RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Corpo macchina per fotografare negativi (35mm e 120)


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Corpo macchina per fotografare negativi (35mm e 120)





avatarsenior
inviato il 20 Aprile 2023 ore 20:15

Per i dati delle pellicole devo cercare, non ho nulla a portata di mano.

Anche per gli scanner non ho informazioni sotto mano ma confesso che in tal caso mi sta venendo il dubbio di aver detto un'inesattezza, almeno riguardo agli Epson, poiché mi sono basato su altri scanner, professionali però, e questo potrebbe in effetti avermi fuorviato.
In definitiva non conosco la dimensione esatta di quei sensori ma il principio di acquisizione, e cioè che sono sensori trilineari e perciò ogni pixel è acquisito 3 volte, una per canale (quindi senza demosaicizzazione) resta valido, e questo non è un vantaggio da poco (almeno negli scanner professionali e in quelli prosumer).

avatarjunior
inviato il 20 Aprile 2023 ore 20:48

le successive macchina


così spannometricamente siamo decisamente avanti la resa del mio scanner! Eeeek!!!

avatarjunior
inviato il 20 Aprile 2023 ore 20:52

almeno negli scanner professionali e in quelli prosumer


però, scusate l'egoismo, ma quello che interessa a me è: posso con una macchina da 300 euro circa e un obiettivo canon fd (50mm f3.5) ottenere risultati migliori dello scanner opticfilm 135 (valore 4-500 euro credo, non è mio). Da quello che ho capito la risposta è si, non qualità stellare ma sicuramente meglio.

senza contare che al momento i negativi 120 con il plustek non posso scannerizzarli neanche volendo. quindi il sistema con una fotocamere parte già con un vantaggio.

avatarsenior
inviato il 20 Aprile 2023 ore 20:53

MrOizo se ti può servire posso inviarti i raw della stessa immagine, acquisita con foto e scanner, così puoi farti una idea più precisa.

avatarsenior
inviato il 20 Aprile 2023 ore 22:12

“ però, scusate l'egoismo, ma quello che interessa a me è: posso con una macchina da 300 euro circa e un obiettivo canon fd (50mm f3.5) ottenere risultati migliori dello scanner opticfilm 135 (valore 4-500 euro credo, non è mio). Da quello che ho capito la risposta è si, non qualità stellare ma sicuramente meglio.

senza contare che al momento i negativi 120 con il plustek non posso scannerizzarli neanche volendo. quindi il sistema con una fotocamere parte già con un vantaggio.”



Secondo me L unica cosa per essere sicuri è provare…
Anche se il 50macro gode di buona fama non è detto che renda benissimo per mille ragioni

In ogni caso ti abbiamo postato parecchie immagini fatte con varie fotocamere. Guardandole Ti sarai fatto un idea se c'è molta differenza o no rispetto a quelle che hai fatto finora.
Personalmente sono di bocca buona e se la differenza non mi salta subito all occhio allora vuol dire che è abbastanza limitata e quindi le due soluzioni vanno più o meno uguali. A te quindi valutare se continuare con lo scanner che hai menzionato o fare più o meno le stesse cose con una fotocamera e un accrocchio per reggere le pellicole…

Poi come detto ora ci sono tante tecniche di fusione degli scatti che permettono di raggiungere risoluzioni e gamme dinamiche incredibili. Se vuoi risultati superiori

Ciao e buone prove !

avatarsenior
inviato il 20 Aprile 2023 ore 23:26

Poi come detto ora ci sono tante tecniche di fusione degli scatti che permettono di raggiungere risoluzioni e gamme dinamiche incredibili


Parlami di questo, non ne so nulla Sorry

avatarsenior
inviato il 21 Aprile 2023 ore 6:45

ilpiaceredifotografare.blogspot.com/2011/09/riduzione-del-rumore-media

avatarsenior
inviato il 21 Aprile 2023 ore 6:48


avatarsenior
inviato il 21 Aprile 2023 ore 6:56

Io sono molto scarso con Photoshop e anzi uso dxo lab e light room e basta

Ora alcune fotocamere moderne ma neanche troppo come la mia Olympus fanno tutta sta roba già in camera dando un file bello e finito

Olympus La chiama high res che non è proprio La stessa cosa perché in realtà lo fa per aumentare la risoluzione a 50mpx. Ma se si riscala da 50 a 20mpx si ottengono immagini meno rumorose

Ore nelle nuove Olympus e anche nelle Sony si può anche scegliere il numero di scatti e ottenere file al limite del pazzesco che sembrano totalmente privi di rumore e con una nitidezza veramente incredibile

Aveva scrittto juza una guida fattta benissimo

Tutte queste funzioni le mettono sotto il nome di funzioni computazionali e ormai permettono anche con sensorini di ottenere risultati sorprendi
(Da dire però che funziona solo da fermo o quasi fermo -per ora)

avatarsenior
inviato il 21 Aprile 2023 ore 6:58

www.juzaphoto.com/article.php?l=it&t=3525251

avatarsenior
inviato il 21 Aprile 2023 ore 6:59

www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=4403330

avatarsenior
inviato il 21 Aprile 2023 ore 7:15

Tornando al topic e possibile dire che se usando una fotocamera un po' datata tipo la mia epl5 che costerà si e no 100 euro su eBay e non fossi soddifatto della resa, siccome sei completamente fermo durante le scansioni puoi usare la fusione e delle immagini e ottenere risultati sorprendentemente migliori

Ovviamente e solo una tecnica per spremere al massimo vecchie macchine e he richiede tempo dopo in post produzione.
L alternativa è spendere subito e prendere una macchina che faccia già queste cose in camera e ti da un bel file finito da 80mpx o con la fusione di 32 o 64 scatti

avatarsenior
inviato il 21 Aprile 2023 ore 8:47

@Carlmon: ok, ora ho capito. Con la mia Pentax K1 la cosa si chiama Pixel Shift Resolution, la macchina sposta il sensore, scatta più foto e poi le unisce. Ovviamente ci vuole il treppiede. Usata in macro fornisce effetti tangibili, qualcosa anche nei panorami (ma a mio parere lì non serve, il sensore della K1 è già più che sufficiente). Nelle foto ai negativi ho fatto qualche prova, non noto differenze a monitor, se non il file da 160mb...

Non mi sono chiesto il motivo, se dovessi fare una supposizione direi che non ci sono differenze tra immagini normali e pixel shift perché - seppure con tutti gli accorgimenti di illuminazione, planarità etc - tutto il "sistema" che consiste nel fotografare un negativo 24*36 con una digitale raggiunge presto i suoi limiti fisici. Del resto se esistono soluzioni di scanning professionale da decine di migliaia di euro un motivo ci sarà.

Lo stacking in post produzione non l'ho invece sperimentato, proverò, ora sono curioso. A sensazione direi che non si possano ottenere grandi miglioramenti, per i motivi di cui sopra.

avatarsupporter
inviato il 21 Aprile 2023 ore 9:04

perdonate, ma se devo scattare a pellicola, e poi passare ore a convertire e post produrre i raw, tra togli rumore e aggiungi nitidezza un rullino 36 pose con i vari software, continuo con il digitale è buonanotte

io scatto a pellicola, oltre al piacere del risultato analogico e anche per uscire dal loop della PP del digitale

avatarjunior
inviato il 21 Aprile 2023 ore 10:13

perdonate, ma se devo scattare a pellicola, e poi passare ore a convertire e post produrre i raw, tra togli rumore e aggiungi nitidezza un rullino 36 pose con i vari software, continuo con il digitale è buonanotte


la mia intenzione infatti è portare lo scatto analogico più fedelmente possibile su digitale, non voglio correggere, sistemare pulire: Esempio pratico, se la foto analogica è 100 e con l'attuale scanner nel portarla su pc diventa 60, vorrei, con questo nuovo sistema, avvicinarmi il più possibile a 100, non arrivare a 150 perchè l'ho ripulita, sistemata e postprodotta.


Secondo me L unica cosa per essere sicuri è provare…
Anche se il 50macro gode di buona fama non è detto che renda benissimo per mille ragioni

In ogni caso ti abbiamo postato parecchie immagini fatte con varie fotocamere. Guardandole Ti sarai fatto un idea se c'è molta differenza o no rispetto a quelle che hai fatto finora.
Personalmente sono di bocca buona e se la differenza non mi salta subito all occhio allora vuol dire che è abbastanza limitata e quindi le due soluzioni vanno più o meno uguali. A te quindi valutare se continuare con lo scanner che hai menzionato o fare più o meno le stesse cose con una fotocamera e un accrocchio per reggere le pellicole…

Poi come detto ora ci sono tante tecniche di fusione degli scatti che permettono di raggiungere risoluzioni e gamme dinamiche incredibili. Se vuoi risultati superiori

Ciao e buone prove !


quoto ( MrGreen ) ogni singola parola. devo solo decidermi, acquistare la macchina (e il resto degli ammennicoli) e iniziare a provare, alla peggio rivendo la macchina :-P

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me