| inviato il 07 Aprile 2023 ore 17:04
in Giappone ho preso roba che qui non si trova facilmente e soprattutto quando c'è è carissima inoltre in Giappone c'è una grande disponibilità di macchine ed obiettivi in buone/ottime condizioni |
| inviato il 07 Aprile 2023 ore 17:06
sì dal totale compresa la spedizione calcola un 30% di maggiorazione |
| inviato il 07 Aprile 2023 ore 17:07
anche 32%... più o meno (calcolato anche sul trasporto) comunque conviene sempre, considerato che si trovano cose tenute benissimo |
| inviato il 07 Aprile 2023 ore 17:30
In Giappone ho preso una tonnellata di roba, anche corpi digitali. Come dice Gian Carlo, al prezzo bisogna aggiungere circa 1/3, tra trasporto, iva e dazi. I vantaggi però sono: - i giapponesi sono mediamente onesti, se ci sono difetti sono evidenziati - la scelta è molto più ampia, ovviamente ristretta al campo dei prodotti giapponesi, se cerchi roba europea conviene guardare altrove (ma ad esempio Contax, che di fatto arrivava da lì, si trova molta roba) - i giapponesi non sono stupidi... per cui la lente o la macchina "ricercata" non te la regalano, alla fine costa come (o poco meno) prenderla in Europa |
| inviato il 07 Aprile 2023 ore 17:31
“ Domanda che parrà stupida, ma conviene a parità di obiettivo prenderlo in Giappone o è una questione di ricerca e solo li hanno quel dato obiettivo? „ io ho preso molte cose dal Jap, mai avuto sorprese, sono correttissimo, se c'é anche un minimo problema sulla merce lo evidenziano altro motivo per cui premdo li e la disponibilita di un specifico obiettivo o fotocamera, se la vuoi come nuova li la trovi e sai che non ci sono sorprese, per esempio, una fotocamera che qui in in europa e difficilissimo da trovare e laFuji GW670, li le trovi pure nelle due versioni di colori pero io sono facilitato perche vivendo in svizzera pago in totale di dazi l'8% |
| inviato il 07 Aprile 2023 ore 17:35
“ pero io sono facilitato perche vivendo in svizzera pago in totale di dazi l'8% „ Dammi il tuo indirizzo, poi mi organizzo per venire a prendere la roba... |
| inviato il 07 Aprile 2023 ore 17:37
non so se ti conviene, perche prederei la commissione |
| inviato il 07 Aprile 2023 ore 17:39
Ti porto del vino, arrivo dal Monferrato Ad esempio, ultimo mio acquisto giapponese una Nikkormat FT2, silver, immacolata, guarnizioni sostituite, mirino perfetto, funziona come un orologio... circa 80€. E se ne trovano centinaia in vendita, per tutti i gusti. |
| inviato il 07 Aprile 2023 ore 18:10
“ Ad esempio, ultimo mio acquisto giapponese una Nikkormat FT2, silver, immacolata, guarnizioni sostituite, mirino perfetto, funziona come un orologio... circa 80€. E se ne trovano centinaia in vendita, per tutti i gusti. „ urca! Il prezzo che pagherei a tagliandare la mia, forse anche meno! |
| inviato il 07 Aprile 2023 ore 18:42
Sono andato a controllare la transazione, 7740 yen ovvero circa 58€ cui bisogna sommare il solito 33%. Unica pecca della macchina, l'esposimetro è un po' pigro, come pare capiti spesso con le Nikkormat, una volta che l'ago si è stabilizzato però è "preciso" perlomeno considerando il tipo di esposimetro. Io ne utilizzo uno esterno e fine. Però la tua è... la tua, dunque ha un valore oltre il soldo... |
| inviato il 07 Aprile 2023 ore 19:22
Ritorno al quesito originario: per quanto riguarda i corpi come si fa a scegliere? A indicare le proprie preferenze? Io, le reflex dell'epoca le trovo tutte bellissime e interessanti. Sarebbe come scegliere tra i propri figli! Ho una Nikon F con Photomic FTN del '68, un bel mattone storico e celebrato in tante pellicole cinematografiche e in foto. Poi ho un F2 con DP1 del mese di febbraio 1972, elegantissima nella sua livrea martellata. E poi la ultralongeva F3 HP. E poi le solidissime Nikkormat, veri carri armati: ho la FT, la FTn, la FT2 e la EL. secondi corpi dei professionisti dell'epoca. E poi le elegantissime reflex successive al 1977 con la rivoluzione AI: ho la FM che fu la mia seconda reflex da ragazzo, la FE nera e sempre nera la FM2 con otturatore in titanio, dell'83. Tutte queste prese per collezione perfette e complete di scatole, etc. Poi ho le recenti F100 e F80 che sono state le ultime reflex a pellicola che ho utilizzato: ottime macchine, specie la prima. |
| inviato il 07 Aprile 2023 ore 20:06
“ Occhio che poi dal Giappone si pagano dazi oltre il 30% anche sul trasporto „ ho preso da poco un vetrino di messa a fuoco per la mia F4 dal Giappone e ho pagato l'iva al momento dell'acquisto, la fattura indicava l'imposta assolta infatti alla consegna non ho pagato nulla. Comunque da poco ho una F4 con 28 ais, 50 AF e 105mm 2.5 ais. Cosa mi piace della F4 l' ammortizzazione dello specchio che permette tempi a mano libera impensabili. |
| inviato il 07 Aprile 2023 ore 20:50
@Claudio: gran bella collezione |
| inviato il 07 Aprile 2023 ore 22:37
|
| inviato il 08 Aprile 2023 ore 16:16
Mi piacerebbe prendere l'ultima reflex meccanica la FM3A, purtroppo si trovano volentieri in Giappone a dei prezzi folli. Pazienza, so che prima o poi troverò la mia. Osservo molto il sito newold….Spero di trovarla dalle nostre parti. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |