preferito passare alla M11 lasciando la Q2, ma ce ne vorra ancora di tempo per trovare una M11 usata a 6k. E poi bisogna comprare un obiettivo. Meglio allora un finanziamento tasso zero presso un Leica store |
user203495 | inviato il 10 Maggio 2023 ore 11:32
Bellissima ed accattivante. |
| inviato il 10 Maggio 2023 ore 11:46
Da possessore di q2 dico che lo schermo basculante e una comodità, ma dalla filosofia leica il doverti sudare lo scatto con lo schermo fisso ( come su q2) ecc ha il suo perché |
| inviato il 10 Maggio 2023 ore 11:51
“ Sono d'accordo, anche io ho preferito passare alla M11 lasciando la Q2... „ Ok che la serie M è la Leica, ma qui siamo di fronte ad un altro progetto, che in comune con la M ha solo il bollino rosso, per il resto siamo veramente su un altro pianeta come concetto, filosofia e modalità di utilizzo.. Quindi, ognuno dica pure quello che gli pare su quale Leica comprare con i propri soldi, ma la Q (1,2,3 etc) appartiene ad un genere diverso rispetto alla classica M e quindi le si affianca non le si sovrappone... In sostanza, un Leicista può avere nel suo corredo M11, M10M, Q2/3 etc.etc, senza timore di avere dei doppioni... |
| inviato il 10 Maggio 2023 ore 12:16
“ Pare che monti lo stesso sensore della M11 Triple Resolution Technology - a 60, 36 e 18 Megapixel in formato RAW, utilizzando sempre l'intera area del sensore, sfruttando la tecnica … „ Il vantaggio di quel sensore, ammesso che lo sia, sta nel fatto che si possono utilizzare ottiche Leica M di settant'anni fa senza mortificarne la resa con un sensore troppo esigente, impostandolo a 18 o 36 mpxl anzichè alla massima risoluzione. Ora, se le cose stanno così, avere quel sensore su una fotocamera la cui caratteristica principale è quella d'avere una (eccellente) ottica fissa e inamovibile da 28mm rende alquanto opinabile l'utilità della “multi risoluzione”. La prendessi, ovviamente la userei sempre e solo a 60mpxl. Ma per tanto così mi bastano i “soli” 47 mpxl delle mie Q2, che volete, sono di bocca buona, mi accontento :D |
| inviato il 10 Maggio 2023 ore 12:45
Non è quello il vantaggio, ma quello di avere un file del peso giusto adeguato alle necessità. Mi dicono anche che cambi poco sul rumore diminuendo la risoluzione. Francamente mi stanno bene i 47 max della q2 e se mi pesano troppo cancello i file inutili |
| inviato il 10 Maggio 2023 ore 12:48
@sebba85 mi pare che altri modelli Leica possano soddisfare il leicisti che cerchino altro. Penso al sistema SL su cui poter montare tanti obiettivi anche di terze parti. Q è un progetto che nasce così, come anche M, che nessuno si sognerebbe di stravolgere con dilazioni ibride poco gradite all'utente Leica M |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |