| inviato il 17 Aprile 2023 ore 11:00
“ Comunque, per mettere insieme un corredo FD, questo lo prenderei sicuramente in considerazione, anche per le quotazioni cui si trova. „ mi piacerebbe molto ma avendo già il 50 1.8 per il momento è in lista d'attesa prima mi servirebbe un wide tipo 20 o 17mm esisterà un adattatore per montare lenti EF su canon fd??? per esempio un samyang 14mm 2.8 si potrebbe mai adattare su FD?? ovviamente mi va bene anche che sia tutto manuale... tranne esposimetro. quello vorrei che leggesse giusto |
| inviato il 17 Aprile 2023 ore 11:10
Wide e vintage secondo me non vanno troppo d'accordo. Ci sono lenti attorno a 20mm che - pare - diano ottimi risultati, ma a prezzi stellari e dunque non li considero. Io utilizzo un Nikkor 20 Ai-s 3.5 che non è male e si trova prezzi umani ed un Tamron SP 17, che con gli appositi anelli Adaptall2 posso montare alla bisogna su corpi macchina diversi. Entrambi non sono dei mostri di nitidezza, soffrono di distorsione, vignettano a diaframmi aperti e soffrono i riflessi (in particolare il Tamron, che ha una grossa lente anteriore) ma se utilizzati a diaframmi chiusi e con un paraluce fanno il loro mestiere. |
| inviato il 17 Aprile 2023 ore 11:36
io pensavo ai canon fd 17 e 20mm so che ci sono diverse versioni ma non so quali vadano bene e quali meno inoltre considero anche quelle che aveva suggerito Paolo più indietro, i 24-35 e il 20-35 più o meno sono tutte lenti che girano ciascuna dai 200 a 350 euro (circa) a seconda dello stato di conservazione |
| inviato il 17 Aprile 2023 ore 12:01
Se desideri usare degli obiettivi EF su pellicola, conviene di gran lunga prendere un corpo EOS a pellicola. Adattare un obiettivo EF su apparecchi FD credo che non sia possibile. |
| inviato il 17 Aprile 2023 ore 12:31
Obiettivi FD ed EF sono incompatibili. Per meglio dire: le EF sui corpi FD non si possono in alcun modo adattare, perché i loro contatti sono elettronici mentre i corpi FD hanno i terminali meccanici. Gli obiettivi FD possono, in teoria, montarsi sui corpi EOS, ma per correggere il diverso tiraggio devono ricorrere a un adattatore munito di una lente di correzione che però abbatte fortemente la nitidezza! |
| inviato il 17 Aprile 2023 ore 13:26
“ Obiettivi FD ed EF sono incompatibili. Per meglio dire: le EF sui corpi FD non si possono in alcun modo adattare, perché i loro contatti sono elettronici mentre i corpi FD hanno i terminali meccanici. Gli obiettivi FD possono, in teoria, montarsi sui corpi EOS, ma per correggere il diverso tiraggio devono ricorrere a un adattatore munito di una lente di correzione che però abbatte fortemente la nitidezza! „ Esatto, se avesse fatto come Nikon, che ha mantenuto la stessa baionetta attacco F, Canon avrebbe fatto felice molti fotoamatori. Ma evidentemene non gli conveniva.... Per Carlomon, se vuoi un grandangolo per Canon FD anche io ti consiglierei il Tamron 17mm adaptall 2. Temo che gli analoghi Canon non siano molto meglio, ma sicuramente più cari |
| inviato il 17 Aprile 2023 ore 13:40
Mi riferivo ad adattare un samyang 14 su fd Non sono sicuro se ha diaframma elettronico o meccanico Sugli originali Canon ef non avevo dubbi |
| inviato il 17 Aprile 2023 ore 14:23
Esatto, se avesse fatto come Nikon, che ha mantenuto la stessa baionetta attacco F, Canon avrebbe fatto felice molti fotoamatori. Ma evidentemene non gli conveniva.... Non è così Teo. Se Canon avesse fatto come Nikon ora avremmo ancora l'AF a manovella che avevano le Nikon dell'epoca... te la ricordi la F4? |
| inviato il 17 Aprile 2023 ore 14:46
“ ... te la ricordi la F4? „ Ho la F4s, non la uso mai..... ma perchè non amo usare l'AF sulle fotocamere a pellicola. |
| inviato il 17 Aprile 2023 ore 17:22
L'attacco FD era piuttosto complicato rispetto a quello Nikon, rendendo l'assemblaggio un costo che erodeva il margine soprattutto nelle ottiche economiche, dove Canon era già molto forte. Inoltre volevano usare il diaframma elettromagnetico perché i professionisti Canon lavoravano spesso nello sport e giornalismo, usando spesso raffiche che potevano essere limitate dall'inerzia del diaframma meccanico azionato da un attuatore nel corpo. Un diaframma elettromagnetico avrebbe comunque reso inusabile un obiettivo nuovo su un corpo vecchio e viceversa. |
| inviato il 22 Aprile 2023 ore 15:45
Arrivato il 135 3.5 fd SPETTACOLARE Costruzione ottima, ghiera fantastica, peso e dimensioni minime Paraluce metallico incluso mi sono innamorato ! |
| inviato il 22 Aprile 2023 ore 16:36
|
| inviato il 23 Aprile 2023 ore 0:06
Grazie mille Paolo per tutti i consigli!!! |
| inviato il 23 Aprile 2023 ore 1:52
Di niente Carlo |
| inviato il 23 Aprile 2023 ore 12:00
Qualcuno invece ha idea di come sia il 135mm 2.5? Rispetto al 3.5 è solo Single Coated ed ha un diametro maggiore, quindi filtri più costosi... Paolo, lo conosci? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |