RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Foto bianco e nero







avatarsenior
inviato il 17 Aprile 2023 ore 18:04

Avevo letto che con una reflex digitale conveniva scattare a colori e modificare in B/W con Photoshop o similare.
Cosa ne pensate?;-)


è quello che faccio sempre io ;-)

avatarsenior
inviato il 17 Aprile 2023 ore 18:12

"beh ... un po' tutti aspiriamo ad esporre nelle gallerie più famose del mondo.
Quindi serve partire subito al massimo dell'attrezzatura ... scelte inferiori sono solo degradanti la qualità.
Chi meno spende più spende."

Più che giusto CoolMrGreen

avatarsenior
inviato il 17 Aprile 2023 ore 18:15

Molti dicono che sia meglio partire dal RAW a colori. Lessi qualche anno fa un articolo di Marco Olivotto in merito. E mi sembra che anche Raamiel sia di questo parere; magari potrebbe confermare.
In ogni caso io la penso come Gian Carlo F; a proposito bei bianconero i tuoi.
Mi meraviglia Schyter che utilizza ( a mio parere bene) "ferraglia" sovietica e ora consiglia Leica. Ovviamente meglio sempre ( mica solo per il BN) avere ottima attrezzatura ( soprattutto se si parla di ottimi obbiettivi), ma questo vale per tutto. Se poi il monitor è scarso ed è scarso lo stampatore , tutti i discorsi valgono poco. Solo che, se non investiamo nel sapere utilizzare la post, non credo proprio che la macchina fotografica possa fare la differenza nel digitale.

avatarsenior
inviato il 17 Aprile 2023 ore 18:25

.......
Solo che, se non investiamo nel sapere utilizzare la post, non credo proprio che la macchina fotografica possa fare la differenza nel digitale.


è tutto lì il discorso, era vero ai tempi dell'analogico e lo è anche adesso, un po' meno a dire il vero perchè la tecnologia digitale aiuta tantissimo, ma è così.

La scorciatoia del sensore monocromatico non dico che faccia schifo, si vedono immagini bellissime, ma è un qualcosa di preconfezionato che si può modificare poco.
Poi una Leica Monochrome mica ce la regalano eh...!Eeeek!!!

Fare postproduzione infine non è difficile, soprattutto se si usano software convertitori tipo DxO, C1, LR, Silkypix, ecc.


avatarsenior
inviato il 17 Aprile 2023 ore 18:30

Avevo letto che con una reflex digitale conveniva scattare a colori e modificare in B/W con Photoshop o similare.
Cosa ne pensate?


Aborro !

avatarsenior
inviato il 17 Aprile 2023 ore 18:42

“beh ... un po' tutti aspiriamo ad esporre nelle gallerie più famose del mondo.
Quindi serve partire subito al massimo dell'attrezzatura ... scelte inferiori sono solo degradanti la qualità.
Chi meno spende più spende.”

MrGreen

avatarsenior
inviato il 17 Aprile 2023 ore 19:11

@giancarlo f il sistema lab con Sottrazione del canale alfa è il metodo giusto, ormai semplificato dal software che ti consente di saltare alcuni passaggi che ti fa Comunque il motore del software. Ad ogni aggiornamento del software si trova qualche semplificazione e qualche scorciatoia, ma il metodo rimane quello se si parte da un raw tradizionale a colori. Con le monocromatiche si parte già da un profilo 'scala di grigio' e si agisce a monte, coi filtri ottici colorati, se serve

avatarsenior
inviato il 17 Aprile 2023 ore 19:22

@Valgrassi:
Eh si sa che chi ha il pane non ha i denti.. il divertente è vedere pontificare chi non ha né l'uno né l'altro

PS: se la vuoi te la cedo, però al doppio del prezzo da nuova perché l'ho usata io.. fammi sapere Cool

avatarsenior
inviato il 17 Aprile 2023 ore 19:27

"...volevo chiedere al gruppo cosa serve per foto bianco e nero...per voi meglio una vecchia fotocamera con 10 mpx e un buon obiettivo o una megapixel e un buon obiettivo?"

Il mio parere e consiglio.

Per fare un buon B&N serve una conoscenza approfondita del software di fotoritocco, mentre l'attrezzatura di ripresa, in pratica, è irrilevante, basta una qualsiasi fotocamera, meglio FF, fatta negli ultimi 15 anni con ottica normalissima, anche molto vecchia.

La priorità dei quattrini per fare un buon B&N è la stessa di tutta la fotografia digitale:

- al primo posto, la conoscenza , spendere in un corso di base di composizione fotografica (o libri, vedi tu) ed in software di fotoritocco, software comprovatamente buono, ed in un corso fatto bene, da uno bravo, che ti insegna come usarlo.

- al secondo posto , un buon monitor con calibratore il monitor in digitale sono i tuoi occhi, tu vedi solo quello che il monitor ti presenta, e se lo compri vile, fai foto vili, cessi, e se ne vedono un'infinità

- ultima, l'attrezzatura , ma è quella che conta meno, molto meno di tutto il resto.


Le Monochrom, per quanto mi riguarda, sono solo delle bidonate che le Case cercano di rifilare agli incompetenti ed inesperti, e qualcuno ce l'acchiappano.

avatarsenior
inviato il 17 Aprile 2023 ore 20:03

@Claudio Santoro Olivotto adesso ha cambiato idea. All'inizio del suo libro sul bianconero riporta le parole e le immagini di un professionista amico suo e il succo è che sì le Monochrom sono troppo care ma non c'è confronto.
Poi si rivolge al mondo molto più vasto di chi converte Nikon e Canon Bayer.
Ancora Olivotto, nel suo ultimo libro sul colore, si fa gioco di chi predica di lavorare in PP in ProPhoto e convertire all'ultimo stadio a RGB più stretti.
Che Olivotto a me piaccia conta zero, il fatto è che stravede per lui Margulis, quello che ha tolto Photoshop alle stamperie e l'ha consegnato ai fotografi.
D'accordo, Olivotto è un fisico che non ha mai fatto ricerca (gli interessavano altre cose), ma la base scientifica ce l'ha e studia PS dal 2007.
La storia che una Monochrom faccia sempre la stessa scala di grigi è una frescaccia, tipica di chi non sa cos'è la spettroscopia e lo stato solido del silicio Si.Eeeek!!!

avatarsenior
inviato il 17 Aprile 2023 ore 20:44

E mi sembra che anche Raamiel sia di questo parere


tempo 1:57:55


avatarsenior
inviato il 17 Aprile 2023 ore 21:01

Valgrassi, grazie per le notizie su Olivotto. La mia valutazione era solo che probabilmente è fondamentale, al di là
di essere buoni fotografi, essere bravi in postproduzione, altrimenti avere lauree in fisica, spettroscopia ( se mai esisterà), ingegneria elettronica e comprarsi una Leica non permetterà comunque di avere ottimi risultati. Lo so, è una semplificazione, ma stiamo rispondendo a chi chiede cosa comprare a buon mercato per fare buone foto in bianconero

avatarsenior
inviato il 17 Aprile 2023 ore 21:55

Gli anni passano inesorabilmente, ma altrettanto inesorabilmente le posizioni sono sempre le stesse MrGreen

Ahh no... a parte questo Olivotto

avatarjunior
inviato il 17 Aprile 2023 ore 22:00

Gian Carlo sai che la foto fatta con la Nikon è molto bella, sembra che i neri siano più marcati più intensi,a parte la prospettiva diversa..

avatarsenior
inviato il 17 Aprile 2023 ore 22:04

@Claudio Olivotto è riconosciuto a livello mondiale nel campo del colore. Una più famosa di lui si parla addosso e afferma di fare ricerca (?!) su PS da vent'anni. Poi dice anche che si è inventata con le sue manine la mediazione del segnale sotto PS. Vai a controllare e scopri che non ha finito Lettere anni e anni fa.
Olivotto si è interessato di musica, vero, però prima si è laureato in fisica, dove capire è decisivo, se no non finisci.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me