RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Rolleiflex sl66... la concorrente di Hasselblad con qualcosa in più?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Rolleiflex sl66... la concorrente di Hasselblad con qualcosa in più?





avatarsenior
inviato il 05 Maggio 2023 ore 20:49

@Robermaga. Attenzione: non ho mai sostenuto che fosse impossibile realizzare stampe di alto livello con quelle macchine!!! Ho solo affermato che le vibrazioni indotte da specchi così grandi inducevano problemi di micromosso che, senza l'utilizzo del flash, davano problemi. Problemi CERTAMENTE NON insolubili, però! Non estremizziamo, per favore! GL

avatarsenior
inviato il 05 Maggio 2023 ore 20:56

Beh, anche SL66 era di qualità eccelsa (era pur sempre una Rollei mica una Kiev 60 o 88) e aveva un parco ottico dello stesso livello.

avatarjunior
inviato il 05 Maggio 2023 ore 21:15

www.nadir.it/ob-fot/HASSELBLAD_250-SUPERACROMAT/hasselblad-zeiss-250-s . Penso basti questo, assieme al Biogon SWC. Qui sta la differenza e non da poco rispetto alla pur eccellente SL66.

avatarsenior
inviato il 05 Maggio 2023 ore 21:31

e quindi...
tutto bello, ma qui nessuno mette in dubbio le ottime qualità del sistema Hasselblad

avatarsenior
inviato il 05 Maggio 2023 ore 23:20

@Stile. ... e neppure quelle del sistema Rollei! Si cerca soltanto di analizzare i (non il) motivi (non motivo) della maggior diffusione di un ottimo sistema verso un altro ottimo sistema ... Tutto qui! GL

avatarsenior
inviato il 06 Maggio 2023 ore 0:27

Si cerca soltanto di analizzare i (non il) motivi (non motivo) della maggior diffusione di un ottimo sistema verso un altro ottimo sistema


che non è l'argomento del topic

di fatto del il sistema Rollei ne parlate per sentito dire,
sarebbe stato più interessante avere riscontri da chi lo ha usato, ed a parte una persona gli altri più di dire quanto è bella l'Hasselblad (lo sappiamo..MrGreen) e senza il sinc su tutti i tempi non si può vivere....MrGreen

avatarsenior
inviato il 06 Maggio 2023 ore 6:14

Il sistema FD aveva attecchito nell'ambito professionale della fotografia sportiva, ma per il resto non è che fosse dominante come poi sarebbe stato l'EOS










In Italia certamente si, nel resto del mondo certamente no.
Del resto i volumi di vendita questo dicevano.
Che poi, ripeto, in Italia fosse poco considerata, per mia fortuna devo dire, è un dato di fatto innegabile, come innegabile è il fatto che il fotoamatore medio (italico) acquistava Nikon però poi, nel 95% dei casi, la accecava con le ottiche universali (che non erano certo quelle di oggi) visto che i Nikkor costavano di peccato mortale, quei pochi, pochissimi anzi, che invece acquistavano Canon poi nel 95% dei casi acquistavano ottiche originali... e alla lunga è stato questo che ha fatto la differenza!

avatarsenior
inviato il 06 Maggio 2023 ore 6:20

Perchè il professionista, ok, è il fiore all'occhiello... ma i milioni di macchine e obiettivi, che sono quelli che ti arricchiscono, li comprano i fotoamatori... o credete forse che gli oltre120 MILIONI di reflex - che si vendevano annualmente una dozzina di anni addietro - fossero tutti acquistati da fotografi di professione?

avatarsenior
inviato il 06 Maggio 2023 ore 7:06

@Robermaga
Giovanni, lungi da me polemizzare, ma ti posso assicurare che stampe derivate da quei negativi usciti dalla Rollei SL66 ne ho fatte (foto di archivio riprese da colleghi più esperti di me all'epoca) e pure gigantografie per mostre, quasi tutto BN. Ebbene io micromosso non l'ho mai notato e d'altra parte credo che i tecnici Rollei non fossero così sprovveduti dotandosi di un otturatore a tendina e uno specchio così grande.... cosa poi che hanno fatto altri brand famosi sul 6x6.
No, le ragioni sono altre e penso oltre al ritardo, soprattutto commerciali e di CREDERE in un prodotto in un campo dove le vendite erano basse e la qualità della concorrenza altissima.

ha portato la tua esperienza dove forse la SL66 era avvantaggiata rispetto Hasselblad: la foto ravvicinata.
Ma era un uso molto specialistico, allora ancora meglio si poteva fare con un banco ottico.....
Io sono invece convinto che se Rollei (che non era certo l'ultima arrivata eh..) avesse da subito prodotto la SL66 con ottiche ad otturatore centrale avrebbe dato sicuramente del filo da torcere ad Hasselblad, ma non è stato così......

Si pensi a Topcon RE super, inventore del TTL con simulatore di diaframma, avanti anni luce quando uscì rispetto ad altri blasonatissimi brand. Morta! La ditta poi si è dedicata ad altro, perché non ci hanno creduto.

un vero peccato, ma anche lì.... Topcon aveva un baco di origine grave anche lei: la baionetta Exacta, troppo piccola, con i lunghi tele era penalizzata perchè vignettavano...

Anche Nikon, negfli anni '70 diventata la N 1 al mondo con la F - F2 - F3, fece le sue brave cappelle storiche, nei decenni:
- svilì il marchio appiccicandolo a tutti i suoi prodotti, anzichè a quelli di punta
- si inventò l'assurdo AF a cacciavite, scarsamente preciso
- le ottiche AF erano spesso dei cessi in plastica, derivati dalla Serie E
- uscì con un ritardo biblico con le ML
- non ha sviluppato un suo sensore, ma si fa tenere per le palle da Sony che le fornisce quello che vuole
Insomma ce la ha messa davvero tutta per far disinnamorare nikonisti di lungo corso come il sottoscritto e a farsi superare da Canon e poi far diventare Sony il produttore di riferimento attuale

E la mitica Hasselblad? Pure lei si è suicidata o quasi.... se avesse fatto da subito un dorso digitale per la serie 500 C CM ecc. a prezzi umani (e non a oltre 20.000 euro) avrebbe mantenuto parecchia clientela tra i professionisti, ora invece è finita nelle mani di chissachi e venderà 4 fotocamere al mese, amen....

avatarsenior
inviato il 06 Maggio 2023 ore 7:24

come innegabile è il fatto che il fotoamatore medio (italico) acquistava Nikon però poi, nel 95% dei casi, la accecava con le ottiche universali (che non erano certo quelle di oggi) visto che i Nikkor costavano di peccato mortale, quei pochi, pochissimi anzi, che invece acquistavano Canon poi nel 95% dei casi acquistavano ottiche originali... e alla lunga è stato questo che ha fatto la differenza!


temo che stai esagerando parecchio MrGreen

chi comprava Nikon (a parte i def.icenti che ci sono sempre stati...) lo faceva soprattutto per attaccarci ottiche Nikkor (parlo di pre-AI AI ed AIS) che erano vere e proprie eccellenze, senza contare che a quei tempi un parco ottiche vasto e realmente disponibile come quello non lo aveva nessuno al mondo.

Io, negli anni '70, preferii prendermi una Nikkormat piuttosto che una FTB o una Spotmatic proprio per quella ragione, poter usare i Nikkor e non certo Soligor, Vivitar, Sigma, Cosina, ecc. che se andava bene erano mediocri....e come me avevano fatto un po' tutti i nikonisti che conoscevo.
Fu quando arrivarono i famigerati AF che infatti smisi di acquistare Nikkor, ma ormai il mio corredo di AI e AIs era completo

avatarsenior
inviato il 06 Maggio 2023 ore 7:41

Dalle mie parti invece era proprio come ti ho detto io... evidentemente dalle tue parti, non esito a crederlo, avevate un ben altro, e ben più alto, tenore di vita.
Beati voi...

avatarsenior
inviato il 06 Maggio 2023 ore 7:43

E a proposito di eccellenze caro Gian Carlo gli FD non erano, e non sono, certo inferiori ai Nikkor Ai/Ai-s ;-)

avatarjunior
inviato il 06 Maggio 2023 ore 8:43

Se appena per quello c'è n'era di gente che si vantava di avere una Leica a vite eppoi ci montava di tutto! Io dovetti sostituire un corredo Minolta MD andato distrutto in un incendio (assieme alla mia stra amata Zeiss Ikon hologon) e ricominciando da zero partii dal presupposto che agli inizi dell' AF l'unico marchio che permetteva l' uso anche di ottiche vecchie in gran numero erano Nikon e Pentax e scelsi la prima. Pentito? No. Nikon ha fatto cavolate? Probabilmente si, io però ne sono molto soddisfatto in fin dei conti. Ma non sono un integralista, ci sono brend eccellenti, con prodotti eccellenti sia per l'amatore che per il prof. Io uso ancora AI e AFD, per me va bene! Ho avuto due Nikon F, una ultima serie del 71, l' altra aveva letteralmente fatto la guerra del Vietnam, era di un inviato della metà anni sessanta. Viste adesso le reputo "magicamente imperfette", ma alla fine sono state sulla luna, come le Hassy.

avatarsenior
inviato il 06 Maggio 2023 ore 10:11

“E a proposito di eccellenze caro Gian Carlo gli FD non erano, e non sono, certo inferiori ai Nikkor Ai/Ai-s ;-)”
Non stento a crederlo, anche i SMC Takumar non scherzavano, come altri marchi tipo Minolta e Topcon
Ma a quei tempi Nikon mi appariva come il top nel 35mm, il sistema più completo, come peraltro Hasselblad nel 6x6
Leica ed altre eccellenze di nicchia non mi hanno mai interessato

avatarjunior
inviato il 06 Maggio 2023 ore 10:21

Concordo con Gian Carlo F;-)

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me