| inviato il 10 Aprile 2023 ore 13:23
“ temo che questo causerà la definitiva perdita di ogni capacità di riconoscere un buon lavoro da una patacca colossale... „ mi chiedo dove hai vissuto negli ultimi 10 anni (a stare stretti) dove fotomontaggi pacchiani e irrealistici guadagnavano consensi smisurati (sui social ma anche qui)e il termine "IA" era pressochè sconosciuto e comunque non applicato alle immagini |
| inviato il 10 Aprile 2023 ore 13:24
Ogni comportamento individuale si basa sulle conoscenze della realtà dei singoli. Cracca queste conoscenze e otterrai: - un mondo più imprevedibile nei comportamenti sociali e ancor piu in quelli individuali. - una possibilità di t*fare e ingannare nelle comunicazioni sociali che cresce in modo esponenziale. - un enorme successo nella manipolazione delle masse da parte di personaggi pericolosi e criminali. - È una nuova barbarie con strumenti di disinformazione e controllo molto più sofisticati che siano mai esistiti in nessun recente o lontano passato. Direi che l'ascesa di hitler e di mein kunpf impallidiscono al confronto. Sono un gioco di ragazzi. Li potevi dissentire. Qui ti svegli una mattina e i tuoi amici si stanno passando un pornofilm che tua moglie non ha mai girato. Altro che 1984 di Orwel! Oppure un tg manda in onda un falso lancio di missili con conseguente distruzione di una città americana. Stiamo finendo velocemente fuori controllo. Io bloccherei immediatamente lo sviluppo dell'AI sia per le immagini che per i testi. Poi si rifletterà su come regolamentare. |
| inviato il 10 Aprile 2023 ore 13:37
Esageratoooooooo... ora la colpa della fine del mondo la daremo alle AI? Come regolamentare? Vedrete che verrà introdotto un sistema per riconoscere e distinguere tra Macchine e Umani. Ovviamente bisognerà innestarlo solo agli Umani. |
| inviato il 10 Aprile 2023 ore 13:50
Beh caro amico, la seconda guerra ha prodotto in 5 anni 60 milioni di morti. Con l'ai mein kunpf sarebbe stato molto più credibile e certamente più internazionalmente creduto. Forse 200 milioni di morti in due anni? 100 milioni di ebrei morti anziché una decina? La conoscenza, vera o falsa, ha sempre effetto sulla socialità dell'uomo con conseguenze storiche, è la semplice costatazione del principio di causa e effetto al livello sociale di specie. È matematica, non opinione. Non si può accettare la divulgazione della disinformazione testuale e visuale in modo capillare, sennò è finita... va assolutamente impedita. Come ci viene impedito di fabbricare bombe in casa, perché è socialmente pericoloso e dannoso. |
| inviato il 10 Aprile 2023 ore 13:56
Una regola obbligatoria che io inserirei per le immagini generate dalle AI sarebbe quella di inserire un watermark invisibile ma rilevabile da software appositi. Da quanto ho letto, al momento solo Stable Diffusion inserisce watermark invisibili nelle sue immagini generate: medium.com/@steinsfu/stable-diffusion-the-invisible-watermark-in-gener Il wartermark però, da quanto vedo negli esempi non resiste alla rotazione, ridimensionamento e crop, ma bisognerà trovare il modo. |
| inviato il 10 Aprile 2023 ore 14:02
Alebri78 io mi chiedo invece chi ti ha insegnato l'educazione...ma porco cane di... Il doping dell'immagine esiste da tempo, lo ho scritto e se avessi letto con attenzione (invece di scrivere con l'unico intento di provocare) te ne saresti accorto.... L'AI certamente sarà un enorme acceleratore del processo di perdita totale della percezione (quella mainstream, generalista) di cosa è la fotografia... Ragionamo su una cosa che molti oggi chiamano patacca: la miderna paesaggistica americana. È un sottogenere che ha in realtà una sua poetica e un grandissimo legame (che solo chi ne ha studiato la storia può capire) con la fotografia "tradizionale "... Sicuramente non serve un ALEBRI78 qualsiasi a far notare che patacche, fake e pacchianate esistono da sempre in fotografia...quello è banale e sotto gli occhi di tutti....più difficile è ragionare genere per genere e capire nel dettaglio le implicazioni.... Ps Paragonare quello che è successo sinora allo tsunami in arrivo è segno di non aver ancora ben capito a cosa siamo di fronte.. |
| inviato il 10 Aprile 2023 ore 14:06
Concordo. Poi c'è un altro aspetto di illegalità: questi algoritmi da dove prendono le foto da cui estrapolano e inventano le loro false immagini? Le comprano o le rubano? Se le comprano non c'è illecito anche se non credo che se io vendo una foto cedo il diritto di stravolgerla. E se se le rubano, vuol dire che le stanno rubando anche a noi. Anche da istagram/Facebook/juza..... Meditate gente, meditate. |
user198779 | inviato il 10 Aprile 2023 ore 14:16
Sono a gratis |
| inviato il 10 Aprile 2023 ore 14:25
Claudio Cortesi“ questi algoritmi da dove prendono le foto da cui estrapolano e inventano le loro false immagini? Le comprano o le rubano? „ La risposta l'ho già scritta nel mio primo messaggio in questa discussione: www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=4500570&show=1#26755882 |
| inviato il 10 Aprile 2023 ore 14:57
Perciò le rubano e per di più le manipolano: siamo a livello di dark web. Sono siti che andrebbero chiusi come ha fatto il garante italiano. Senza se se senza ma. È indicativo che nessun altro garante al mondo l'abbia fatto. Siamo messi male. |
| inviato il 10 Aprile 2023 ore 17:08
“ Sono siti che andrebbero chiusi come ha fatto il garante italiano. „ Quello al momento bloccato in Italia è ChatGPT che fa le stesse cose ma con i testi. Il motivo è legato al trattamento dei dati degli utenti, quindi questioni di privacy, non di copyright www.wired.it/article/chatgpt-blocco-italia-garante-privacy/ Però è un blocco poco efficace, penso sia oltrepassabile con qualsiasi VPN. |
| inviato il 10 Aprile 2023 ore 17:21
La questione dell'utilizzo indebito di immagini per il training dei modelli é decisamente sottile, non é platealmente illegale ma in una zona di grigio. Si servono di immagini liberamente disponibili sul web, e queste non vengono copiate as-is. Vengono usate per costruire quello che in estrema sintesi, e anche dal punto di vista burocratico é un modello statistico. Chiaramente é delicato perché tale modello viene usato per scopo di lucro, e i suoi parametri sono stati determinati anche grazie alla foto di tiziocaio su Flickr. Tiziocaio avrebbe diritto ad essere compensato in qualche modo ? Non é banale per niente rispondere a questa domanda. Probabilmente ci sarà un certo sforzo con leggi ad hoc, per normare queste pratiche. |
| inviato il 10 Aprile 2023 ore 17:49
La questione dell'illegalità (purtroppo) è un falso problema e non credo che fermerà nulla. I sistemi di AI imparano da quello che vedono, ma poi rielaborano. Basta fare una ricerca con un motore di analisi di immagini cercandone un generata da AI e ovviamente l'esito sarà che non la trova sul web. Beh, ma noi non facciamo lo stesso? Ogni fotografo guarda migliaia di immagini, su web, libri, mostre....e poi rielabora. L'AI non fa collage come non li fanno i fotografi. Impedire ai sistemi di AI di usare quello che vedono di pubblicato in giro è come dire che va chiuso anche Juza perché chiunque di noi potrebbe prendere ispirazione. E non mi dite che non è la stessa cosa perchè lo è, inutile nasconderci dietro un dito. Peccato che hanno proibito di elaborare nudi con i sitemi di AI che vedo in giro, altrimenti avrei già venduto tutta l'attrezzatura, tranne lo smartphone che basta e avanza per fornire l'immagine di partenza da rielaborare. |
| inviato il 10 Aprile 2023 ore 17:55
@Claudio Cortesi @Trystero @Simone_S nella pagina precedete di questa stessa discussione abbiamo parlato della questione del copyright e della fonte delle immagini e degli stili, Ipotesi sulla eventualità di rivedere il processo di verifica del copyright in base all'accreditamento dell'artista usato in AI, accreditamento che è alla base del processo di ricompensa anche se indiretta. Se gentilmente gli date un occhio possiamo continuare sulla base di modelli verosimili e/o di modificarli insieme. grazie |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |