| inviato il 19 Ottobre 2024 ore 9:17
Volendo acquistare uno Jupiter 35f2,8 da usare su Leica M7, con quale attacco va preso, non essendo dotato di baionetta Leica? |
| inviato il 19 Ottobre 2024 ore 9:33
“ Volendo acquistare uno Jupiter 35f2,8 da usare su Leica M7, con quale attacco va preso, non essendo dotato di baionetta Leica? „ Io ho lo Jupiter 35mm f/2.8 con attacco LTM39 e poi ho comprato un anello di conversione LTM39 > LM qui: www.kentfaith.it/KF06.276_m39-35mm-135mm-obiettivi-per-leica-m-adattat Poi ho un altro adattatore LM > Sony. |
| inviato il 19 Ottobre 2024 ore 10:02
E' vero che lo Jupiter 35mm f/2.8 potrebbe generare problemi meccanici (lente posteriore sporgente) nel montarlo su una M7? |
| inviato il 19 Ottobre 2024 ore 10:24
“ E' vero che lo Jupiter 35mm f/2.8 potrebbe generare problemi meccanici (lente posteriore sporgente) nel montarlo su una M7? „ Non penso proprio, comunque ho messo un link con una foto dalla quale dovresti riuscire a determinare l'affondamento della lente posteriore (sull'obiettivo è montato l'anello M39 > LM). postimg.cc/mP7V2cK5 Invece serve il tappo Leica più profondo, come quello per un 21mm Super-Angulon ed un 28mm Elmarit mi pare. |
| inviato il 19 Ottobre 2024 ore 10:26
“ E' vero che lo Jupiter 35mm f/2.8 potrebbe generare problemi meccanici (lente posteriore sporgente) nel montarlo su una M7? „ No. Creerà problemi in termini di risultato finale essendo un obiettivo mediocre. Soffre tantissimo il controluce e trovarne uno decente è un terno al lotto. |
| inviato il 19 Ottobre 2024 ore 10:37
i problemi li da solo su M5 |
| inviato il 19 Ottobre 2024 ore 10:39
con il paraluce della foto di Rolubich, vignetta ... |
| inviato il 19 Ottobre 2024 ore 10:56
“ essendo un obiettivo mediocre „ Scarsa qualità non mi risulta. Il mio era decente in nitidezza e colore. Il 35mm f2,8 assieme al 50mm f1,5 e al 135 f4 lo avevo nel '90 in un mini corredo Zorki che mi portavo appresso quando quello Leica M era troppo costoso per l'esigenza qualitativa o non volevo preoccuparmi di avere troppo valore addosso. Era la versione con antiriflessi magenta, la migliore. Quella con antif. 'celeste' era nota come debole di contrasto e la evitai. Se qualcuno sta pensando al 35mm consiglio di tenerne conto. Buona gornata. |
| inviato il 19 Ottobre 2024 ore 11:17
Grazie a tutti. Alternative nella focale 35? Ci sono i Voigtlander e gli Zeiss solamente o anche altri?Leggo che su digitale alcuni Cosina-Voigtlander producono strani colori, difetto comune anche a Zeiss e Jupiter? |
| inviato il 19 Ottobre 2024 ore 11:54
Ho usato lo Jupiter 12 montato su Sony a7s per un progetto sulle periferie. Mi ha dato tin8 e colori molto particolari. Solo il controluce pieno non sopporta ed esco o fuori un dacc9 di immag8ni fantasma del diaframma |
| inviato il 19 Ottobre 2024 ore 16:25
Non ricordo che lo Jupiter 12 denotasse stranezze nella resa. Lo usai con pellicola negativa colore e non lo comparai con altre ottiche. Di certo, i Leitz erano un'altra cosa... ma lo Jupiter era più che dignitoso... quello con l'antiriflesso magenta... |
| inviato il 19 Ottobre 2024 ore 21:13
La resa mi è piaciuta in generale |
| inviato il 26 Ottobre 2024 ore 18:16
volevo dire che generalmente lo Jupiter 12 è un obiettivo mediocre che soffre dannatamente controluce e luci trasversali ... Ma è un obiettivo soviet ... e con un po' di pazienza, provando e riprovando, acquistando e rivendendo, se si arriva a beccare quello giusto, allora si fa fatica a scambiarlo pure con un Leitz ... Io ci ho messo un po' a beccarne uno davvero buono (cromato m39), ne avrò comprati e rivenduti almeno 5 o 6. Ero stato più fortunato con quello con baionetta Kiev/Contax (nero) ... già il secondo che presi era notevole. Qui uno scatto di questa estate scorsa con la Fed/Zorki del 1949 ... quindi m39, cromato senza parluce e con filtro leggero giallo/verde. Five corners
 |
| inviato il 26 Ottobre 2024 ore 18:22
qui il più moderno Jupiter-12 nero con baionetta Kiev/Contax sempre con filtro leggero giallo/verde. Qui montato su Kiev 5. Gate
 |
| inviato il 17 Ottobre 2025 ore 10:45
Scusate se approfitto del post riaprendolo, ma visto che si parla - anche - dello Jupiter 35 2,8 (correggetemi se sbaglio, iointendo quello con il vetro che esce da dietro per un paio di cm ), sapreste dirmi se possa essere utlizzato anche su Leica M digitale (potrebbe toccare le tendine?), con il relativo anello adattatore chiaramente. Sulla Sony alpha ho verificato che non ci sono problemi, così come sulle Leica M a pelicola (almeno la M2). grazie |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 256000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |