RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Sistema completo per stampe di qualità


  1. Forum
  2. »
  3. Computer, Schermi, Tecnologia
  4. »
  5. Stampanti e Plotter
  6. » Sistema completo per stampe di qualità





avatarjunior
inviato il 23 Maggio 2023 ore 9:51

Io non guardo troppo alle spese, e sono ben conscio che è difficile ottenere con la stampa casalinga dei risultati equivalenti a quelli che si potrebbero avere da un laboratorio professionale. Ma quello che mi sarebbe piaciuto è poter controllare tutto il processo dall'inizio alla fine.

Peccato che abbia l'impressione che i due principali produttori di stampanti, delle esigenze - credo normali - di uno che vuole stampare con la massima qualità possibile le proprie foto in casa, senza passare tre quarti del proprio tempo fra sostituzione cartucce e pulizia ugelli, se ne infischino.

avatarsenior
inviato il 23 Maggio 2023 ore 11:57

@Francos64, insomma un po' di ragione ce l'hai ma se puoi spendere tanti problemi non ve ne sono,prendi una Canon pro 1000 ha le cartucce da 80 ml quindi non è che sei sempre a sostituirle,poi se stampi spesso non hai molto consumo di inchiostro per la pulizia,certo che ci vuole un bel po' di passione,come a detto Alessandro prima ce ne vuole e molta se c'è l hai troverai molto soddisfacente il tutto altrimenti sarà molto deprimente.se poi vuoi spendere meno ti prendi una eco tank e lì di inchiostro spendi veramente poco certamente con le limitazioni del caso ma cmq è sempre un bell'andare ,io ho una epson et7750 A3 e ne sono contento,ho preso poi la pro 1000 per altro tipo di stampe e ne sono contentissimo.quindi ....a te
Ciao


avatarsenior
inviato il 23 Maggio 2023 ore 11:57

purtroppo, se ti sei comprato una Canon Pixma, meno stampi più inchiostri butta via per cicli di pulizia e più cresce il costo inchiostro a copia


Vero Andrea, tra l'altro anche io uso la 10S. Però non trovo altra soluzione che cercare un equilibrio tra costo più alto a copia e abbassare le stampe (numero e misura). Vengo da una famiglia di artisti, da piccolo mi piacevano i quadri e continuano a piacermi allo stesso modo, non concepisco l'immagine a video, deve avere un corpo, per me è il corpo che rende preziosa l'immagine.

avatarsenior
inviato il 23 Maggio 2023 ore 11:59

+1

avatarsupporter
inviato il 23 Maggio 2023 ore 12:39

"Peccato che abbia l'impressione che i due principali produttori di stampanti, delle esigenze - credo normali - di uno che vuole stampare con la massima qualità possibile le proprie foto in casa, senza passare tre quarti del proprio tempo fra sostituzione cartucce e pulizia ugelli, se ne infischino."

In effetti sembrano un po' scollati dalla realtà, però le cose stanno meno peggio di quanto le descrivi. Nello specifico, la sostituzione di una cartuccia richiede un minuto circa: prendi la cartuccia, la agiti, la sostituisci, riponi la sostituita...
La pulizia testina mi ha impegnato 20-30 minuti circa, incluso le prove di superata emergenza.

10 cartucce sostituite ti garantiscono 250 stampe di A4 equivalenti.

Nel mio caso quando applico ad una foto la pp, vanno via almeno 6-8 minuti, inclusa la preparazione per la stampa, inoltre la stampa stessa a volte richiede 15-20 minuti (massima definizione).

Come vedi i tempi di manutenzione sono minimi.

Vale comunque quanto detto in precedenza, per un'organizzazione ottimale devi poter contare su monitor calibrato, discreta conoscenza pp, disponibilità profili per carta utilizzata o quanto necessario per coniarteli in autonomia.

Di certo hai già conoscenze specifiche, ma tieni presente che per governare al meglio il processo occorrono non meno di due mesi di lavoro-uomo a chi inizia con poche competenze.

PS un altro punto debole che segnalo, con la mia sc-p700 Epson, è la scarsa attitudine a tirare un singolo foglio per la stampa, quindi evito e inserisco la carta volta per volta.

avatarsenior
inviato il 23 Maggio 2023 ore 13:39

Già mi dimenticavo una altra cosa: l'archiviazione,cornici,passpartout, raccoglitori,buste,taglierina
E poi......MrGreen

avatarsenior
inviato il 23 Maggio 2023 ore 13:39

Bellissimo

avatarsenior
inviato il 23 Maggio 2023 ore 17:47

"Già mi dimenticavo una altra cosa: l'archiviazione,cornici,passpartout, raccoglitori,buste,taglierina"

L'archiviazione e la presentazione sono anche quelli dei punti critici per chi stampa.

Per le stampe fino all'A3+, per l'esposizione, secondo me è bene usare dei contenitori a libro fatti da due cartoni, uno anteriore, fatto con cartone di qualità da mostra per musei, molto spesso, con la superficie esterna del colore voluto (io uso soltanto il nero), ed interno e superficie interna bianca, ed il ritaglio, una finestra, della dimensione della stampa meno qualche millimetro, con il taglio della finestra a 45° che esponga il bianco puro del materiale del cartone anteriore, ed uno posteriore, la copertina posteriore, di cartone normale, bianco, anche quello rigido e spesso.

La stampa basta fissarla per il lato superiore alla superficie interna della copertina anteriore del libro tramite dello scotch di carta, centrando bene la stampa nella finestra, in modo che poi si possa togliere e sostituire con un'altra stampa.

La dimensione del contenitore a libro deve essere generosa, per mettere in evidenza la stampa che viene mostrata nella finestra: per una stampa 30 x 40 cm, io uso contenitori 50 X 60 cm.

Per le stampe formato A2 o più grandi, sempre secondo me, la soluzione a libro non va bene, perché la stampa A2 è grande e nella finestra non sta pari, non sta livellata, si arcua o si increspa anche se stampata su carta a 310 gr/m2 e l'insieme è perfido a guardarsi.

Per le Stampa A2 o più grandi, ci vuole un supporto rigido (Forex o simile) alto circa 1 cm, della stessa dimensione esatta della stampa, e la foto ci va incollata sopra.

L'incollaggio non può essere fatto solo a mano, ma ci vuole una calandratrice per stendere bene la foto sul supporto che ha la colla sopra, in modo che non si increspi e che non ci restino bolle d'aria: una calandratrice per l'A2, fatta bene, pesa quasi una ventina di chili ed è grande come una scrivania piccola.

Chiaramente, stivare 100 copie in formato A3 o A3+ nelle loro scatole con la quale ti vendono la carta, non presenta nessun problema, mentre stivare 100 stampe A2 incollate su Forex da 1 cm si prende uno spazio bello grande, a riempire un armadio grande di stampe ci vuole ben poco.

La taglierina è comoda, ma se ne può fare a meno, utilizzando un tavolo piano, con sopra un cartone spesso, e che sia illuminato bene, una riga da scuola bella lunga, ed una lama affilatissima corta, un taglierino, e stando molto attenti a tagliare lungo il bordo delle riga, io faccio così.

avatarjunior
inviato il 03 Giugno 2023 ore 19:21

Riuppo questa mia discussione per dire che alla fine mi sono deciso all'acquisto: oggi sono andato a prendermi una Canon Imageprograph Pro 300 che ho trovato in un negozio fisico non troppo lontano da casa. So che dovrei comprarmi anche un calibratore per il monitor, ma ho dovuto fare delle scelte di budget e a quello penserò più avanti.

E' una bestia bella pesante e dall'aria solida, che ho piazzato in anticamera. Per ora ho fatto solo due prove di stampa 10x15, con una carta a basso prezzo lucida della Canon che sicuramente non è la più adatta: un bianconero che mi soddisfa abbastanza e un colore che invece pecca decisamente in scarso contrasto, anche se la resa cromatica mi sembra già discreta.

Ora voglio studiare un po' e continuare a fare prove in piccolo formato per cercare di ottenere il meglio, poi passerò a formati più soddisfacenti. Confermo comunque che stampare in proprio ha tutto un altro sapore rispetto ad affidare il tutto a un anonimo servizio online.

Ovvio che se uno ha la fortuna di avere il tempo, i soldi e le conoscenze per stare guancia a guancia con uno stampatore professionista, l'andazzo è diverso.

Qualcuno ha la Pro 300 e può darmi consigli per ottenere il meglio dal nuovo bimbo? O anche conosce siti dove l'argomento della stampa con modelli analoghi viene trattato a fondo. Non ho problemi con l'inglese. Grazie!

Ah, per info nel caso qualcuno volesse darmi una mano: le prime prove le ho stampate direttamente da CaptureOne 23. Nel frattempo, la stampante mi ha fatto in autonomia un aggiornamento firmware: ho solo dovuto dirgli OK sul suo pannello di controllo. Su uno dei millemila siti Canon ho trovato un articolo sul discorso dei profili colore, di cui so qualcosa a livello teorico ma pressoché zero a livello pratico.

avatarjunior
inviato il 04 Giugno 2023 ore 3:59

Aggiorno io stesso questo post, con delle informazioni che magari qualche utente della Pro-300 alle prime armi come il sottoscritto può trovare utili. Questo tizio ha fatto una lunga recensione della stampante, e sulla recensione www.northlight-images.co.uk/canon-pro-300-printer-review/ sono presenti diversi link ad articoli con consigli su come settare al meglio questo modello.

Ve ne segnalo in particolare due. Qui www.northlight-images.co.uk/custom-media-for-the-pro-300/ c'è una guida dettagliata al software Canon Media Configuration Tool, che permette la configurazione "manuale" dei tipi di carta ove stampare. Mentre qui www.northlight-images.co.uk/black-and-white-printing-with-the-pro-300/ c'è un articolo che si sofferma in particolare sulla stampa in bianconero.

Ancora: in questo articolo su un sito Canon www.canon-europe.com/pro/stories/perfect-prints-with-icc-profiles/ si affronta bene il discorso della gestione colore. In particolare, ho trovato utile il paragrafo sull'utilizzo dei due metodi di compensazione "perceptual" e "relative colorimetric" quando si stampa una foto con un gamut che eccede le capacità della stampante.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me