RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Reflex vs mirrorless (Af e altro)


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Reflex vs mirrorless (Af e altro)





avatarsenior
inviato il 02 Maggio 2023 ore 14:32

Mah,le ml le ho avute,di belle compatte con lenti intercambiabili.. piene zeppe di cose inutili che forse il5%e dici forse potrà usare... A tutti oggi bel sistema ma la maneggevolezza delle reflex risulta imbattibile,così come il mirino. Poi la tecnologia avanza ma come incredibilmente sta riprendendo piede la pellicola.. poi i gusti non si discutono...MrGreen

avatarsenior
inviato il 02 Maggio 2023 ore 14:34

Un po' di rumore credo ce l'abbiano tutte. Anche la mia compatta Fuji X10 non è una reflex e non ha lo specchio però il click dell'otturatore centrale almeno il fotografo che la sta usando lo percepisce.

Ah l'otturatore elettronico questo sconosciuto.
No, aspè... è Phsystem, mi correggo (sperando non arrivi il solito avvocato, per altro non richiesto, dei poveri): ah *.* questo sconosciuto.

avatarsenior
inviato il 02 Maggio 2023 ore 14:36

Ah l'otturatore elettronico questo sconosciuto.
No, aspè... è Phsystem, mi correggo (sperando non arrivi il solito avvocato, per altro non richiesto, dei poveri): ah *.* questo sconosciuto.
Io non so soltanto quello che fingo di non sapere.

user109536
avatar
inviato il 02 Maggio 2023 ore 14:45

Phsystem nessun rumore con l`Olympus OM-D E-M1 III fatta ascoltare al Direttore d'orchestra prima del concerto. Ero molto vicino !

avatarsenior
inviato il 02 Maggio 2023 ore 14:49

nessun rumore con l`Olympus OM-D E-M1 III fatta ascoltare al Direttore d'orchestra prima del concerto. Ero molto vicino !

Una volta le fotocamere ideali per fotografare a teatro erano le Leica a telemetro. MrGreen

Comunque io percepisco qualsiasi impercettibile rumore, persino il ticchettio degli orologi Rolex automatici. Sorriso

avatarsenior
inviato il 02 Maggio 2023 ore 14:52

Io non so soltanto quello che fingo di non sapere.

Che vitaccia a passare a disconnettersi per leggere i messaggi degli utenti che blocchi per poi riconnettersi a rispondere.
La coerenza questa sconosciuta, ma d'altronde...

avatarsenior
inviato il 02 Maggio 2023 ore 14:55

Che vitaccia a passare a disconnettersi per leggere i messaggi degli utenti che blocchi per poi riconnettersi a rispondere.
La coerenza questa sconosciuta, ma d'altronde...

Leggere i racconti dei bambini mi ha sempre divertito

user148381
avatar
inviato il 02 Maggio 2023 ore 15:14

<<<" L'autofocus delle mirrorless è nel sensore, e quindi con bassissima luce vede poco niente.">>>


BHOOOO!!!
Con la mia Z si riesce a metterea fuoco e scattare foto anche con una semplicissima luce di una "abat jour da comodino"
La qual cosa, per altro, si riesce a fare anche con la Nikon D750
Forse le Ml sono antipatiche?
E allora basta continuare con le reflex
Quindi: No problem

avatarsenior
inviato il 02 Maggio 2023 ore 15:30

Sto leggendo dei messaggi ridicoli: le macchine digitali di oggi a prescindere se siano reflex o ML, sono un concentrato di tecnologia ... che levati!!!
Rispetto alle prime reflex elettroniche di tanti anni fa come la Canon A1, sono delle astronavi complicatissime.
Per fortuna una serie di funzioni che io, da vecchio fotografo, considero strane, si possono accantonare.
Questa lotta tra reflex che rappresenterebbero la tradizione (de che?) e le ML, che sono il futuro deleterio, è assurda.
Fate le foto, con la macchina che vi pare, e non fracassate i cabbasisi, tanto, comunque passate per un sensore digitale, assolutamente identico tra i due tipi di macchine, un processore ed un sistema operativo.
Voi ci mettete la vostra sensibilità e la vostra bravura, se le avete.
Fine.

avatarsenior
inviato il 02 Maggio 2023 ore 15:34

La sensibilità dell'autofocus dipende dal valore EV e non é scritto da nessuna parte che una reflex abbia un valore EV migliore di qualsiasi mirrorless.
Ad esempio la Nikon D5 del 2016 ha un valore EV da -4 a +20.
Anche la Sony 7s II del 2016, stranamente dispone degli stessi valori della reflex Nikon D5: EV -4 +20.
La Nikon D750 ha questi valori EV: -3 +19.
Quindi stando alle caratteristiche la D750 al buio ci vede meno bene di una mirrorless di pari categoria

avatarsenior
inviato il 02 Maggio 2023 ore 15:58

Una x-t5 arriva a -7 EV con obiettivo f1

avatarsenior
inviato il 02 Maggio 2023 ore 16:51

La sensibilità AF della A7RII è di -2EV con innestato un obiettivo F2.0.

Corrisponde ad una intensità luminosa tanto bassa quanto quella che esporrebbe correttamente una pellicola 100 iso impostando un diaframma f2 e un tempo di 15s.
Parecchio buio quindi.

Per fare un esempio, nella foto di esempio sopra avevo scattato a 12800 iso f2.8 1/125s che corrisponde a +3ev, quindi ben dentro il range di funzionamento AF.


avatarsenior
inviato il 02 Maggio 2023 ore 17:45

Ripeto a beneficio di chi non sa: le ML con otturatore elettronico non fanno ALCUN rumore, a meno che uno non imposti un suono artificioso di otturatore allo scatto via opzione, ma chiaramente sarebbe solo un suono "riprodotto" da un cicalino, non un rumore reale (e comunque di solito non c'è, sennò che ci scatta a fare uno con l'elettronico?!).

Le misure di sensibilità non possono essere confrontate in genere fra marchi diversi, perché ogni marchio dichiara il massimo di "buio" con una lente diversa, solitamente la prime più luminosa e prestigiosa del parco ottiche. Le reflex Canon erano dichiarate in sensibilità con il 50 1.2 EF, ad esempio, e le ML Canon se non erro di nuovo col 50 1.2 ma RF.
Se poi la dichiarazione di sensibilità massima è fatta con un f/1 anziché 1.2, o f/2 anziché 1.2, cambia tutto, è uno stop intero.

avatarsenior
inviato il 02 Maggio 2023 ore 17:50

Sarà forse per il fatto che ho iniziato a fotografare con la macchina fotografica a pellicola ma se non sento un minimo di click, va bene anche artificiosamente riprodotto, non ho mai la certezza di avere scattato la foto. Ma forse questo è un mio limite.

user109536
avatar
inviato il 02 Maggio 2023 ore 18:05

È un limite solo se scatti a concerti di musica classica o in altri casi. Quando non sono in questi contesti disattivo anch'io lo scatto silenzioso perché il click è una goduria

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me