RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

x-h2s vs x-h2 ( o x-t5 ) compromessi file e vantaggi AF


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Fuji
  6. » x-h2s vs x-h2 ( o x-t5 ) compromessi file e vantaggi AF





avatarjunior
inviato il 06 Settembre 2023 ore 19:40

Permettetemi un piccolo off topic: leggendo questo thread mi è venuto in mente un quesito: a parità d'inquadratura e di risoluzione della foto, si ottiene una maggiore qualità d'immagine utilizzando un teleobiettivo o croppando? O si ottiene la stessa qualità?

avatarsenior
inviato il 06 Settembre 2023 ore 19:49

Mah, sicuramente con un teleobiettivo.
A meno che non utilizzi un fondo di bottiglia, ovviamente.
Dipende anche da dove parti per il crop.
Se corpi del 10% oppure del 50%....

avatarjunior
inviato il 07 Settembre 2023 ore 17:44

Mah, sicuramente con un teleobiettivo.
A meno che non utilizzi un fondo di bottiglia, ovviamente.
Dipende anche da dove parti per il crop.
Se corpi del 10% oppure del 50%....


Certo, infatti ho specificato a parità d'inquadratura e di risoluzione; faccio un esempio:
scatto una foto con il sensore da 26mpx e un teleobiettivo; la stessa inquadratura la creo scattando una foto dallo stesso punto ma con un obiettivo "normale" e sensore da 40mpx croppando fino ad avere la stessa inquadratura e soprattutto la stessa risoluzione (26mpx). Le due foto hanno la stessa qualità d'immagine?

avatarsenior
inviato il 07 Settembre 2023 ore 18:06

No sarà sempre megliose fatta con il teleobbiettivo se non è una ciofeca.

Comunque Leica ha proposto la q1, q2 e q3 con questo spirito. Invece di comprare un teleobiettivo, croppa anche perche q1, q2,q3 hanno l'obiettivo fisso.

avatarsenior
inviato il 07 Settembre 2023 ore 19:52

@Bergat un fisso wide, ma anche fino a 135mm, moderno difficilmente soffre
Un tele invece molto più spesso mostra i sui limiti e va in crisi su soggetti lontani

Da possessore ORA di X-T5 posso dire che scatto con il 100-400 e spesso mi ritrovo comunque a croppare
Non uso però quasi mai il TC che tengo come ultima risorsa ma solo per soggetti vicini ma piccoli ( es: passeriformi )

Il problema è anche che il 100-400 è l'unico tele con un buon AF, quindi se si devono fotografare soggetti in movimento sconsiglio le altre lenti

avatarsenior
inviato il 07 Settembre 2023 ore 21:26

Per la mia esperienza come af il 150-600 è superiore almeno ai tre esemplari che ho avuto di 100-400 in passato, in afc e con la xh2.
Però ripeto, per la mia esperienza.

avatarsupporter
inviato il 07 Settembre 2023 ore 21:41

Confermo, il 150-600 mi sembra visibilmente più veloce del 100-400. Il 100-400 fornisce una buona sensazione perchè é più gestibile a mano libera.

Non sono sicuro fra Tamron 150-500 e Fuji 100-400, ma anche lui ha un buon AF.

avatarsenior
inviato il 07 Settembre 2023 ore 23:54

non avevo incluso il 150-600 perchè è un ottica che non ho provato
per me comunque: troppo grosso e troppo buio e ormai ho capito che è inutile spingersi a distanze assurde perchè l'aria diventa un grosso problema

avatarsenior
inviato il 08 Settembre 2023 ore 0:07

Confermo quanto riportato da Pierino e Evil_Jin, aggiungo che il 150-600 oltre ad avere AF migliore lavora meglio a distanze oltre i 20 metri rispetto al 100-400, la nitidezza e il contrasto sono leggermente migliori

avatarsupporter
inviato il 08 Settembre 2023 ore 0:35

Il 600mm è comodo ovviamente su soggetti lontani, ma è anche utile per meglio isolare soggetti vicini.

Per quanto riguarda il buio, certamente va usato con luce discreta, altrimenti si fa fatica a mantenere tempi veloci.

avatarsenior
inviato il 08 Settembre 2023 ore 10:11

@Pierino64 per quello che faccio io trovo molto più versatile il 100-400 poi se proprio devo ci monto il TC da 1.4x

ma già senza con minimo 1/1000s mi trovo a ISO sopra i 1000/2000

avatarsupporter
inviato il 08 Settembre 2023 ore 10:20

Io sono uno dei pochi sfigati a cui il 100-400 performa male con il TC 1.4x che sarebbe un'ottima soluzione. Ho usato il Canon 100-400 ed il suo TC 1.4x per una vita, idem con Sony, invece con Fuji, molto spesso l'immagine mi viene impastata, cosa che incredibilmente non mi succede con il 2x che va benissimo, però mi perde 2 stop, un pochino troppo.
Il mio TC 1.4x va benissimo sulle altre ottiche come il 150-600, ma proprio mal digerisce il mio 100-400, farò altre prove. Non si vogliono bene per nulla! Sorriso

avatarsenior
inviato il 08 Settembre 2023 ore 11:47

@Pierino64
Ricordo che ne avevi parlato in altro 3d di questa accoppiata, strano però vada bene con altre ottiche il TC..forse sintomo che ha qualcosa il 100-400?
Comunque ho fatto qualche prova comparativa, il 150-600 a 600mm f8 va decisamente meglio del 100-400+1,4x, e considera che uso il TC del 200f2 che dovrebbe essere migliore.
Per avere una nitidezza simile al 150-600 devo chiudere ad F10, ma non è comunque la stessa cosa.

Concordo comunque con AI404 sulla versatilità del 100-400, per me personalmente rimane ancora quello che offre di più per un uso generalista in natura.
Il 150-600 è più specialistico per BIF.
Spero comunque di vedere un mkII a breve del 100-400

avatarsenior
inviato il 08 Settembre 2023 ore 12:20

Io alla fine ho preferito tenere il 150-600 ed il 70-300 per tutto il resto ma sono solo scelte personali non c'è una regola che vale per tutti.

avatarsenior
inviato il 08 Settembre 2023 ore 12:33

Seguendo alcuni consigli proverò sia 150-600 che Tamron 150-500.
Non tanto per bif (al momento) quanto per paesaggio e simil-macro.
Avendo il 70-300 escludo a priori 10-400 Fuji e Sigma.
Seguo quindi con interesse questo 3d.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me