RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Sony, nuovi sensori da 44 e 61 megapixel


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Sony, nuovi sensori da 44 e 61 megapixel





avatarsupporter
inviato il 12 Aprile 2023 ore 0:31

Qualcuno non ha digerito il pranzo Pasquale?.. O i sensori che da anni vende a Nikon?MrGreen

avatarsenior
inviato il 12 Aprile 2023 ore 0:52

MrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 12 Aprile 2023 ore 1:12

Beh sembrano tanti adesso ma in futuro saranno la normalità credo
Esatto...

Anche io spesso ho esordito dicendo che 42 mpx erano il compromesso migliore, ma utilizzando i 100mpx della 100s non posso che ricredermi e dire che, si ok 42 sono buoni, vanno benissimo e ci mancherebbe ed atro se qualcuno potrebbe dire che non siano appaganti, però è ovvio che 100mpx di qualità sicuramente appagano di più....MrGreen

Con 100mpx di colpo le tue foto si moltiplicano perchè su ogni foto ci si può veramente sbizzarrire a crearne più di una mantenendo una risoluzione sempre elevata, che è ben altra cosa di croppare un file da 42 o 24 mpx dove escono file da 5, 12 mpx... tutte le ottiche che usi si potenziano tutte sul massimale, cioè, es. con il 35-70 è come avere circa un 28-300 su una FF da 24 mpx, significa che con un paio di zoom rischi seriamente di completare il proprio parco ottiche....
Poi c'è tutto l'aspetto qualitativo del file, tenuta iso, GD, percezione 3D, qualità colore ecc ecc, oggi ad un prezzo in linea con le migliori FF....

Quindi ad oggi dico che, ok potrei star bene anche con una FF da 60 mpx, ma preferisco che più ce n'è e meglio è, e per il futuro, spero tanto che si salga molto ma molto di più sia per risoluzione che per tutto il resto (dimensioni sensori ecc ecc), perchè ogni volta che apri un file è un godimento maggiore, a 360°....
La bellezza di una foto, oltre al contenuto, passa anche dalla qualità del file....

avatarsenior
inviato il 12 Aprile 2023 ore 7:50

@OraBlu la tua 100 mpx acquisisce a 16 bit e guadagna qualcosa in gamma dinamica. Il sensel è quello della Sony A7R top che acquisisce a 14 bit (non per Massimo, però...MrGreen).

avatarsenior
inviato il 12 Aprile 2023 ore 8:09

Questi sensori sono FF, non medio formato. Quindi certe "paturnie" di qualcuno credo che lascino il tempo che trovano

Ora capisco che un sensore più grande possa piacere a qualcuno, ma capisco anche che se si va verso il medio formato bisogna buttare a mare tutto e ricominciare daccapo e soprattutto si aumentano ingombri, pesi e prezzi.
Un mercato già in declino del FF potrebbe assorbire una evoluzione verso il MF? Io dico di no. Altrimenti queste migrazioni ci sarebbero già state, l'offerta non manca, invece parliamo di nicchie...

Io ho sempre apprezzato il medio formato, ma nell'analogico, le differenze rispetto il 35mm erano lampanti, sotto i nostri occhi!
Nel digitale siamo sicuri che queste differenze siano altrettanto evidenti? (Senza contare che i medio formato digitali sono in realtà del FF anabolizzati, non dei veri MF).
Io dico di no anzi, dopo aver visto cosa fanno i sensori da 40mp delle APSC Fuji e i livelli di nitidezza e dettaglio delle nuove ottiche che ci girano attorno, comincio a chiedermi se ne vale ancora la pena ad ostinarmi con il FF.

Quello che invece potrebbe essere utile (soprattutto a livello professionale) è un bel sensore quadrato, idoneo al cerchio di copertura delle ottiche FF, ma nessuno lo fa, secondo me è un vero peccato.
Sarà che io ho apprezzato molto quella soluzione sul 6x6, la consideravo veramente comoda, si poteva ritagliare in verticale od orizzontale, lasciare quadrato, non bisognava ruotare la fotocamera per le inquadrature verticali (tra l'altro con il mirino a pozzetto sarebbe stato un delirio)....

Non dimentichiamo poi i livelli di qualità ottica che hanno raggiunto gli obiettivi FF e APSC di questi giorni (penso ai Sony GM, ai Nikkor Z, ai Sigma ART, ecc...), tutto impensabile solo 10 anni fa, insomma ce ne è davvero abbastanza e ne avanza pure!
Vogliamo buttare tutto a mare per un pizzico di qualità in più che oggettivamente non è nemmeno rilevabile dai nostri occhi?


avatarsenior
inviato il 12 Aprile 2023 ore 8:22

Quello che invece potrebbe essere utile (soprattutto a livello professionale) è un bel sensore quadrato, idoneo al cerchio di copertura delle ottiche FF, ma nessuno lo fa, secondo me è un vero peccato.


Con alcune fotocamere puoi selezionare il rapporto di ripresa, tra i quali 1:1, non so se sortisce lo stesso effetto che auspichi tu, penso di sì ... io scatto spesso nel rapporto 1:1, potrei ritagliare in post ma così curo meglio l'inquadratura, perché il rapporto finale che voglie è appunto l'1:1

avatarsenior
inviato il 12 Aprile 2023 ore 8:25

Ci sta che si ipotizzi l'utilizzo di questi sensori su fotocamere non Sony (ipotesi fantasiose in alcuni casi MrGreen), non condivido che con questo si passi poi a criticare quel o quell'altro marchio, una fotocamera non è solo sensore.

avatarsenior
inviato il 12 Aprile 2023 ore 8:32

Val non era certo una mia invenzione che la a7r4 acquisisse a 16 per poi comprimere in 14 bit, ma una voce che girava all'epoca. Ma per evitare ogni possibile dubbio, poi la diedi via, in favore della 100s...MrGreen

Differenza tra ff+ ff? Visibile? Direi di sì.
Gli ultimi scatti fatti con la gfx mi sembravano opachi, rispetto alla media. Poi si sono accorto che erano in 3:2.
Per farla breve, me la ero scordata in crop ff...MrGreen

40mpx in aps-c? Lasciamo perdere.

avatarsenior
inviato il 12 Aprile 2023 ore 8:45

Con alcune fotocamere puoi selezionare il rapporto di ripresa, tra i quali 1:1, non so se sortisce lo stesso effetto che auspichi tu, penso di sì ... io scatto spesso nel rapporto 1:1, potrei ritagliare in post ma così curo meglio l'inquadratura, perché il rapporto finale che voglie è appunto l'1:1


sì credo che quasi tutte lo consentano, però così decidi di usare a priori un formato quadrato inferiore, quindi perdi tanta roba da subito.
Con un formato quadrato o addirittura circolare si sfutterebbe tutto il cerchio di copertura dell'ottica FF

avatarsenior
inviato il 12 Aprile 2023 ore 8:52

@Maserc che ci siano differenze non si può certo negare, tutto sta a poterle misurare.....

Io sono frenato a ritornare al formato APSC solo per un fattore abbastanza importante per me, il minor rumore agli alti ISO ( a cui ricorro parecchio) generato dal FF, altrimenti lo avrei sicuramente già fatto.

avatarsenior
inviato il 12 Aprile 2023 ore 9:00

Perché dovrei volerle misurare? Non faccio mica il geometra. Mi basta che siano visibili (ai miei occhi).

avatarsenior
inviato il 12 Aprile 2023 ore 9:03

Si vede che hai occhi molto buoni! ;-)

o ingrandisci molto a monitor

avatarsenior
inviato il 12 Aprile 2023 ore 9:07

Non è questione di ingrandimento, anche perché tra 61 e 100mpx non ci passa chissà cosa.
Mettiamola così, ho un buon monitor...MrGreen

avatarsenior
inviato il 12 Aprile 2023 ore 9:15

A proposito di Bit.... con Bridge negli exif del mio sensore da 42mp (A7rII) leggo 16 bit, ma quanti sono in effetti? Io credevo 14...

avatarsenior
inviato il 12 Aprile 2023 ore 9:19

FF tutte a 14bit.



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me