| inviato il 29 Maggio 2023 ore 21:51
Ti consiglio di provarla. Puoi decidere solo tu. Per me 50D, 6D, RP, R6 non fa alcuna differenza. Le ML ti fan vedere la foto come vien fuori. Le reflex no. Le ML ti danno un tot di indicazioni in piu' a mirino che le reflex non danno. Questi i vantaggi a mio avviso. |
| inviato il 29 Maggio 2023 ore 22:25
“ Ti consiglio di provarla „ Non è così facile provarla.. mi devo fidare |
| inviato il 30 Maggio 2023 ore 6:53
La cosa che so che può dar fastidio del mirino della RP, è che ha una lente di ingrandimento per ingrandire l'immagine. In tutta onestà non si nota a meno che non guardi il mirino di sbieco. Per come fotografo io non ci faccio mai caso nel 99% dei casi ma ci sono persone che guardano il mirino in modo "particolare" a cui la cosa ha dato fastidio. |
| inviato il 30 Maggio 2023 ore 10:40
Mai avuto problemi di nessun tipo col mirino della RP, mi ci sono abituato davvero in 5'. |
| inviato il 05 Giugno 2023 ore 11:40
Mi è successa una cosa strana (forse). Ieri sono uscito per una sessioen di street ed ho impostato la RP su C1 con le impostazioni semi automatiche di scatto che mi sono registrato per le mie uscite di street. Durante la mia sessione però, tenendo C1 impostato, ho modificato ISO e Diaframma (iso abbassati da 200 a 100, e diaframma chiuso a 8 da 4). Dopo qualche scatto o dopo qualche minuto (sinceramente me ne sono accorto dopo per caso) le impostazioni sono tornate automaticamente alle impostazioni inizialmente registrate, quindi ISO 200 e f4. Secondo voi è normale? se si come mai si comporta in questo modo? devo per forza attivare l'aggiornamento automatico delle impostazioni personalizzate secondo voi? |
| inviato il 05 Giugno 2023 ore 16:32
è normale, puoi impostarlo Fisso, ma poi appena spegni o dopo un po' torna all'origine, oppure attivi l'aggiornamento automatico e rimangono sempre all'ultima impostazione messa. |
| inviato il 05 Giugno 2023 ore 16:41
“ è normale, puoi impostarlo Fisso, ma poi appena spegni o dopo un po' torna all'origine, oppure attivi l'aggiornamento automatico e rimangono sempre all'ultima impostazione messa. „ +1. C'e' l'opzione. |
| inviato il 06 Giugno 2023 ore 11:25
Grazie per le risposte. Non mi aspettavo un comportamento del genere. A mio avviso non ha senso che la macchina ritorni alle impostazioni base in automatico durante il suo utilizzo. Però così è...amen |
| inviato il 06 Giugno 2023 ore 11:26
E tu impostalo in modo che rimanga all'ultima impostazione. |
| inviato il 06 Giugno 2023 ore 12:01
Farò così, attiverò l'aggiornamento automatico |
| inviato il 06 Giugno 2023 ore 14:18
Ha senso invece - C1/2/3 sono impostazioni personalizzate e' giusto che di base rimangano tali e ritornino dopo una modifica, allo stato iniziale - vero anche, che in una lunga sessione di scatti con parametri variati, sia fastidioso vederli resettare dopo una semplice pausa .... ma esiste l' opzione x evitarlo, quindi .... |
| inviato il 06 Giugno 2023 ore 15:40
Ecco esatto, secondo me è molto fastidioso vedere resettare automaticamente i parametri durante l'utilizzo. E' più fastidioso che utile a mio avviso. Però va bene lo stesso, basta saperlo e uno si adegua. Tra l'altro c'è l'impostazione per evitarlo quindi direi che siamo a posto Grazie |
| inviato il 06 Giugno 2023 ore 16:19
“ Ecco esatto, secondo me è molto fastidioso vedere resettare automaticamente i parametri durante l'utilizzo. E' più fastidioso che utile a mio avviso. Grazie „ Se hai spesso queste necessità, meglio usare la modalità FV. Che i C1/2/3 si resettino e tornino ai valori pre-impostati deve essere la norma, per me. |
| inviato il 06 Giugno 2023 ore 16:59
Io uso sempre la mod. FV ma su C1 ad esempio ho parametri x la macro/close-up con maf sul pulsante di scatto ( solitamente ho la maf su pulsante af-on ) - quindi C1/2/3, ogni tanto tornano utili |
| inviato il 06 Giugno 2023 ore 17:04
“ Io uso sempre la mod. FV ma su C1 ad esempio ho parametri x la macro/close-up con maf sul pulsante di scatto ( solitamente ho la maf su pulsante af-on ) - quindi C1/2/3, ogni tanto tornano utili „ C1-3 sono molto utili: io ho impostato su uno gli HDR, sull'altro le impostazioni "velocistiche", sul terzo non ricordo Però non le trovo utili per le necessità di stemen7: se uno vuole partire da una certa terna di valori senza toccare altre impostazioni di settaggio della macchina (otturatore, bracketing, ecc...) e poi nel caso modificarli, trovo più efficace la modalità FV. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |