RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

la scheda madre azzera lo shutter count


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » la scheda madre azzera lo shutter count





avatarsenior
inviato il 09 Gennaio 2025 ore 19:39

Uno potrebbe essere il numero di rilasci dello specchio, che qualora si sia scattato anche in live view sarebbe minore di quello dell'otturatore. Gli altri... boh... magari uno è una predisposizione per il solo elettronico o per elettronico prima tendina...

avatarjunior
inviato il 09 Gennaio 2025 ore 20:20

Si tratta di un certo Vittorio di Cassino. Nickname Vittorio. facile trovare i suoi annunci di reflex. Tutte con pochissimi scatti evidenziati nel titolo. Tutte macchine di alto livello.

Recensioni ovviamente positive, dato che shutter count conferma il numero di scatti..

Dopo qualche tempo ti rendi conto..

avatarsenior
inviato il 09 Gennaio 2025 ore 21:18

personalmente il numero degli scatti lo ricavo sempre attraverso photoshop, apro il file raw, clicco image number e mi esce il numero degli scatti...

avatarsenior
inviato il 09 Gennaio 2025 ore 21:43

Non basta Michele, Photoshop per Nikon usa anch'esso il dato exif.

avatarsenior
inviato il 10 Gennaio 2025 ore 8:30

Secondo me:

La roba usata va esaminata bene e poi va provata prima di comprarla e lo stato generale del trabiccolo conta di più delle varie informazioni numeriche.

Se una fotocamera o un'ottica è finita in mano ad un cial trone, anche se ha pochi scatti o poche ore di lavoro, molto probabilmente è più deteriorata di un'altra che ha lavorato di più ma nelle mani di uno competente e che sa come mantenerla.

Ed alla fine, un otturatore non costa una fortuna, meglio una fotocamera tenuta benissimo con 200.000 scatti che una tenuta male con 50.000 scatti.

E poi bisogna ricordare che oggi le fotocamere digitali fanno un numero elevato di scatti senza rompersi, i 150.000 - 200.000 sono la norma anche per roba di fascia media, non professionale.

avatarsenior
inviato il 10 Gennaio 2025 ore 16:13

Le reflex Canon hanno due contatori interni per l'otturatore meccanico e il gruppo specchio: uno parziale e uno totale.

Tuttavia, con software di terze parti come tornado eos, questi possono essere alterati: se la cosa viene fatta "con dolo", per fare risultare un numero di cicli di funzionamento inferiori a quelli effettivi, temo che non vi sia modo di rilevarlo, lato utente finale. I software diagnostici originali non sono accessibili al pubblico, e credo che abbiano anche un costo non indifferente.

A mio avviso, soprattutto sulle mirrorless, sarebbe alquanto utile avere dei contatori per le ore di funzionamento (funzione presente sulle macchine della serie cinema di Canon, ad esempio), visto che anche l'elettronica è soggetta a fenomeni di invecchiamento e deterioramento dei materiali (ad esempio fenomeni di fatica). Questo, anche per valutare il discorso prezzo con maggiori informazioni a disposizione...

avatarjunior
inviato il 10 Gennaio 2025 ore 18:49

Avevo letto di questo software, Tornado EOS, e sembra che esista anche per Nikon..

avatarsenior
inviato il 10 Gennaio 2025 ore 21:40

per nikon è sufficiente photoshop

avatarsenior
inviato il 10 Gennaio 2025 ore 22:37


Avevo letto di questo software, Tornado EOS, e sembra che esista anche per Nikon..

In passato l'avevo consigliato, ma è sviluppato da un team russo e negli ultimi anni è balzato agli onori di un sacco di servizi antivirus come potenziale minaccia. Quindi non mi sento più di consigliarlo come facevo in passato.

PS: per nikon basta PS, si, se non ti azzerano tutto sostituendo la scheda madre... MrGreen

avatarjunior
inviato il 10 Gennaio 2025 ore 23:13

In Fuji il conteggio degli scatti è limitato da 14 bit.

2^(14-1) = 8192.

Superato questo limite si ricomincia da 1.

Il numero associato al file ( sia in jpeg sia Raf) non è correlato al numero degli scatti ( se non in poche circostanze).

Con alcuni Firmware la numerazione si è azzerata, in ogni caso il numero più elevato riscontrabile negli EXIF associati è pari a 8192.

avatarsenior
inviato il 10 Gennaio 2025 ore 23:19

14 bit rappresentano 2^14-1 (tu hai messo le parentesi all'esponente invece) che fa 16383 Giuseppe.
8191 (e non 8192) è il massimo numero rappresentato con 13 bit, non 14.
Quindi se le Fuji resettano dopo 8191 rappresentano con 13 bit, se resettano dopo 16383 rappresentano con 14.

avatarjunior
inviato il 10 Gennaio 2025 ore 23:27

@ TheBlackbird

Si , hai ragione .

La codifica Fuji è limitata da 14 bit.

La numerazione degli scatti è limitata da (14-1) = 13 bit e per tenere conto del numero 1 gli scatti numerabili sono 8191.

avatarsenior
inviato il 11 Gennaio 2025 ore 0:14

Ripassino di informatica:
C'è il bit (0 o 1)
C'è il byte 8 bit
C'è la word ( in italiano era stata tradotta in voce) 2 byte
C'è la double word ( in italiano doppia voce) 4 byte.

Il numeratore Fuji è un word, 2 byte, 16 bit.
Un bit per il segno 15 per il valore 2^15 = 32.768.

Il contatore si azzera ma con minore frequenza.

avatarsenior
inviato il 11 Gennaio 2025 ore 7:04

Perché scusa avrebbero previsto il segno?
-257 scatti? MrGreen
Oppure ipotizzi?

(Al di là del fatto che non comprendo ancora né come mai abbiano taccagnato sulla memoria da dedicare a un contatore importante, né come mai si debba azzerare ancora prima)

avatarsenior
inviato il 11 Gennaio 2025 ore 9:34

Non ipotizzo, mi é capitato con una X-T1.
Ma dove hai letto -257 scatti?
Ho scritto 32.768 scatti!
Il segno lo si deduce dal fatto che appunto il contatore si azzera ciclicsmente a 32.768 scatti.
Non centra nulla la memoria si tratta di pura programmazione chi ha scritto il firmware ha utilizzato per il counter una variabile definita come intera su una voce.

Occorre poi considerare che il software che determina gli scatti non legge i dati dalla macchina ma i dati dalle immagini, probabilmente quel dato non è esaustivo sul software della scheda madre poteebbe essere registrato il numero di scatti effettivi che è ben diverso da un dato exif.

La vecchia Kodak DCS PRO DRL esponeva sempre oltre la versione del sw il numero degli scatti.

In Nikon, Sony e Fuji il numero degli scatti è dedotto dai dati Exif, su Olumpus e Panasonic si legge nel menu hidden.Canon non mi ricordo, usavo un programma per cui collegavo la macchina al pc ma mi pare che dovessi avere una scheda con almeno uno scatto.

Per la Nikon hanno trovato il modo di resettare il contatore dei dati che viene riportato negli exif ma non quello interno della macchina che i laboratori specializzati possono verificare.



Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me