RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Il vantaggio del fattore di moltiplicazione. Mito o realtà?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Il vantaggio del fattore di moltiplicazione. Mito o realtà?





avatarsenior
inviato il 04 Ottobre 2011 ore 1:24

Mrroby i primi due link non funzionano. Io ti faccio i complimenti per le foto postate e non ho dubbi che Mac sia pure decisamente all'altezza della situazione ma purtroppo sono troppo piccoli per valutarne l'effettiva qualità ma ovviamente non ho nessun minimo dubbio sul loro altissimo livello.
Niente volevo solo confermato il basso livello della 7d in certe occasioni nonostante il 300 f2.8...ora capisco il perchè la 5d vinca a mani basse...tra i due file non c'è paragone.

Se volete qui c'è un jpeg ottenuto con D300 con 300mm f2.8 col 2x a tutta apertura derivante da un raw convertito con acr in cui ho solo impostato il picture stile neutral quindi in pratica ho tolto un pò di contrasto e colore...guardo il file dal portatile quindi non so valutare nè bilanciamento del bianco nè colori ma comunque si parla di nitidezza.
Non ho applicato nessuna maschera di contrasto che migliorerebbe e di molto il file ma onestamente già così mi sembra essere decisamente superiore all'esempio della 7d. Inoltre in questo caso il soggetto è decisamente più lontano rispetto al lampione e parliamo sempre di 2x a tutta apertura. Mi si dirà e concordo che le eventuali differenze delle accoppiate 7d 300 f2.8 canon con D300 e 300mm f2.8 Nikon andrebbero valutate scattando gli stessi soggetti allo stesso momento. Però se tanto mi da tanto...
Domani con la luce del giorno vedrò di fare qualche scatto a mano libera col 300 liscio a tutta apertura

www.megaupload.com/?d=Q4PPSRFV

avatarsenior
inviato il 04 Ottobre 2011 ore 9:12

Ora si vedono???


ora si!

user1756
avatar
inviato il 04 Ottobre 2011 ore 9:14

Mr.roby

che spiegazioni vi siete dati per la diversa resa della 7d in dipendenza dalla distanza del soggetto
Come sembra abbia una resa ottima per es: macro mentre alle medie e lunghe distanze ????????

E' un progetto uscito cosi'?
ha qualcosa la macchina?
Back focus/front focus in funzione della distanza
E' il sensore denso, ma allora anche altre marche dovrebbero avero lo stesso effetto o solo canon?????
Ecccc......

avatarsenior
inviato il 04 Ottobre 2011 ore 9:19

Antonio a parte che non serve a molto quello scatto, non capisco il senso...per mostrare di cosa è capace? Fa quello che fa un sensore di 12mpx apsc, ne più ne meno.
Li inizia a perdere di incisività ma può dipendere dal 2X e cmq meglio così che carico di usm che viene usato fin troppo spesso anche da te (ma ognuno ha i suoi gusti), probabilmente in paragone ad una d7k non si sarebbero notate differenze sul file dimensionato uguale, la differenza di punti lineari è ben poca e anche se è probabile che il passabasso della 7k sia più aggressivo le differenze saranno alla fine di poco conto, a volte meglio uno a volte l'altro, con l'unica particolarità che quello più grande peserà di più, perché sulla 7k ci saranno molte più evidenze di fuoco non perfetto, il micromosso inficierà quel minimo di ingrandimento digitale, i problemi di lettura del microcontrasto..etc.
Ovviamente parlo di bassi iso, la 7k salendo si comporta mooooooolto meglio, il che però non è colpa della sensibilità di un sensore da 12 ma della sua età pessima gestione elettronica.

Poi si torna sempre li, i file si prendono e si lavorano....si peccato che c'è chi fa 10-50 foto e poi se le spippetta a ps per farsi le sue mascherine a layer, sfoca la, usm li, e metti a posso i bianchi e tira qua tira la.... su foto che pesano come camion di cemento.
Poi prendi una minc:ia di foto di una 30d, la apri la guardi...mah..."livelli automatici"....a posto, FINITO!

per me puoi pure evitare di far la prova con 300 liscio, vedremmo un file meno morbido della 7d ma questo si sapeva anche con le precedenti apsc canon ..basta leggere il pezzo di DPR sopra
E anche per roby che ha tranquillamente visto come il dettaglio di una 1d4 risulti superiore a quello della 7...a bassi iso, e questo nonostante i mpx in meno e la densità inferiore (cmq tanti e pesanti).
Ma anche la 1d4 come la d300 sono molto vicini al limite, con la particolarità che una è buona per scatti a bassi iso, l'altra per tutto.
Aspetto solo una bella d3x con capacità da 1d4 (magari da d3s..ma si pesterebbero i piedi), 10mpx in crop "perfetti" come densità, un po' di più a 1.2, e un micidiale FF per quando disponi dell'ottica adatta (non tutti si possono permettere 600 o 800mm), e non sarebbe male se nikon si svegliasse e tirasse fuori un mraw sulle piccolette da tanti (troppi) pixel.

avatarsenior
inviato il 04 Ottobre 2011 ore 9:25

Maxim scusa stavo scrivendo.
Hai letto il papiro in prima pagina? che altro serve da sapere? non è la 7d, qui non si parla di una macchina...si parla di densità inutile (a parte certi ambiti) del sensore.
Ah...scusate tutti nel papiro manca una cosa..la frequenza di stabilizzazione dei vari sistemi!

Le persone vedono nel mirino l'immagine che si stabilizza e pensano...OK..questa elimina il micromosso..

si ma lo stabilizzatore non fa miracoli!! le microvariazioni che riesce a "sistemare" arrivano ad una certa frequenza, oltre quella è molto probabile che non ci siano le capacità di inchiodare l'immagine, e dato che tanto più aumenti la risoluzione tanto più la frequenza del micromosso viene amplificata, capisci da te che da una parte i pixel adiacenti non vengono interessati e dall'altra si.

Questo poi per foto "statiche" dato che li dove esiste un movimento...lo stabilizzatore non serve a nulla se non ad incasinar la vita.

avatarsenior
inviato il 04 Ottobre 2011 ore 10:18

Ecco Roby mentre sperimenta la nuova fotocamera da 400mpx con ottica 2mm in pista... MrGreen MrGreen MrGreen







avatarsenior
inviato il 04 Ottobre 2011 ore 10:19

Roby grazie per gli esempi ora si vedono. In pratica è quello che penso io ossia i due sistemi oggi sono complementari e non è vero che le FF sono meglio in tutto...è questo che voglio dire io.
Mac è un esempio postato questo è il senso. Tanto per non mettere solo e sempre parole. Ho pure applicato localmente e per prova una maschera di contrasto selettiva (non nel file postato che non è stato toccato) ed il risultato finale è ottimo, si riesce a tirar fuori tantissimo dettaglio, cosa impossibile nel file col 300 liscio e 7d perchè non è solo in'immagine morbida ma sembra avere tutta una serie di problemi che non si risolvono scalando il file. Ritorno a dire che però i test vanno fatti fianco a fianco.
La 1d markIV l'ho provata personalmente e devo dire che ha anche i 6400 utilizzabilissimi con poca PP...gran macchina.
Ritornando al discorso incisività se, come dici tu, ottengo un file più inciso come fai ad esser certo che quello della 5d rimanga comunque il migliore? Con la 7d ci vince a mani basse ma appunto perchè è un file brutto. La D300 ha i suoi anni ma se il nuovo deve avere trenta fantastiliardi di pixel mi accontento di lei. Per non parlare del fatto che con le ultimi versioni di acr anche la vecchia D300 si comporta meglio ed il rumore laddove è presente risulta di facilissima lavorazione, hanno fatto davvero un ottimo lavoro.

P.S. riguardo la foto con Roby pensa che se fosse FF con 2mm di ottica facendo un ritaglio a 25 mpxl si avrebbe ancora un grandangoloMrGreen
MrGreenMrGreen e con un sensore 10 volte più piccolo un tele normale non molto lungoMrGreenMrGreenMrGreen

user95
avatar
inviato il 04 Ottobre 2011 ore 14:33

tutto molto melodrammatico...
...mi è rimasta solo la curiosità sulla laurea di ficofico, ovvero cosa c`entrasse con il discorso.

ma il mondo è bello perchè è vario
Cool

avatarsenior
inviato il 04 Ottobre 2011 ore 14:44

Pensava fossi un bambino ingenuo e incapace di intendere e di volere....

Che bello, adesso tutti quelli che prenderanno la futura d800 avranno file del genere pure con il 500 f4...

dl.dropbox.com/u/7778444/cartella%20senza%20titolo/_MG_6871.JPG

La densità è pressapoco quella...

user95
avatar
inviato il 04 Ottobre 2011 ore 14:51

Pensava fossi un bambino ingenuo e incapace di intendere e di volere....


aaah, rispondevi a mactwin. ho capito.
però vedi, se a quei dubbi rispondi che "ci hai la laurea" comincio a pensare anch`io a un po` di ingenuità. senza polemica, eh?


p.s.
quanto al topic, qualcuno dei motivi addotti non mi convince come elemento a sè stante.
il "vicino e lontano", per esempio.
secondo me più d`un problema è riconducibile al filtro anteposto al sensore... ogni filtro su ogni fotocamera figlio di certe considerazioni progettuali, e padre di magagne o meno.

avatarsenior
inviato il 04 Ottobre 2011 ore 14:53

cdn3.digitaltrends.com/wp-content/uploads/2011/09/Sony-SLT-A65-Sample-

A65 (24 megapixel) con sony 70-300g a f5,6 (ta) (zoom economico da 600 euro) con soggetto veloce in avvicinamento frontale

Sicuramente sono io che ho un abbaglio, ma mi sembra decisamente meglio questa rispetto alla 7d (18 megapixel) col 300 f2,8 (3000 euro di lente)

avatarsenior
inviato il 04 Ottobre 2011 ore 14:54

aaah, rispondevi a mactwin. ho capito.
però vedi, se a quei dubbi rispondi che "ci hai la laurea" comincio a pensare anch`io a un po` di ingenuità. senza polemica, eh


L'ho detto in 3 parole, 33 anni, laureato, vita normale...

user95
avatar
inviato il 04 Ottobre 2011 ore 14:57

...e trentatrè trentini.

user1756
avatar
inviato il 04 Ottobre 2011 ore 15:13

Bafman
"quanto al topic, qualcuno dei motivi addotti non mi convince come elemento a sè stante.
il "vicino e lontano", per esempio.
secondo me più d`un problema è riconducibile al filtro anteposto al sensore... ogni filtro su ogni fotocamera figlio di certe considerazioni progettuali, e padre di magagne o meno. "

finora non ho visto nessun intervento per sfatare o confermare questo concetto del vicino lontano
eppure se fosse una 7d con qualche problema ?
si puo provarne altre e confrontare se possibile
in molti casi vale la media dei risultati
oppure è gia di progetto

tra l'atro sulle Olympus da 12Mpx senza andare e verificare le dimensioni dei singoli pixel ma dovremmo essere abastanza vicini alle 7d come dimensioni questo effetto del vicino lontano non mi risulta eppure sono densi come sensori
(2/3 dell ' APS )

che l'aumento delle densita dei sensori e l'effetto conseguente del micromosso sulle immagini è gia stato evidenziato da piu

avatarsenior
inviato il 04 Ottobre 2011 ore 17:30

Vabbeh che vuoi smentire ... ci sono vari scatti nel forum della 7D e 300 2.8 IS ivi compresi i miei.

Il filtro AA e' sicuramente "ben presente". Mi pare abbastanza ovvio comunque che se croppo un immagine da 18mpx su APS-C il risultato non puo' essere un estremo dettaglio.

Se il soggetto e' bello in frame la cosa invece cambia. Diciamo comunque che difficilmente scatto soggetti a 50mt ... non ne ho la necessita', magari in ambito sportivo la cosa e' differente, soggetti piu' grandi distanze maggiori.

Per il resto io la mia 7D l'ho mandata al camera service per tararla e le cose sono migliorate anche dal punto di vista della "morbidezza".

La foto dell'eider e' a circa 11mt ad esempio.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me