RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Val D'Orcia...occhio alle penna (e al portafoglio)


  1. Forum
  2. »
  3. Viaggi, Natura, Escursioni ed Eventi
  4. » Val D'Orcia...occhio alle penna (e al portafoglio)





avatarsenior
inviato il 10 Maggio 2023 ore 8:04

Si, si. Ma sarò libero di fotografare, e NON fotgrafare, quel piripicchio che mi pare, o no?
Se vuoi puoi andarci tu al Site Transitoire, una qualsiasi sera d'agosto intorno alle 19:00, e te lo fai tu il documento indispensabile.


1) ma ci mancherebbe, non ho mica detto che sei stato un x a non fotografarlo, o di tornare a scattare quella foto. ho scritto (papale papale) peccato, quella sarebbe stata la foto da fare. Relax :)
2) non è un documento indispensabile, diciamo che è più una questione di forma mentis

peace, e buone foto :)

avatarsupporter
inviato il 10 Maggio 2023 ore 8:15

Vedi Perbo, questo atteggiamento - non solo tuo - è un po' lanciare il sasso e poi nascondere la mano.
Ormai di più scontato dei panorami della Val d'Orcia ci sono solo gli utenti che entrano in ogni topic in cui se ne parla solo per dire che fotografare la Val d'Orcia è inutile perché ci sono milioni di foto di quel posto, e che le foto da fare sono altre.
Salvo poi abbozzare quando qualcuno gli fa notare che quel che vale per loro non deve valere per tutti, per fortuna.
Ironia della sorte, sei quasi più cliché tu con questi interventi di uno che si va a fotografare i cipressini una volta all'anno.

avatarsenior
inviato il 10 Maggio 2023 ore 8:21

Vedi Perbo, questo atteggiamento - non solo tuo - è un po' lanciare il sasso e poi nascondere la mano.
Ormai di più scontato dei panorami della Val d'Orcia ci sono solo gli utenti che entrano in ogni topic in cui se ne parla solo per dire che fotografare la Val d'Orcia è inutile perché ci sono milioni di foto di quel posto, e che le foto da fare sono altre.
Salvo poi abbozzare quando qualcuno gli fa notare che quel che vale per loro non deve valere per tutti, per fortuna.
Ironia della sorte, sei quasi più cliché tu con questi interventi di uno che si va a fotografare i cipressini una volta all'anno.


Della serie "chi male intende, peggio risponde" :)
Come ho detto prima, peace e buone foto :)

avatarsenior
inviato il 10 Maggio 2023 ore 8:53

Vivo a Roma e per anni ho fotografato la città nei suoi aspetti artistici e antichi che sono ovviamente tanti e sempre evitando, per quanto possibile, la presenza di persone o automobili che guardassero l' atmosfera.
Poi, guardando le fotografie del passato che vengono pubblicate in alcuni siti internet, mi sono reso conto, ahimé, di essere un povo lento di comprendonio e di aver perso molto tpo a fare foto di nessun interesse. Le foto che restano interessanti sono quelle che mostrano si il volto della città antica, ma nelle quali sono presenti persone, mestieri, carrozze ed auto d'epoca.
Se, costretto da forza maggiore, dovessi andare a fotografare " i cipressini" li userei come sfondo per le fotografie alla massa di forsennati fotocaxxoamatori che sgomitano per fare l' inquadratura del secolo o cercano di districarsi nei parcheggi.
Conoscevo la Piana di Castelluccio da tempi non sospetti ( ho una casa a mezz' ora di automobile) e sono venti anni che non ci vado quando c' è la fioritura. L' ultima volta ci sono andato con degli amici che non l' avevano mai vista. Per chi sa, era paragonabile ad Ostia in una domenica di luglio. Come fotografia di paesaggio o natura non è assolutamente consigliabile, deja vu a parte, però potrebbe essere interessante da un punto di vista sociologico.

avatarsupporter
inviato il 10 Maggio 2023 ore 8:59

Per quel che mi riguarda no.
Ma chi volesse cimentarsi in un tale progetto, come ho scritto, non ha che da farsi un giro negli spot Instagram, il materiale non gli mancherebbe.

avatarsenior
inviato il 10 Maggio 2023 ore 9:09

Vivo a Roma e per anni ho fotografato la città nei suoi aspetti artistici e antichi che sono ovviamente tanti e sempre evitando, per quanto possibile, la presenza di persone o automobili che guardassero l' atmosfera.
Poi, guardando le fotografie del passato che vengono pubblicate in alcuni siti internet, mi sono reso conto, ahimé, di essere un povo lento di comprendonio e di aver perso molto tpo a fare foto di nessun interesse. Le foto che restano interessanti sono quelle che mostrano si il volto della città antica, ma nelle quali sono presenti persone, mestieri, carrozze ed auto d'epoca.


Esattamente il senso di quello a cui cercavo di arrivare.
Io un errore simile lo commisi alle superiori, e m'è servito parecchio. Personalmente (e sarà deformazione professionale) trovo più interessante fotografare gli aspetti che hai elencato tu ma, voglio essere chiaro, se uno vuole andare in Val D'Orcia, alle Tre Cime di Lavaredo, in Islanda o da qualsiasi altra parte per fare uno scatto che ha visto e ha apprezzato, fa benissimo.
Anche solo, che ne so, per la soddisfazione di stampare una propria foto di un bel paesaggio e appenderla in casa, con la consapevolezza di averla fatta di persona, con il ricordo di essere andato là prima dell'alba, di averci passato la notte, di aver trascorso quei momenti con amici. E cmq c'è sempre la possibilità che ne esca il miglior scatto mai fatto in quel posto, per una rara combinazione di condizioni, chi lo sa.
Secondo me però è interessante fare entrambe le cose: la foto (giusto per parlare di roba trita e ritrita) al vecchio con i cormorani, e lo scatto (ormai già visto, ma che può colpire) di tutti i turisti ammassati che lo fotografano. Anche solo per riguardarla tra 10-15 anni e dire "ah, guarda che macchine/vestiti che si usavano", se non interessa il tema sociologico.

avatarsenior
inviato il 10 Maggio 2023 ore 9:23

@ Lorenzo B.

Mi spiace, ma non hai colto l'essenza del richiamo alle foto a una modella e cioè delle maggiori possibilità del fotografo di incidere sullo scatto..

In Val d'Orcia sei un soggetto largamente passivo (posizione e obbiettivo) di quanto si fotografa ed è quindi certo che qualsiasi scatto fai, molti lo hanno fatto prima di te, anche se ovviamente hai ragione nel dire che le situazioni sono potenzialmente molteplici, ma certo infinitamente inferiori al numero dei fotografi che le hanno riprese.

La modella , invece, la sceglie il fotografo e il fotografo la dirige; quindi può sempre tentare uno scatto originale o comunque secondo i parametri da lui scelti. Poi, se vogliamo usare il tuo metro di valutazione (luce, grano, neve, ec.ec.) ... la quantità di modelle in circolazione (pensa solo alla diversità di razza), la molteplicità delle ambientazioni possibili (interno e esterno), la ricchezza di vestiti e accessori utilizzabili, la complessità dei sistemi di illuminazione che si possono scegliere creano un numero di possibilità di variazione infinitamente superiore e quindi certamente maggior possibilità creative per chi scatta.

Ovviamente, qui non mi riferisco a shooting organizzati da altri per 15 fotografi a cui tu fai riferimento.

avatarsenior
inviato il 10 Maggio 2023 ore 9:49

Tutta la discussione mi ha fatto ricordare The Last Resort di Martin Parr.


avatarsenior
inviato il 10 Maggio 2023 ore 9:50

A dire il vero il post era ... dove parcheggiare senza essere multati, non cosa fotografare MrGreen

avatarsupporter
inviato il 10 Maggio 2023 ore 9:51

Ah ma quello è facile Stefano, adesso come adesso non parcheggi, tiri dritto MrGreen

avatarsenior
inviato il 10 Maggio 2023 ore 9:58

Parcheggi a Montalcino, ordini un vinello e lasci che il drone ci vada al posto tuo
Più facile di così... MrGreen

avatarsenior
inviato il 10 Maggio 2023 ore 10:01

Su cosa fotografare non dovrebbero esserci vincoli, libertà assoluta, per il resto serve un pò di educazione, stop.
Io abito ai piedi delle Dolomiti, se uno ci viene in vacanza e fotografa 3 Cime, lago di Misurina, e passo Giau non ci vedo nulla di male.

avatarsenior
inviato il 10 Maggio 2023 ore 10:47

StefanoDM
Non ci sono vincoli o divieti. A volte ci si chiede il perché. Immagino che tu conosca bene le TreCime di Lavaredo e quello che succede lì tra luglio ed agosto. La dolomiti sono vaste e ci sono posti bellissimi assai meno frequentati. Eppure c' è gente che fa la fila al casello, poi, dopo una lenta salita, bestemmia per parcheggiare, poi magari scopre che la visione classica sta dall' altra parte e che il cartellone che sta in basso, vicino al casello, è un falso. E poi si avvia in fila indiana lungo il sentiero. Sono liberi di farlo ? Certamente si. Sono libero di chiedermi il perché? Altrettanto.
L' ultima volta che ci capitai era a luglio a metà degli anni 80. L' intenzione era di salire la Cassin alla Ovest. Era molto presto, arrivammo al parcheggio senza difficoltà. Percorso il sentiero ed arrivati in prossimità della parete, scoprimmo che c' erano cordate che già salivano e altre tre stavano in attesa. Ce ne andammo. Ripiegammo sulla Cassin alla Piccola e fine.
Anche quella volta ci chiedemmo perché ed abbiamo rinunciato. Il " l' ho salita anch'io" non era abbastanza attraente.

avatarsupporter
inviato il 10 Maggio 2023 ore 10:49

Perché se vivi lontano da una determinata destinazione hai bisogno di anni di tempo per iniziare a conoscerla abbastanza da scovarne i punti di interesse alternativi a quelli famosi. E inevitabilmente inizi da questi ultimi.

avatarsenior
inviato il 10 Maggio 2023 ore 11:01

Una cosa è visitare un bel posto per conoscerlo, per passeggiare, arrampicarsi, fare, il bagno, mangiare bene, affrontando nel caso i conseguenti disagi di affollamento e confusione. In questa categoria rientra anche chi scatta per avere un ricordo del viaggio fatto (ovviamente se non si accontenta di una cartolina o di un buon libro fotografico) e dove il telefonino è già sufficiente.

Il caso del fotoamatore evoluto, con una costosa attrezzatura, è completamente diverso; in queso caso ci si muove e si viaggia per aver un bello scatto. Quindi è del tutto legittimo il dubbio se valga la pena di affrontare determinati disagi per avere uno scatto che difficilmente sarà originale e solo in pochi casi di qualità.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me