| inviato il 25 Aprile 2023 ore 22:47
“ E come lo consideri? \ „ Uno a cui piace fotografare le vagine, come tanti su questo sito. |
| inviato il 25 Aprile 2023 ore 22:47
Una studiatina la darei così per dire , Comunque si ama le vagine |
| inviato il 25 Aprile 2023 ore 22:50
Anche qui, sembra che fare delle foto sia come imparare le ricette dello chef stellato. Sto discorso del maestro che ti insegna e dei workshop è una roba che può avere senso sul lato tecnico. Le idee e la creatività, che sono la cosa più importante, non te le vende né insegna nessuno. |
| inviato il 25 Aprile 2023 ore 23:12
Non é vero invece il confronto con chi ha più esperienza e con un ambiente dinamico aiuta a sviluppare la visione e le idee. Prima o poi devono uscire ma arrivarci non é banale e un aiuto corretto spesso da molti stimoli nuovi |
| inviato il 25 Aprile 2023 ore 23:27
Probabilmente ho una visione individualista della cosa. Non è che il confronto non sia utile, ma in linea generale penso che se non ci sono necessità espressive/comunicative, non abbia nemmeno senso rivolgersi a qualcuno per imparare a fotografare. Le nozioni di base ormai, con tutte le informazioni che si trovano, le si apprende tranquillamente da soli. Per il resto bisogna fare macinare il cervello. Manco per il càzzo spenderei soldi per workshop e simili. |
| inviato il 25 Aprile 2023 ore 23:38
“ Le nozioni di base ormai, con tutte le informazioni che si trovano, le si apprende tranquillamente da soli. Per il resto bisogna fare macinare il cervello. Manco per il càzzo spenderei soldi per workshop e simili. „ Mah!... più che altro penso che in un workshop si possano imparare le pose da nudo, ad esempio io avrei già delle domande perchè con alcune fisicità non puoi fare ( o almeno sono sconsigliate..ma come sempre se gustibus) alcune pose, ad esempio con una donna molto prosperosa avrai delle ombre, quindi gestire la luce al meglio e, fargli assumere determinate pose che possano valorizzare. Questo in linea di massima, poi magari il mio scopo non è nemmeno quello di valorizzare ma è quello di svilire il soggetto per un determinato progetto e quindi sapere cosa fare con le varie fisicità potrebbe essere interessante discuterne dal vivo durante un workshop. |
| inviato il 25 Aprile 2023 ore 23:44
“ Questo metodo si dovrebbe applicare sempre e credo sia l'unico modo di migliorare „ Esattamente!! Se si vuole crescere lo si può fare solo attraverso uno studio serio con insegnanti seri. |
| inviato il 25 Aprile 2023 ore 23:50
Sì ma cosa te ne fai di imparare come fotografare il corpo umano con quella luce e quell'ombra? Ha senso se uno vuole fare foto "da catalogo" tipo il glamour patinato in studio, secondo determinati criteri. E magari l'intenzione di chi chiedeva consigli era proprio questa. Diversamente non è per niente necessario se si vuole cercare una propria strada espressiva. |
| inviato il 25 Aprile 2023 ore 23:55
“ Sì ma cosa te ne fai di imparare come fotografare il corpo umano con quella luce e quell'ombra? Ha senso se uno vuole fare foto "da catalogo" tipo il glamour patinato in studio, secondo determinati criteri. E magari l'intenzione di chiedeva consigli era proprio questa. Diversamente non è per niente necessario se si vuole cercare una propria strada espressiva. „ Certo, ma la strada espressiva la percorri se hai delle basi, se non conosci bene l'argomento vai a tentativi, certo, magari ci arrivi in 3 anni anziché in 1 ( numeri sparati a caso come esempio) o magari sei un genio che in 6 mesi hai capito tutto ( lo auguro a chiunque...avrebbe solo la mia invidia). Il problema spesso e volentieri è come trasferire un pensiero, sensazione,concetto sulla carta (o con un'immagine a video), magari lo scatto l'hai in mente ma non riesci a farlo perchè hai delle lacune. Poi ci sono i geni ed è tutta un'altra storia. |
| inviato il 26 Aprile 2023 ore 0:03
Ecco, la questione idea>realizzazione crea già diversi grattacapi. E qui subentra anche l'utilità di capire come usare gli strumenti a disposizione che spesso non si riescono a sfruttare. Credo sia quella la fase più complessa ma anche stimolante di realizzare una foto. Per fare un esempio rimanendo in tema "nudo", secondo voi Giulio Mastrangelo qui su Juza ha dovuto fare dei workshop per creare certi lavori? www.juzaphoto.com/me.php?p=13113&pg=allphotos&srt=data&l=it |
| inviato il 26 Aprile 2023 ore 0:08
“ Certo, ma la strada espressiva la percorri se hai delle basi, se non conosci bene l'argomento vai a tentativi, certo, magari ci arrivi in 3 anni anziché in 1 ( numeri sparati a caso come esempio) o magari sei un genio che in 6 mesi hai capito tutto ( lo auguro a chiunque...avrebbe solo la mia invidia). „ E' proprio così. Studiare significa capire le immagini e la poetica dei grandi fotografi del passato e della contemporaneità. Dopo aversi fatto un bagaglio allora si può prendere la propria strada |
| inviato il 26 Aprile 2023 ore 0:38
Attenzione che non ho parlato di bagaglio culturale, eh. Di quello ne ho sempre sostenuta l'utilità e l'impatto su idee e visioni. Ma anche quella ce la si fa con l'interesse e la curiosità, non è necessario svolgere studi accademici. Invece vedo che spesso si danno consigli a persone che vivono l''apprendimento' fotografico come se fosse una specie di manuale di ricette da seguire. Poi c'è anche da tener conto che qua si danno pesi diversi al senso del fotografare. |
| inviato il 26 Aprile 2023 ore 7:02
“ Anche qui, sembra che fare delle foto sia come imparare le ricette dello chef stellato. Sto discorso del maestro che ti insegna e dei workshop è una roba che può avere senso sul lato tecnico. Le idee e la creatività, che sono la cosa più importante, non te le vende né insegna nessuno. „ La ricetta è fondamentale, senza la ricetta non vai da nessuna parte e con ricetta si intende proprio il lato tecnico. a mettere una ragazza a gambe aperte in un prato con una mano sulla paton(z)a siam capaci tutti, a fare una foto interessante il numero di persone capaci si riduce notevolmente. Ho una mia idea di nudo che prima o poi metterò in moto, ma essendo sempre borderline la questione e non essendo mai sempre esplicita la MIA idea non ho mai iniziato il progetto. Le idee e la creatività secondo me si sviluppano soltanto quando inizi a copiare i lavori altrui, e poco a poco prendendo la padronanza dei mezzi necessari (la luce in questo caso) riesci a tirare fuori la tua impronta o il messaggio che vuoi dare. |
| inviato il 26 Aprile 2023 ore 8:03
Tornando in tema io vorrei consigliare un autore orientale molto bravo che ha fatto un grandissimo lavoro che è Manabu Yamanaka www.facebook.com/gyahteimanabu/ |
| inviato il 26 Aprile 2023 ore 14:58
Se hai le idee e urge tirarle fuori, il modo lo trovi anche coi limiti del caso, magari anche sbagliando e cercando di volta in volta di farlo meglio. Non c'è nessun bisogno di copiare niente. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |