RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Perchè scegliere una mirrorless Sony


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Sony
  6. » Perchè scegliere una mirrorless Sony





avatarsenior
inviato il 16 Aprile 2023 ore 11:13

Ma scusate ma quante ottiche usate/vi servono?
Un amatore dovrebbe comprare una fotocamera se ha 1000 ottiche utilizzabili anche tramite adattatore? Ma siete seri?
Al massimo questo ragionamento si può fare se uno dei sistemi ha uno-due ottiche che servono assolutamente e di assoluta superiorità e convenienza rispetto agli altri (cosa che stento a credere).
Cosa mi interessa delle altre 1000 ottiche?

Attualmente Sony ha più ottiche native ML ma tempo un paio d anni e saranno colmati tutti i vuoti da Canon e Nikon.
Si potrebbe dire anche di prendere Canon perché ha il 28-70 f2 nativi che nessun altro ha

avatarsenior
inviato il 16 Aprile 2023 ore 11:21

Hippo capisco cosa vuoi dire ma in questo discorso c'è anche altro...

Oltre il naturale evolversi delle nostre esigenze fotografiche che già ci porta a cambiare ottiche, a molta gente a prescindere da tutto piace cambiare ottiche nel tempo anche solo per curiosare, sperimentare o cercare un qualcosa di specifico, ed è qui che avere un parco ottiche molto completo ti dà la possibilità di spaziare meglio sul naturale evolversi delle nostre esigenze o gusti che siano....

Poi è chiaro che 2-3 ottiche spesso bastano ed avanzano, ma trovo importante avere la possibilità di casomai giocare su eventuali altre soluzioni fotografiche riguardanti le ottiche.... E sono parecchio sicuro che ha molta gente piace sperimentare sulle ottiche......



avatarsenior
inviato il 16 Aprile 2023 ore 11:29

Hippo ma mica te le devi compare tutteMrGreen

è che hai la scelta, di tipo e di fascia prezzo, tutto quà.

avatarjunior
inviato il 16 Aprile 2023 ore 11:29

Ma scusate ma quante ottiche usate/vi servono?


per esempio, ti porto il mio caso
mi serviva un 70-200, avrei preso subito un f/4 come già avevo con le reflex, ma Nikon non lo fa
allora avrei piuttosto acquistato un universale, dato che la casa madre non si degna di farlo
ma per le Z non ci sono

allora ho DOVUTO prendere, obtorto collo, il 2.8 originale. strepitoso eh, per carità, ma tanto valido quanto ingombrante e pesante. e alla fine, se posso, lo lascio a casa.

avatarsenior
inviato il 16 Aprile 2023 ore 11:32

La scelta la farei in base alle lenti. Sony al momento offre molte lenti e ne ha diverse (GM) di grande qualità a prezzi mediamente più bassi delle lenti Canon RF e Nikon Z.

In ogni caso, secondo, me, salvo esigenze specifiche, si cade in piedi con tutti e 3 i marchi.

avatarsenior
inviato il 16 Aprile 2023 ore 12:12

perché è la prima che ha fatto le mirrorless non si può sentire…


probabilmente sottointendeva FF.

A rigore allora di mirrorless ce ne sono state in passato a iosa a partire dalle compattine e i cellulari MrGreen

avatarsenior
inviato il 16 Aprile 2023 ore 12:14

Fossimo ancora nell'era delle reflex avrei proposto Nikon, esattamente per gli stessi motivi: il parco ottiche disponibile.
Oggi quello di gran lunga più ampio è per Sony

avatarsenior
inviato il 16 Aprile 2023 ore 12:33

Perchè scegliere Sony?
Rispondo da utente Canon: perchè non hai il cappio al collo del sistema chiuso ai produttori terzi come il Canon RF
E' vero che in Canon si può attingere al parco ottiche EF da usare con l'adattatore ma, a parte la scomodità dell'adattatore, le ottiche EF concepite più di 10 anni fa che trovi a prezzi umani spesso faticano a risolvere i sensori di ultima generazione super densi. Sulla mia R7 i vari 16-35 II, 24-70 prima serie, 100-400 prima serie che ho non mi esaltano. E se scegli gli EF di ultima generazione che vadano bene pure per le big megapixel e le ultime APS-C i prezzi salgono parecchio, anche nell'usato (almeno nei canali ufficiali, tipo MBP e RCE).
Bisogna anche tener conto che mentre per Sony ogni settimana abbiamo il lancio di nuove ed interessanti ottiche da parte di Sigma, Tamron, Samyang etc per le EF quel che c'è c'è. Punto.
Se non hai già in casa già un corposo corredo EF da voler continuare a utilizzare a mio modo di vedere Sony è la scelta più conveniente soprattutto per l'amatore evoluto.


avatarsenior
inviato il 16 Aprile 2023 ore 12:49

Mia modestissima opinione:
Vantaggi: parco ottiche infinito, autofocus pazzesco
Svantaggi: ergonomia non a livello delle altre due, comunque buona

Tutto il resto sono cose che ovunque si va si cade in piedi: qualità di immagine, autofocus singolo, batterie ecc. ecc.

Sui costi in generale comunque non capisco come fate a dire che Sony costa meno: come per anche gli altri marchi dipende da che esigenze di corpo avete e che esigenze di ottiche anche. Una Z5 con il 24-70 F4 costa di più di una A73 con il 24-105? Un confronto così a caso eh.

Ergo: Perchè scegliere una mirrorless Sony? Perchè magari ti ispira di più delle altre! Razionalmente però, ovunque vai trovi roba buona.

avatarsenior
inviato il 16 Aprile 2023 ore 13:26

Ammetto che non conosco a menadito il parco ottiche Sony e Nikon però il problema del parco ottiche secondo me va valutato caso per caso (salvo per il numero delle ottiche native che è ovvio siano più in Sony ma anche gli altri marchi ne stanno facendo uscire parecchie).

Esempi:
Faccio avifauna e non ho già un corredo definito: potrei scegliere Sony per il 200-600 che è un pezzo unico;
Faccio matrimoni e potrei scegliere Canon per il 28-70 f2 che è un altro pezzo unico.

Ma visto anche i costi penso che sia più una scelta da pro o semi pro.
Quanto alle altre lenti base (leggi 35 - 50 - 85 - 70-200) credo che ogni marchio ne abbia di livello alto anche utilizzando “terze parti”(forse qualcuna un po' migliore o un po' meno costoso, ma roba di poco) quindi reputo difficile considerarlo come un effettivo vantaggio per scegliere l uno o l'altro.


@Gian Carlo sicuramente la Sony ha sfornato la prima mirrorless di tipo moderno…ossia una macchina fotografica FF seria non dotata di specchio, ma le cose evolvono e se questo criterio di scelta era valido fino a 2-3 anni fa oggi lo ritengo un po' deboluccio tutto qua.

Stesso dicasi per il parco ottiche perché sicuro al 100% viste le politiche di mercato di Nikon e Canon le ottiche native son destinate a crescere a dismisura nei prossimi mesi…quindi non può essere un fattore determinante a patto che non ci siano uno-due ottiche che proprio si amano in un brand e determinano la scelta

avatarsenior
inviato il 16 Aprile 2023 ore 13:28

@hippo quante ottiche? Dipende dal progetto. In genere il progetto si fa con una o due abbastanza vicine come focale. Ma se le hai un po' tutte puoi fare i progetti che vuoi

avatarsenior
inviato il 16 Aprile 2023 ore 14:02

@Gfirmani Si per carità…
dico solo che ad oggi non mi sembra così dirimente come criterio di scelta, a meno che non si punti diretto a una o due ottiche precise di un particolare brand, anche perché di ottiche native di nuova progettazione ne stanno uscendo a ritmo serrato da parte di Canon e Nikon.

La scelta sarà per me sempre al 90% soggettiva, in base alla resa cromatica, all ergonomia o al estetica, perché ormai i 3 marchi son molto vicini…
Poi può esser che qualcuno sfoderi qualcosa di fantastico e innovativo nei prossimi mesi, ma chi può dirlo? (Dovessi scommetter per chi fa uscire il coniglio dal cilindro direi comunque Canon con la prossima r1…ma qui so di esser di parte)

avatarsenior
inviato il 16 Aprile 2023 ore 14:08

@Gian Carlo sicuramente la Sony ha sfornato la prima mirrorless di tipo moderno…ossia una macchina fotografica FF seria non dotata di specchio, ma le cose evolvono e se questo criterio di scelta era valido fino a 2-3 anni fa oggi lo ritengo un po' deboluccio tutto qua.


Deboluccio? Cosa vuol dire? Forse stai scherzando vero?


Stesso dicasi per il parco ottiche perché sicuro al 100% viste le politiche di mercato di Nikon e Canon le ottiche native son destinate a crescere a dismisura nei prossimi mesi…quindi non può essere un fattore determinante a patto che non ci siano uno-due ottiche che proprio si amano in un brand e determinano la scelta


io glielo auguro di cuore, più concorrenza valida c'è e meglio è per noi consumatori, ma nel mentre stiamo vedendo tutti un'altra realtà

avatarsenior
inviato il 16 Aprile 2023 ore 14:16

Deboluccio? Cosa vuol dire? Forse stai scherzando vero?


Utilizzare come criterio di scelta OGGI il fatto che un brand abbia innovato il mercato con la prima ML ossia una tipologia di macchina, lo trovò si deboluccio, tanto più laddove non è che gli altri brand non abbiano fatto nulla prima di fotografia.
Ripeto: era sensato fino a 3 anni fa quando Canon e Nikon avevano ML giocattolo e non ci credevano, non oggi.


Edit: salvo non state parlando di usato (cosa che io avevo escluso dando per scontato l acquisto di una nuova ML) Allora si, può aver senso prendendo una ML Sony di qualche anno fa che sono sicuramente ottime e con prezzi estremamente vantaggiosi

avatarsenior
inviato il 16 Aprile 2023 ore 14:24

Hippo ti sfugge che Sony è il principale realizzatore di sensori al mondo e che il sensore in una ML è tutto o quasi, perchè annegati in esso ci sono l'autofocus e il sistema esposimetrico.
Fornisce i suoi sensori a tutti, credo esclusa solo Canon.......

Trai le conclusioni....

Le mie sono che
- Sony tiene per le palle gli altri costruttori (tranne Canon) e gli fornisce quello che vuole e quando vuole,
- Nikon, il terzo competitore di un certo peso, se continua così all'ombra di Sony, non credo farà molta strada, e questo è un vero peccato...

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me