JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Hardy, io a 11 anni ho iniziato a fotografare con una superikonta 6x9!!! E siccome anche se già ero alto, avendo 11 anni per me era enorme! Per scattare foto la appoggiavo su ogni superficie adatta trovavo. È stata una meravigliosa esperienza.
Caro Skylab59, mi ha stupito non tanto la folding, peraltro in ottime condizioni mi pare, quanto la tua preparazione e costanza nel realizzare le lastre al collodio umido. L' avevo visto fare una volta sola e non è propriamente un lavoro immediato! Solo questo credo proprio ti dia la possibilità di entrare ad honorem!
per farvi riprendere dal vecchiume stantio usato da mitico Skylab vi propongo un accoppiata altrettanto stantia se confrontato alle attuali mirrorless. qui una vecchia Olympus e-M10 (prima serie), con un ancor più vecchio Zuiko Digital 35 f3.5 Macro per reflex 4/3.
Grazie Gsabbio, ma le mie competenze sono veramente limitate... per quanto riguarda il collodio sono veramente scarse Infatti le immagini che ho prodotto erano in genere di qualità veramente povera.
Davide, il collodio di MPX ne ha veramente parecchi
Caro Jacopo, queste foto bisogna farle vedere a quelli che si lamentano della pesantezza di una FF o che la mirrorless di turno ha una raffica di "solo" 12 scatti al secondo eppoi si scopre che fa paesaggi!
Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.
La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.
Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!