| inviato il 29 Aprile 2023 ore 17:46
E' utilizzabile in qualsiasi situazione, movimento, senza cavalletto, anche per fotografare una macchina in corsa Credo i prossimi modelli, anzi sono certo, lo monteranno tutti su Xiaomi. Su altri brand è già disponibile. Se ne parla da anni di multiframe, Xiaomi è stata una delle ultime ad integrarlo ad essere onesti, non è che non se ne parla |
| inviato il 29 Aprile 2023 ore 18:52
“ Su altri brand è già disponibile „ Che tu sappia è anche su Oppo Find X6 Pro? Lì come va?, qui mi pare a livello di GCam, ovvero fantastico |
| inviato il 29 Aprile 2023 ore 19:07
“ Che tu sappia è anche su Oppo Find X6 Pro? Lì come va?, qui mi pare a livello di GCam, ovvero fantastico „ Si anche su Oppo, ma solo nella modalità da 12mpx. Sulla modalità da 50mpx solo Xiaomi. E su 50mpx non è utilizzabile senza multiraw, perchè hai rumore già a ISO 100. |
| inviato il 29 Aprile 2023 ore 19:32
Ma questo Xiaomi pazzesco quando potrà arrivare in Italia? |
| inviato il 29 Aprile 2023 ore 21:11
Made, ignoravo completamente l'esistenza del multiframe sui telefoni. (Io ho iPhone che ovviamente questa cosa non la ha). Se però su xiaomi l'hanno introdotto con l'ultra, come mai non ne hanno parlato le rece che stanno uscendo. Quindi si tratta di questo " un Ultra RAW a 14 bit che combina informazioni da più scatti, offrendo una gamma dinamica più estesa. " credevo fosse la solita trovata di marketing. Peccato che però a parte citarla come "caratteristica" nessuno l'ha snocciolata questa cosa nelle prove del 13 Ultra. E da ciò che capisco tu che la conosci, l'hai vista su altri brand, dove però è usabile solo con risoluzioni molto basse e quindi sei rimasto stupito del risultato sul 13... Ma c'è un 3d in giro in cui se ne parli e dove si possano scaricare un po' di sarmples? ho fatto una ricerca ma non trovo nulla... |
| inviato il 29 Aprile 2023 ore 22:03
Il Multiframe è stato inventato da Google almeno 10 anni fa. Io lo uso da almeno 6 anni su altri telefoni. Su ogni telefono installavo il sistema Multiframe, che invece per la prima volta ha "nativo" sulla stock camera anche lo Xiaomi, altrimenti prima lo facevo su applicazioni terze Sono rimasto stupito dalla gamma, assolutamente si, soprattutto sui 12.5mpx il multiframe ti permette con il sensore di 1 pollice di scattare in qualsiasi condizione di luce. Ma veramente qualsiasi. Non sono rimasto innamorato della lente dello Xiaomi mi 13 Ultra, ma sono anni che le lenti Leica sui dispositivi mobili non mi piacciono, e neanche su questo sono rimasto sorpreso/innamorato. Ma è un ottimo standard complessivamente per un comparto cameraphone, estremamente "completo". |
| inviato il 29 Aprile 2023 ore 22:09
Qui puoi trovare un file da 50mpx in multiraw. Devi mettere rigorosamente ZERO su riduzione rumore/colore sul converter che usi, altrimenti esce tutto piallato. Naturalmente 50mpx sono troppi per un sensore così piccolo, ma 20mpx ci escono molto bene. Se vuoi utilizzarlo invece a 50mpx, ti do un consiglio. Prova a dargli una punta di nero, perchè la lente non è molto contrastata, e con quella punta di nero, migliora in modo considerevole il tutto. fileport.io/TAgPYgyU3tdN |
| inviato il 29 Aprile 2023 ore 22:14
Questo è lo stesso file che ti ho postato in DNG, ma l'ho elaborato. Era un file sottoesposto di 1.3 stop, elaborato in 2 secondi dando esposizione, punto di nero, e togliendo la riduzione rumore che di default è settata sul converter. Per un 50mpx da smartphone, è più che apprezzabile.
 |
| inviato il 29 Aprile 2023 ore 22:26
Anche qui, file originale, leggermente "smorto". Dai 0 sul valore di Denoise, un punto di nero, un pò di chiarezza, e diventa apprezzabile. 50mpx son tanti eh, mi accontenterei di averne 20 onestamente.

 |
| inviato il 29 Aprile 2023 ore 22:32
Grazie Made per i DNG Nella seconda immagine la gamma dinamica, considerando il sensore, sembra notevole. Ma questi però sono file raw. Non si tratta di mulitframe. Quando dici che 20mpx sono sufficienti per un sensore di queste dimensioni (mi trovi d'accordo), intendi dire di estrarre il jpeg con un resine? |
| inviato il 29 Aprile 2023 ore 22:35
Questo è un RAW multiframe. Quando scatti in multiframe mica ottieni 10 file. Hai un singolo file, che contiene tutte le informazioni di un multiframe. Intendo dire che 20mpx sono sufficienti, si possono esportare a 20, e 50mpx diventa inutile anche guardarli. |
| inviato il 29 Aprile 2023 ore 22:52
Mi sarei aspettato una dimensione più grande. Ok, mi torna il fatto che il microdettaglio sia veramente impressionante e lo spazio occupato, 40mb, è tutto sommato poco. Ma il processo come avviene. Quanti raw sono stati fusi insieme? Sarebbe interessante vedere lo stesso file come raw single shot. L'hanno postato su qualche forum? Comunque sono qua con il dito pronto pronto a cliccare su wonda... perché devo testarlo in prima persona...pensavo 16/512 C'è qualche app per il multiframe su iPhone? |
| inviato il 29 Aprile 2023 ore 23:16
Senza MultiRAW è inutilizzabile, di sera poi non ne parliamo. Qui impostando Denoise a 0 su entrambi i files. Ma il Multiraw non ti costa nulla azionarlo, non cambia nulla ai fini dello scatto, lo userai sempre attivo.
 |
| inviato il 30 Aprile 2023 ore 15:41
Grazie Made per la tua disponibilità. PS Cosa usi come sw di editing. Mi ricorda C1 che provai molto tempo fa quell'immagine.... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |