JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Tecniche tipiche di tropicalizzazione sono la protezione delle zone sensibili soggette a condensazione con vernici apposite, sistemi di evacuazione dell'umidità attraverso aperture. Utilizzo di membrane permissive al vapore ma non all'acqua liquida nelle zone stagne.
Piè un sommergibile di fatto è IP 68, onestamente io credo che sia anche resistente all'aria umida e al clima tropicale, cosa ne dici?
“ Tecniche tipiche di tropicalizzazione sono la protezione delle zone sensibili soggette a condensazione con vernici apposite, sistemi di evacuazione dell'umidità attraverso aperture. Utilizzo di membrane permissive al vapore ma non all'acqua liquida nelle zone stagne. „
vero, infatti il termine generico "tropicalizzazione" si addice di più alla protezione dei materiali (verniciature, trattamenti galfvanici, ecc.) come viti, travi, tamiere, ecc... Per il nostro settore ha più senso riferirsi alle normative relative ai componenti ed apparecchiature elettriche ed elettroniche, per questo ho citato le norme IP, universalmente usate per queste
Si ma fare una fotocamera o un ottica ip67 sarebbe assolutamente ×: ammuffirebbe subito. L'indice di protezione non è la tropicalizzazione. Il vapore entrerebbe sicuramente quando si cambia la batteria, quando si mette a fuoco o si zoomma, quando si gira una ghiera o si cambia l'ottica, o semplicemente quando cambia la pressio e l la temperatura.... e poi condenserebbe e viva la muffa. Serve modo di lasciarlo uscire. E nella progettazione delle camere serie si vedono le zone di passaggio quando le si smontano. Per questo che per strumenti fotografici normali non ha senso parlare di "waterproof", ammuffirebbe tutto. Non sono scatole elettriche o relais se preferisci.
Waterproof non credo voglia dire che puoi immergere in acqua come un cell. di quelli odierni… solo che l'attacco a baionetta non terrebbe, poi fino a che prondità e pressione? Io la tropicalizzazione l'ho sempre pensata come: “puoi scattare sotto la pioggia basta che non ce la lasci li a marcire”
Comunque ritornando al Viltrox quando si vedrà dalle nostre parti?
Apportato al prezzo, le prestazione che ha sembrano veramente sorprendenti senza mezzi termini, sono veramente e piacevolmente sorpreso, devo farci un pensierino
Peccato, preso da poco il Peargear 14mm (peraltro ottimo), altrimenti a questo avrei fatto seriamente un pensierino come UWA luminoso.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.