RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

i tre setacci di Socrate


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » i tre setacci di Socrate





avatarsenior
inviato il 21 Aprile 2023 ore 16:28

allora ci sta che continui a pubblicare mediocrità

Attenzione che affermare l'esistenza di una imponente e dominante mediocrità spesso viene scambiato come un attacco infondato alimentato da saccenza ed arroganza di chi si permette di parlarne.
La foto più complessa e studiata viene messa sullo stesso piano del tramonto dozzinale o della famiglia in vacanza.
Quest'avversione all'autocritica appiattisce e vanifica qualunque discussione.
In un contesto come Juza, se la vuoi "passare liscia", devi fingere che il diritto democratico di pubblicare avvalori automaticamente qualunque proposta. Quindi o stai in silenzio e "passi oltre" o remi controcorrente sapendo di essere preso male 9 volte su 10 col rischio che vieni segnalato e magari pure bannato.

avatarsenior
inviato il 21 Aprile 2023 ore 16:39

i tre setacci di Socrate

Socrate non sapeva fotografare. Forse sapeva settacciare. Argomento chiuso. A Socrate consiglio:

Un' autentica bugia. La fotografia, il vero, il falso
di Michele Smargiassi

www.ibs.it/autentica-bugia-fotografia-vero-falso-libro-michele-smargia
"Questo libro ha due bersagli polemici: gli apologeti della "rivoluzione digitale", i nostalgici dell'"immacolata percezione". Talvolta sono le stesse persone. La fotografia ha sempre "mentito" perché non può fare altro, perché il processo di trasposizione della realtà in un'immagine bidimensionale glielo impone, perché la sua fabbricazione richiede una lunga catena di scelte, ognuna delle quali ne modifica la trama e il senso. L'era di Photoshop mette solo alla portata di tutti, e rende evidente, quel che la fotografia ha sempre saputo fare: deformare la realtà. Consapevolmente o involontariamente. Il libro percorre avanti e indietro la storia della fotografia (quella analogica e quella numerica) per raccontare, attraverso centinaia di esempi che compongono un vero e proprio "manuale di autodifesa" del consumatore di immagini, quando, dove, come e perché la fotografia ha sempre "mentito"; e quanto, come e perché la società le ha creduto. Per continuare a credere alla capacità testimoniale di questo linguaggio occorre non essere ingenui e stringere con la fotografia un nuovo "patto di veridicità condizionata" che la liberi dalla doppia condanna della dannazione o della santificazione".

avatarsenior
inviato il 21 Aprile 2023 ore 17:08

A proposito del pubblicare ricordo quel che sentii dire parecchi anni fa a proposito di automobili e dei centri delle città: l'automobile dovrebbe servire per rendere più facilmente accessibili i luoghi che vogliamo raggiungere, ma da quando ce ne sono in giro troppe in pratica le auto hanno reso meno accessibili alcuni luoghi, tipicamente i centri storici.
Idem per le foto: internet rende possibile a qualunque fotografo raggiungere una platea vastissima di potenziali osservatori delle sue foto. Ma da quando si publicano troppe foto in realtà riuscire a far davvero notare le proprie al pubblico non è diventato affatto più facile, ma più difficile.
Ergo tanto quanto è un atto di civiltà muoversi coi mezzi quando si può, perché migliora sia la nostra possibilità di muoverci nei centri urbani sia quella di altri (che magari per qualche motivo sono obbligati a muoversi in auto) altrettanto civile è limitare il numero delle foto che si pubblicano, ovviamente scartando quelle che non servono a nulla e che magari, passato l'entusiasmo iniziale grazie al quale pensavamo di aver fatto delle buone foto, guardandole meglio capiamo che sono pure bruttarelle.

avatarsenior
inviato il 21 Aprile 2023 ore 17:18

Sembrate uno che entra in un bar sport durante una partita di calcio a questionare sul fatto che tale sport è una m*rda, che non merita di essere trasmesso in tv, che la gente che lo segue non capisce una mazza e dovrebbe invece guardare qualche film impegnato o giocare a scacchi.
Non farebbe prima ad andare in un circolo dove proiettano film d'essai o si gioca a scacchi? ;-)

avatarsenior
inviato il 21 Aprile 2023 ore 17:25

Sembrate uno che entra in un bar sport durante una partita di calcio a questionare sul fatto che tale sport è una m*rda, che non merita di essere trasmesso in tv, che la gente che lo segue non capisce una mazza e dovrebbe invece guardare qualche film impegnato o giocare a scacchi.
Non farebbe prima ad andare in un circolo dove proiettano film d'essai o si gioca a scacchi?

Vorrei sapere cosa ne pensa Groppi MrGreen

avatarjunior
inviato il 21 Aprile 2023 ore 17:26

@ilcentaurorosso

forse Socrate non sapeva fotografare, ma di filosofia ne sapeva...

raccontate un milione di volte una bugia, e diverrà verità!!!

qui non ci stiamo chiedendo se è vero o falso, ma stiamo elaborando un idea se
quello che produciamo quotidianamente schiacciando un bottone possa:
essere vero (o anche falso),
buono o un pò meno (dipende da tanti punti di vista)
e utile (a chi dobbiamo ancor stabilirlo)

il libro che suggerisci è molto interessante, leggerlo complica la risposta a quanto andiam cercando, in fondo anche Smargiassi quando si fa la barba davanti allo specchio è di fronte ad un bugiardo (io intendo lo specchio, non mi permetterei di dar del bugiardo a persone)

avatarsenior
inviato il 21 Aprile 2023 ore 17:26

Vorrei sapere cosa ne pensa Groppi

Il signore mi ha bloccato, si vede che non sono al suo livello.

avatarsenior
inviato il 21 Aprile 2023 ore 17:28

In effetti no.

user204233
avatar
inviato il 21 Aprile 2023 ore 17:30

Alcuni spunti sono molto interessanti:


avatarsenior
inviato il 21 Aprile 2023 ore 17:33

Vorrei sapere cosa ne pensa Groppi

Utente che evidentemente non leggo e quindi non nè penso nulla e non mi interessa.
Ma visto che a parole risulto poco chiaro usiamo la fotografia:

Penelope Umbrico, titolo: suns from flickr (dettaglio)






www.penelopeumbrico.net/files/gimgs/5_Umbrico_SunsFromSunsetsFromFlick

Ecco chi a voglia di riflettere senza fare sparate così tanto per perdere tempo direi che è un buon punto di partenza.

user236140
avatar
inviato il 21 Aprile 2023 ore 17:33

Interessante topic

Recentemente pensavo di lasciare il forum e avevo tolto tutte le mie foto, poi un gruppo di amici e conoscenti mi ha invitato a restare poiché pare che il mio stile e il mio umorismo piacciano Sorriso

Ora però, in stile socratesco ma senza saperlo, ho pensato di non rimettere tutte le foto di prima, ma solo quelle che comunicano qualcosa, quindi mi sento di dire che:

sono vere poiché l'IA (e anche la PP) mi sta sulle OO e non la userò mai - i fotomontaggi invece sono divertenti, in passato ne ho fatti tantissimi, ma ora non mi interessano più

sono buone poiché sono fatte con il massimo impegno e al massimo delle mie conoscenze

E sono anche utili a vari livelli

Per quanto riguarda gli animali, punto a far scoprire/capire caratteristiche/comportamenti peculiari, come ad es. quelli degli stambecchi, e in questo mi avvicino un poco a Daniele (d'altronde ho studiato veterinaria, ma avrei voluto fare il naturalista)

Per altri scatti, ma soprattutto per le strisce (che pubblico altrove e qui metto solo i link) o gli scatti comici punto a far ridere o sorridere

E poi ci sono scatti creativi e la loro utilità può essere far capire cosa si può fare con una certa funzione

Dulcis in fundo, postando e partecipando ai 3D conosco ulteriori personaggi che mi sfagiolano e mando ai pesci quelli che no MrGreen


avatarsenior
inviato il 21 Aprile 2023 ore 17:40

Eh, come il post che avevo aperto tempo fa con lo stesso esempio preso dal libro di Fontcuberta...
Ma tanto ognuno di quelli ti direbbe che non importa se abbiano pubblicato una roba dozzinale che si perde tra miliardi di simili: c'è sempre di mezzo la giustifica ruffiana del fattore emotivo del momento o del significato simbolico affettivo associato a quello scatto (che poi dirotta anche il discorso critico generale sul personale e via coi battibecchi rivendicativi...).

avatarsenior
inviato il 21 Aprile 2023 ore 17:57

Comunque ripeto questi sono spunti di riflessione.
Non so perché qualcuno parte e pensa a divieti, blocchi ecc..

avatarsenior
inviato il 21 Aprile 2023 ore 18:35

Comunque ripeto questi sono spunti di riflessione.
Non so perché qualcuno parte e pensa a divieti, blocchi ecc..


Perché la gente non legge, parte lancia in resta con l'idea che ha in testa e che ti affibbia.

avatarjunior
inviato il 21 Aprile 2023 ore 18:36

@ Claudio Porcellana

mi fa piacere esser riuscito a coinvolgerti

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me