| inviato il 24 Aprile 2023 ore 19:04
canon ha una tirpletta di zoom niente male, 15-35, 24-240 e 100-400, pesi e costi contenuti e ci fai tutto, con un po di attenzione anche in basse luci secondo me equivalenti in sony e nikon mi pare non ci sono per trovare zoom con escurisoni simili o maggiori bisogna scendere ad apsc |
| inviato il 24 Aprile 2023 ore 19:15
Non ricordo la tua futura destinazione Zeppo. Certo, portare il 17TS non so fino a che punto sia da relax e viaggio a meno che scattare col TS su cavalletto sia per te un po' come pescare. In tal caso l'accoppiata è valida |
| inviato il 24 Aprile 2023 ore 19:31
Per come sono fatto io quando sino in giro odio cambiare lente , quindi voto x 24-240 + un fisso luminoso di sera 35 1.8. |
| inviato il 24 Aprile 2023 ore 23:04
Ragazzi mi avete convinto... questa potrebbe essere la mia prima lente RF è in generale la mia prima lente tuttofare...per chi invece in zona Bologna ha questa lente ma si sente troppo poco professionale o comunque vuole svenarsi per due obiettivi di fascia più costosa sarò felicissimo di acquistare il suddetto zoommone come usato a un prezzo onesto |
| inviato il 25 Aprile 2023 ore 9:27
“ Non ricordo la tua futura destinazione Zeppo. „ Viaggio on the road West Coast USA “ Certo, portare il 17TS non so fino a che punto sia da relax e viaggio a meno che scattare col TS su cavalletto sia per te un po' come pescare. In tal caso l'accoppiata è valida „ Il 17 è il mio ultragrandangolare per antonomasia, ho avuto tutti gli zoom di casa Canon, fra cui il mitico 11-24 ed anche il recente 14-35, ma quello che fai con il 17 non lo fai con nessun'altra ottica... e comunque lo uso perfettamente anche a mano libera ed anche il fatto che sia MF, non è una limitazione, anzi! |
| inviato il 25 Aprile 2023 ore 11:23
Io invece quando vado in giro per street, in vacanza, per eventi di ogni genere, sport anche indoor, video o in qualsiasi situazione mi trovi, eccetto per avifauna, come tuttofare uso l'ottimo RF24-105F4L in quanto in un'unica lente ho tutte le focali che mi servono (che uso realmente) in un unico obiettivo di qualità. Abbinato all'ottima R6II che gestisce in modo eccellente anche i 25.600 iso, non ho nessun limite ed ho tutto in uno con ingombri e pesi relativamente contenuti. Ho fatto tre settimane in vacanza in Trentino e alcuni fine settimana in Umbria e lago di Garda con la R6II+RF24-105L sempre con me dalla mattina a sera e non mi sono mai stancato tanto è piacevole e bilanciata, non la lascerei mai. Negli USA probabilmente avrai sia spazi "stretti" dove ti servirà un angolo di campo più largo (qui userei il TS17) sia spazi molto vasti dove ti potrebbe servire stringere su un particolare molto lontano e quindi un tele zoom (qui potrebbe servire RF70 200F4L). Per tali ragioni un 24 240 potrebbe risolvere il problema ma ho qualche dubbio in basso, allora farei così: TS17 (o in alternativa il RF16F2.8STM oppure RF14 35F4L) + RF24-105F4L + RF70 200F4L dove credo che useresti nella stragrande maggioranza dei casi RF24-105F4L e sporadicamente gli altri due per gli estremi opposti. Ma la cosa più importante è divertiti! Buona vacanza zeppo |
| inviato il 25 Aprile 2023 ore 11:41
Il fatto è che poter passare da 24 a 240 è impagabile.. l'ideale sarebbe 2 corpi uno con 16-35 e uno con rf100-400 (leggero) per non cambiare in continuazione .. MA non ho intenzione di comprare un secondo corpo quindi meglio tuttofare. Ho fatto alcune gite con solo questo e mi sono divertito molto.. Ad esempio a Palermo dallo stesso punto di vista, dai 4 canti, sono riuscito a fare queste due foto estremamente diverse: Questa a 24 www.juzaphoto.com/galleria.php?t=4353180&srt=data&show2=2&l=it E questa a 240 con 1km di schiacciamento dei piani www.juzaphoto.com/galleria.php?t=4352985&srt=data&show2=2&l=it Vero è che i bordi estremi della prima non sono nitidi come al centro, ed anche che quella a 240 aveva un raw leggermente morbido, ma entrambe post prodotte adeguatamente mi sembra che siano venute più che bene! |
| inviato il 25 Aprile 2023 ore 11:45
Come vedi nei tuoi esempi Daniele, secondo me eri stretto con il 24, qui ci voleva almeno un 14/15, probabilmente andava a pennello l'RF14 35. Poi ognuno ovviamente ha le sue preferenze compositive. Io in un viaggio che non si fa tutti i giorni farei RF14 35F4L, RF24-105F4L, RF70 200F4L con un unico corpo tipo R6II, R8 etc. |
| inviato il 25 Aprile 2023 ore 14:59
No no, come dicevo, vale la tua visione personale, va benissimo come l'hai interpretato, io riferivo un'altra visione, alternativa, la mia appunto, c'è ne potrebbero essere altre centinaia in base al proprio stile fotografico. Tutte corrette. Poiché la composizione è appunto variabile a seconda dell'interpretazione della scena che gli vuole dare il fotografo, potrebbero servire, a seconda delle situazioni, strumenti flessibili. Ne ho elencati alcuni ma solo per brevità , ci sono anche fotografi abituati o che preferiscono i fissi o altre soluzioni miste etc, c'è chi va in giro per il mondo con il solo 35 etc. Un'altra buona alternativa leggerissima potrebbe essere la scelta tra i seguenti stm: RF16F2.8STM, RF24F1.8STM, RF35F1.8STM, RF50F1.8STM, RF85F2STM. Zeppo deve solo assecondare le sue preferenze... ma ripeto, per la stragrande maggioranza di foto io userei l'ottimo RF24-105F4L, il tuttofare per eccellenza |
| inviato il 25 Aprile 2023 ore 17:51
“ Viaggio on the road West Coast USA „ AAAAA spettacolo! Vado contro tendenza, io qui andrei di RF 24-105L + EF 70-300L. Senza dubbi. 24-105 per il 90% del viaggio, il tele all'occorrenza |
| inviato il 25 Aprile 2023 ore 18:19
Visti i paesaggi sconfinati pensavo che spesso avrò bisogno di allungare per cogliere qualche dettaglio... e di cambiare in continuazione ottica, proprio non se ne parla, per quello avrei preferito il 24-240 Fra l'altro volevo portare il monospalla piccolo dove mi sta 24-105/24-240, 17 e 35 |
| inviato il 25 Aprile 2023 ore 18:19
D'accordo Vito In effetti è così .. dipende dall'interpretazione. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |