| inviato il 22 Aprile 2023 ore 10:54
Ma scusa, non puoi eliminarlo manualmente dagli account di Thunderbird? Se è questione poi di parametri li puoi cambiare nelle impostazioni. Detto questo per eliminare un software basta che lo sposti nel cestino (che poi svuoti) oppure usi un'app dedicata tipo AppCleaner. Alcuni software hanno il menu uninstaller esattamente come in Windows. |
| inviato il 22 Aprile 2023 ore 14:04
“ Venendo all'ultimo notebook che hai postato ecco le mie note: lo schermo sembra di buona qualità ma ha senso un 2K di soli 17 pollici? „ Il MacBook Air ha la stessa risoluzione su 13" E la trovo molto utile, col portatile mi capita anche di stare molto vicino al monitor e rispetto ad un 14" FullHD che ho usato prima la differenza è notevole |
| inviato il 22 Aprile 2023 ore 14:19
Najo78 purtroppo pare non sia sufficiente a cancellare dal computer tutti i residui dell'installazione. PS: come aprite i dischi formattati in NTFS? Da quanto ho capito, posso solo leggere e non scrivere, salvo installare software di terze parti (la maggior parte a pagamento) |
user126772 | inviato il 22 Aprile 2023 ore 14:30
mounty.app |
| inviato il 22 Aprile 2023 ore 14:34
“Najo78 purtroppo pare non sia sufficiente a cancellare dal computer tutti i residui dell'installazione.” Ma non devi disinstallare nulla, devi entrare nella gestione account di Thunderbird e fai le tue modifiche. “PS: come aprite i dischi formattati in NTFS? Da quanto ho capito, posso solo leggere e non scrivere, salvo installare software di terze parti (la maggior parte a pagamento)” Io uso Paragon ntfs |
| inviato il 22 Aprile 2023 ore 16:44
Grazie a tutti per i consigli. I notebook da gaming li ho scartati al momento per due motivi: in linea di massima non hanno alimentazione piccola ma hanno dei mattoncini come il mio attuale Asus e non hanno autonomia a batteria. Per questo ho escluso dalla lista i vari gaming, i processori serie H e GPU prestanti ma magari a qualcuno queste mie esigenze risultano superflue. Al momento scrivo con un i7 7700HQ e 1050, 120W di alimentatore proprietario che pesa quanto il notebook e un notebook di oltre 2kg per un totale di autonomia che sarà, boh, 50 minuti? Al momento ho usato Apple come termine di paragone ma non vorrei passare al PC della mela perché non voglio iniziare da zero. “ Il problema per Riccardo secondo me è capire bene le proprie esigenze, se elabora foto fuori casa spesso allora certo scheda video discreta è irrinunciabile ma farei lo sforzo per andare su qualcosa di più prestante, „ In parte vero. Fermo restando che per elaborare le foto la soluzione principale è il PC fisso con 3900x, 32GB DDR4 e RTX2060, sto scattando sempre di meno e al massimo mi ritroverei eccezionalmente a elaborare le foto. Non faccio il fotografo di professione ma sono amatore. Sto aspettando di capire come evolverà la mia attività lavorativa nei prossimi mesi quindi sto accumulando nozioni per poter fare la scelta giusta e ne parlo qui sul forum così chiedo consiglio a voi e contemporaneamente aiuto chi è nella stessa mia situazione |
| inviato il 22 Aprile 2023 ore 20:09
Non avevo capito che avessi un PC fisso ben carrozzato da usare come macchina preferenziale per la fotografia, chiaro che questo cambia il quadro della situazione e la criticità che segnalavo non è più tale :-) |
| inviato il 22 Aprile 2023 ore 20:14
Guglia72“ come si fa per disinstallare completamente un software, comprese tutte le impostazioni? „ Per disinstallare completamente una applicazione assieme a tutti i suoi componenti sparsi, io uso AppCleaner freemacsoft.net/appcleaner/ Ma dici che non ha funzionato. Tutte le impostazioni di solito sono annidate nella Libreria dell'utente, che di default non è visibile. Dal Finder > Menu Vai > tieni premuto il tasto option e tra le destinazioni principali comparirà Libreria . Se invece la vuoi rendere sempre visibile devi aprire la cartella del tuo Utente e poi Menu Vista > Mostra opzioni Vista > Mostra cartella Libreria . Penso che sia nascosta di default per evitare che utenti inesperti facciano danni spostando o cancellando elementi essenziali. Nella Libreria di solito le preferenze delle varie applicazioni si trovano in Preferences , oppure in Application Support , ma da quanto leggo qui Thunderbird le posiziona diversamente: support.mozilla.org/it/kb/profili-thunderbird#w_individuare-la-cartell “ come aprite i dischi formattati in NTFS? „ Leggerli è possibile in MacOS, scriverli no. Per farlo servono applicazioni di terze parti. Mounty , che ti è già stato consigliato è gratuito, ma non lo conosco. Paragon NTFS costa circa 20 Euro e nelle recensioni è considerato il più affidabile. Se però hai HD Seagate c'è una versione "personalizzata" e gratuita scaricabile dal sito Seagate: www.seagate.com/it/it/support/software/paragon/ Ma per la versione per i Mac M1-M2 c'è qualche complicazione... www.seagate.com/it/it/support/kb/how-to-change-startup-disk-security-s Altro software per scrivere i dischi NTFS è Tuxera , che costa circa come Paragon. Avevo acquistato questo ma poi ho formattato in NTFS due HD Seagate e ora uso la loro versione gratuita. Altrimenti per poter usare un HD sia su Mac che su Windows l'alternativa è formattare in ExFAT. |
| inviato il 22 Aprile 2023 ore 22:25
Grazie mille Trystero, domani smanetto un pochino. Mi sembra di essere tornato a 30 anni fa quando ho iniziato a scoprire dos e Windows. Divertente, tutto sommato |
| inviato il 23 Aprile 2023 ore 0:19
“ I notebook da gaming li ho scartati al momento per due motivi: in linea di massima non hanno alimentazione piccola ma hanno dei mattoncini come il mio attuale Asus e non hanno autonomia a batteria. Per questo ho escluso dalla lista i vari gaming, i processori serie H e GPU prestanti ma magari a qualcuno queste mie esigenze risultano superflue. Al momento scrivo con un i7 7700HQ e 1050, 120W di alimentatore proprietario che pesa quanto il notebook e un notebook di oltre 2kg per un totale di autonomia che sarà, boh, 50 minuti? „ Io al contrario preferisco notebook gaming per avere un solo pc performante, lo uso in ufficio e a casa e il trasporto non è un grosso problema. Quasi sempre collegato a 2 monitor ma a volte lo uso sul divano così mi sviluppo le foto a la consorte non si lamenta troppo. Per le mie esigenze l'autonomia è sufficiente, supera abbondantemente le due ore di utilizzo di programmi per le foto. Se usassi la gpu integrata consumerebbe anche meno. Il peso dell'alimentatore è relativo, funziona anche con un usb pd da 90w, ovviamente non a prestazioni massime però per cose leggere è usabile e al massimo usa un po' la batteria Certo che sono comunque 2kg di pc |
| inviato il 23 Aprile 2023 ore 7:42
“ Per disinstallare completamente una applicazione” Io eviterei di usare app come Appcleaner, CleanMyMac, etc che spesso sono app invasive, puoi scaricare gratuitamente Easyfind che è molto più potente del Finder e ti permette di trovare a mezzo ricerca tutti i files con nome di quella applicazione e rimuoverli in sicurezza. Per lettura/scrittura NTFS Paragon lo uso da anni e non ha mai combinato casini è una app fatta bene ed ultra affidabile. |
| inviato il 23 Aprile 2023 ore 7:59
Arci, AppCleaner non centra niente con cleanmymac: sono due software completamente diversi. Il primo serve solo a rimuovere app, il secondo a ripulire il sistema. |
| inviato il 23 Aprile 2023 ore 8:15
Arci“ Io eviterei di usare app come Appcleaner, CleanMyMac „ CleanMyMac , come anche MacKeeper , è il male, si intrufola dappertutto con i suoi componenti, appesantisce il sistema, e invece di risolvere presunti problemi li aggrava. AppCleaner non installa niente, si limita a cercare e cancellare l'applicazione che si vuole rimuovere, e i suoi componenti sparsi. Un altra applicazione che non installa niente nel sistema ed è utile invece a scovare "intrusi" è DetectX sqwarq.com/detectx/ |
| inviato il 23 Aprile 2023 ore 21:59
Non la conosco e con il beneficio del dubbio uso Easyfind. DetectX la uso anche io e consiglio |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |