| inviato il 04 Aprile 2023 ore 21:26
“ ........ Gian Carlo F,non dimentichiamo pure i vari pentax 50/55mm f2/1.7 e il minolta md/rokkor 50mm f2/1.7 „ I Super Takumar erano ottiche validissime. Vorrei citare infine il 50mm forse più bello (tra i vintage) che ho mai avuto: il Carl Zeiss Jena Pancolar f1,8 (detto zebra per via della montatura zebrata), secondo me forse è stato il migliore di tutti, ancora oggi ha infatti quotazioni di un certo rispetto. Il 50mm migliore in assoluto che ho avuto (e ho ancora) è comunque senza dubbio il Sigma 50mm/1,4 HSM ART |
| inviato il 04 Aprile 2023 ore 21:42
E che centra la decentratura... Come valutiamo i 55 zony? Nitidezza buona, siamo tutti d'accordo. Ca peggio dei 50 cinesi. Comportamento in controluce ridicolo tra aloni della ca flare. Sfocato peggiore dei 50/1.8 delle altre case. Af appena decente. Qualità costruttiva decente. Prezzo premium. Se la nitidezza è l'unico parametro vale quello che costa, se si guardano le foto e non il logo zeiss e gli mtf è imbarazzante per il prezzo. Non vedo nessun motivo per sceglierlo al posto del 45 samyang o del 65 sigma. |
| inviato il 05 Aprile 2023 ore 6:52
“ ..........se si guardano le foto e non il logo zeiss.......... „ ecco, quello è un mio chiodo fisso..... io sono straconvinto che quasi tutte le ottiche marchiate Zeiss o Leitz, ma prodotte in Giappone o paesi limitrofi, non siano migliori di quelle marchiate Sony, Nikon, Canon, ecc. Già questo accadeva negli anni '70 ed '80 quando questi obiettivi erano veramente prodotti in Germania, l'unica vera differenza era che costavano molto più cari dei Nikkor, Canon, Takumar, Zuiko, ecc. D'altra parte fu proprio allora che tutti quei marchi finirono per esssere acquistati dai giapponesi, e fu così che, tanto per fare un esempio, Yashica (che non era un produttore ai vertici della qualità) marchiò Zeiss i suoi obiettivi e Contax le sue fotocamere..... Inutile girarci attorno... questa è la potenza dei marchi storici, è la suggestione che esercitano nel nostro immaginario, che però non c'entra un bel fico secco con la qualità effettiva. Onore vero invece per Sigma, che era un marchio "cenerentola", negli anni '80 produceva ciofeche, invece oggi è ai vertici mondiali per qualità e si può permettere di offrire un 50mm/2 a 700 euro senza usare la "suggestione" del marchio storico. Un tempo avrebbe faticato a venderlo a 200 |
| inviato il 05 Aprile 2023 ore 7:29
@Tino84, leggi bene quello che ho scritto e non amplificarne il significato “ o sono straconvinto che quasi tutte le ottiche marchiate Zeiss o Leitz, ma prodotte in Giappone o paesi limitrofi, non siano migliori di quelle marchiate Sony, Nikon, Canon, ecc. „ Il 55mm Sony Zeiss non lo conosco, comunque di base a quel prezzo non mi interessa, se lo tengono, piuttosto prendo questo Sigma |
| inviato il 05 Aprile 2023 ore 7:41
Però Giancarlo credo che Zeiss sia ancora un marchio tedesco. Forse yashica ha comprato la licenza di uso del marchio. |
| inviato il 05 Aprile 2023 ore 7:52
“ leggi bene quello che ho scritto e non amplificarne il significato „ @Gian Carlo F Infatti non ho amplificato nulla Ma dovremmo anche capire quali sono i metri di paragone, perché spararla così è un po' difficile da credere Parliamo di “convenienza” prezzo/prestazioni? Perché grazie che un Sony 50 1.8 da 150€ può stracciare un batis da 800€. Certo poi se si mette in conto af, nitidezza generale, contrasto, costruzione, ecc.. forse qualcosina da rivalutare ci potrebbe essere. Sul 55 è inutile che mi esprima, io l'ho avuto e per anni è stata una delle ottiche migliori, come qualità ed af, su tutti i corpi Sony avuti. Fino a quando non son passato alle ciofeche dei batis. Oramai il mercato ne sta decretando l'obsolescenza, ed il 55 si trova a 400€; ognuno si faccia le proprie considerazioni su cosa conviene acquistare e perché |
| inviato il 05 Aprile 2023 ore 8:10
“ Però Giancarlo credo che Zeiss sia ancora un marchio tedesco. Forse yashica ha comprato la licenza di uso del marchio. „ Zeiss in Germania esiste ancora, ma di materiale fotografico per largo consumo non produce più nulla, sarebbe fuori mercato, credo che le ultime ottiche tedesche furono quelle per medio formato. Come siano esattamente gli accordi non lo so, a suo tempo questi marchi erano stati acquistati dai giapponesi, mi risulta che molti prodotti marchiati Zeiss oggi siano realizzati da Cosina (un tempo era un marchio di fascia bassa come lo era Sigma). |
| inviato il 05 Aprile 2023 ore 9:02
La Zeiss dovrebbe essere solo tedesca, ed è un azienda solida. Non fa più in pratica fotografia. Si, è Cosina che produce lenti a marchio Zeiss, probabile licenza d'uso del marchio? Comunque da anni ormai la fotografia parla giapponese. |
| inviato il 05 Aprile 2023 ore 9:21
Premettendo che le ottiche Viltrox non possono essere paragonate a questi nuovi modelli Sigma, io comunque mi trovo molto bene. Ho il poker: 24mm, 35mm, 50mm, 85mm e mi diverto tanto avendo speso decisamente meno |
| inviato il 05 Aprile 2023 ore 9:29
“ Premettendo che le ottiche Viltrox non possono essere paragonate a questi nuovi modelli Sigma, io comunque mi trovo molto bene. Ho il poker: 24mm, 35mm, 50mm, 85mm e mi diverto tanto avendo speso decisamente meno;-) „ guarda..... secondo me non sono tanto lontane. Ho queste ottiche: - Sigma 24mm e 50mm ART - Viltrox 35mm e 85mm sembrano uscite tutte dalla stessa fabbrica e nessuna sfigura otticamente. |
| inviato il 05 Aprile 2023 ore 9:55
La soluzione che trovo comoda per le ottiche Viltrox ( e qui termino con l'OT) è l'aggiornamento del FW tramite ingresso usb type c senza dover ricorrere a dock station. Confido in un futuro grandangolo più spinto |
| inviato il 05 Aprile 2023 ore 14:36
Ognuno ha le sue preferenze, comunque ancora oggi il 65/2 di Sigma si trova sui 650 euro. Il 50 credo calerà ulteriormente, visto le tante alternative, ma non così tanto. Zeiss è da decenni che da in licenza i suoi marchi, per poi magari distribuirne i prodotti. |
| inviato il 05 Aprile 2023 ore 16:50
Allora... i marchi giapponesi realizzavano e realizzano tuttora ottimi prodotti (effettivamente i primi si avvicinavano davvero tanto a quelli tedeschi), però Leica e Zeiss erano e sono una categoria a parte; persero per via del rapporto qualità-prezzo. P.S. So che molte delle loro ottiche erano prodotte in Giappone, ma sempre su loro specifiche. |
| inviato il 05 Aprile 2023 ore 17:09
“ Leica e Zeiss erano e sono una categoria a parte „ 'Erano', può essere. Sul 'sono' direi di no. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |