| inviato il 09 Maggio 2023 ore 8:28
Una fotocamera che mi ha sempre attirato è la hasselblad Flex body… |
| inviato il 09 Maggio 2023 ore 8:43
“Giancarlo le Kiev 60 e 88 hanno attacco Pentacon six” Ahh giusto…, grazie Ora ricordo |
| inviato il 09 Maggio 2023 ore 8:47
@Gian Carlo “ della 3,5 ce ne erano due la F con il Planar la T con il Tessar, più economica „ Non so se sia vero ma mi hanno detto che per il BN va benissimo la Tessar, mentre per il colore meglio il planar. Penso che volendo risparmiare andrò sul Tessar. Cosa ne pensi? |
| inviato il 09 Maggio 2023 ore 8:50
Per quel che ricordo la T era più contrastata La F era più corretta e nitida ai bordi. |
| inviato il 09 Maggio 2023 ore 8:58
La F che possiedo con il suo Planar, sembrerebbe secondo le leggende metropolitane che da sempre la accompagnano, migliore in tutto soprattutto se dotata del 6 lenti. Io mi accontenterei di imparare ad esporre correttamente….. |
| inviato il 09 Maggio 2023 ore 9:31
Grazie per le dritte, devo capire ora qual'è il prezzo giusto... l'ho vista da 400 e 800. Sono decisamente confuso |
| inviato il 09 Maggio 2023 ore 9:36
Conta molto lo stato di conservazione, se ha l'esposimetro, la custodia e, ovviamente se è una F o T |
| inviato il 09 Maggio 2023 ore 9:48
Io l'ho “ereditata” matricola se ricordo bene 2.856.000, senza esposimetro. Quando ne cercavo una simile in ottimo stato di conservazione si trovava tra 700 e 900 €. |
| inviato il 09 Maggio 2023 ore 10:10
Ah certamente i modelli praticamente mint non rispettano le regole di mercato. Il prezzo è solo determinato tra domanda e offerta, caso per caso. e questo per ogni oggetto, macchine fotografiche o anche automobili, ad esempio. |
| inviato il 09 Maggio 2023 ore 10:33
Tanto più che la Rollei rappresenta nell'immaginario comune, soprattutto di chi non è del “campo” un certo tipo di strumento professionale dei tempi andati e questo contribuisce a tenere il prezzo a certi livelli. Comunque la mia ha effettivamente “lavorato” in modo professionale in quanto mio suocero era fotografo professionista e credo che un centinaio di matrimoni dovrebbe averli fatti….. |
| inviato il 09 Maggio 2023 ore 11:01
“ le Horseman 6x9 sono dei piccoli banchi ottici, permettendo tutti i movimenti necessari per una fotografia slow che alla fine è quella che cerco „ Ho usato anche quello, è bellissimo.... ma è impegnativo
 |
| inviato il 09 Maggio 2023 ore 11:22
@Gian Carlo F ho visto la tua immagine della nostra ZENA fatta con iphone 6. Ho compreso il tuo discorso, ma fino a un certo punto. I telefonini in scatti del genere fanno "miracoli" oggi. Con un topo di gamma e il formato di raw multipli puoi addirittura ottenere un microdettaglio stupefacente. Però nel tuo scatto, ingrandendo un po' c'è una distruzione importante del microdettaglio (dovuta certamente alla compressione jpeg e parzialmente migliorabile se avessi scattato in raw). Quindi una visione a tutto schermo o immaginando una stampa abbastanza grande, beh, con una pellicola medio formato, vedresti una foto completamente diversa. Cosa mi sfugge? Cioè, se il discorso è: che un iphone 6 ti da un risultato incredibile come rapporto sforzo/costo etc allora siamo d'accordo. Così come il progresso tecnologico sta sfatando da tempo una serie di miti. (a cominciare da alti iso e sensore grande già tanti anni fa ricordo con il sensore da 36mpx di sony montato sulla D800...) |
| inviato il 09 Maggio 2023 ore 11:39
@Gannjunior Concordo abbastanza con quanto hai scritto Un confronto MF analogico - iPhone6 è ovviamente a favore del primo, ma le differenze secondo me non sono abissali Io credo di aver visto il pareggio con la D90 (12mp apsc), con D800 ero sicuramente oltre. Tutto questo a bassi ISO, ad alti non c'era nemmeno gara |
| inviato il 09 Maggio 2023 ore 11:50
Ritengo che i confronti analogico <> digitale abbiano senso solo se si parla il "tecnocatrese". Sono due treni diversi che percorrono binari diversi per arrivare in stazioni diverse, in poche parole: due viaggi diversi. E un viaggio raccontato attraverso orari, stazioni, biglietti è solo uno spostamento. |
| inviato il 09 Maggio 2023 ore 12:27
Paco porca miseria non ti sei fatto mancare proprio nulla l'indirizzo verso la Horseman e dettato dall'esperienza che ho maturato, alla fine il medio formato ha bisogno del cavalletto, quindi se fotografia lenta deve essere, che sia fatta come si deve |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |