| inviato il 01 Aprile 2023 ore 21:49
Ovviamente |
| inviato il 01 Aprile 2023 ore 21:55
Si dovrebbero presentare almeno 10full frame e 20apsc... No comment . Mah |
user203495 | inviato il 01 Aprile 2023 ore 22:29
“ Ma scherzi? Magari se fotografi statuine del presepe. „ Ho riportato quanto scrive Dustin Abbott. Se scatti a raffica qualcuna fuori fuoco la produrrai.E le scarterai.Ma altre saranno a fuoco. Almeno. |
| inviato il 01 Aprile 2023 ore 22:57
La corsa alle attrezzature sempre più performanti non è sinonimo di fotografia qualitativa. È un'illusione. Le foto buone si facevano già nel secolo scorso con macchine e obiettivi di qualità paragonabili a quelli moderni. |
| inviato il 01 Aprile 2023 ore 23:30
“ Non va dimenticato che, con le ML, il sensore è molto, molto più importante di una volta (con le reflex). Nikon mi pare sia sempre alle "dipendenze" di Sony per i sensori, quindi le novità vere dipendono da cosa "l'orco" le passa „ Ciao Giancarlo, tutto vero quello che dici però attenzione, con le attuali tecnologie siamo fermi al palo da un bel po' come miglioramenti. Il 24 megapizze della Z6II o della sony A7III va meglio di quello da 33 della A7IV e non sono io a dirlo, così come il 60 megapizze non brilla di certo ad alti iso, anzi.. segno che la coperta è sempre corta. I sensori stacked? ok sono più veloci ma la IQ è sempre la stessa. Quindi attualmente per me se non si fa sport o avifauna estrema quello che fa la differenza sono le ottiche e ti posso garantire che le Z sono stratosferiche tutte, senza eccezioni. Il sistema Z come ottiche è una spanna sopra ai competitor come qualità assoluta. E dinuovo non sono io a dirlo. Un 24-120 Z per esempio che ha la qualità di un fisso F top di gamma ad oggi è una realtà che fino a qualche anno fa pareva impensabile. |
| inviato il 02 Aprile 2023 ore 0:57
Ragazzi avete interpretato il mio topic come una personale smania di comprare modelli nuovi di fotocamere, quando in realtà non me ne interessa assolutamente nulla. Possiedo, e non ho alcuna intenzione di sostituire, due reflex, la D500 e la D850, che non sono nemmeno fotocamere uscite negli ultimi 6 mesi. Sono semplicemente affezionato a Nikon e se devo fare un confronto con la gamma offerta dai produttori competitor, beh è innegabile che Nikon sia rimasta un pochino indietro, Z9 a parte che considero il top attualmente in commercio. Infatti quando ho scritto “ormai datata” ERA RIFERITO ALLA GAMMA E NON ALLA Z9 (non sono pazzo) Condivido pienamente chi afferma che non serve l'ultimo modello di fotocamera per ottenere grandi foto, infatti ribadisco che la mia considerazione non è basata né su gusti personali né tantomeno su mie necessità. È una considerazione riferita a Nikon in generale rispetto ai competitor che, piaccia o meno, al momento attuale sono più veloci e reattivi ad aggiornare i propri corpi macchina con prestazioni più elevate. Poi, che queste prestazioni servano o meno questo è un altro discorso…. |
| inviato il 02 Aprile 2023 ore 2:39
“ Sono semplicemente affezionato a Nikon e se devo fare un confronto con la gamma offerta dai produttori competitor, beh è innegabile che Nikon sia rimasta un pochino indietro, Z9 a parte che considero il top attualmente in commercio. „ Personalmente condivido in pieno, alcune cose secondo me sono incomprensibili, come l'assenza della ZFC full frame, basterebbe lo stesso hardware e sensore della Z6II in un corpo "vintage" (senza perdere tropicalizzazione e doppio slot che sono le cose più importanti) allo stesso prezzo della Z6II, io la comprerei subito... secondo me ne venderebbero a vagonate |
| inviato il 02 Aprile 2023 ore 6:14
“ Condivido pienamente chi afferma che non serve l'ultimo modello di fotocamera per ottenere grandi foto, infatti ribadisco che la mia considerazione non è basata né su gusti personali né tantomeno su mie necessità. È una considerazione riferita a Nikon in generale rispetto ai competitor che, piaccia o meno, al momento attuale sono più veloci e reattivi ad aggiornare i propri corpi macchina con prestazioni più elevate. Poi, che queste prestazioni servano o meno questo è un altro discorso…. „ C'è una sottile contraddizione tra le due affermazioni. Effettivamente é ragionevole pensare che il continuo aggiornamento sia necessario solo per alcuni generi di nicchia mentre per un 90% delle esigenze una Z6ii o Z7ii vanno benissimo. Considerato anche che l'evoluzione di QI effettiva dei sensori é ferma da parecchio. Questo ragionamento però non lo fanno solo i fotografi, é possibile che lo facciano anche alcuni produttori. Se i modelli nuovi non servono perché non ci sono miglioramenti significativi da apportare, perché esporsi a costi e rischi quando posso tenere in gamma i prodotti esistenti ? Sono scelte di marketing che possono anche essere volute. Se volessero uscire ogni 6 mesi con una Z6ii++ pro plus con qualche micro modifica al corpo un sensore uguale e qualche algoritmo migliore potrebbero farlo senza problemi. "Manca" un apsc di alta gamma stile d500. Ok questo ci può stare, ma ricordiamo il mercato in contrazione continua. Penso che la strategia fuori dal mondo sia quella di Sony con 100 prodotti, non quella di Nikon... Ma evidentemente se lo possono permettere. Forse facendo i sensori in casa sono meno esposti al rischio nel lanciare un nuovo prodotto? Possibile. Anche Canon opera in un modo simile e si fa i sensori in casa. Può essere una coincidenza o forse no. |
| inviato il 02 Aprile 2023 ore 6:59
“ Il sistema Z come ottiche è una spanna sopra ai competitor come qualità assoluta. E dinuovo non sono io a dirlo. Un 24-120 Z per esempio „ Continua continua... |
| inviato il 02 Aprile 2023 ore 7:16
“ Ciao Giancarlo, tutto vero quello che dici però attenzione, con le attuali tecnologie siamo fermi al palo da un bel po' come miglioramenti. Il 24 megapizze della Z6II o della sony A7III va meglio di quello da 33 della A7IV e non sono io a dirlo, così come il 60 megapizze non brilla di certo ad alti iso, anzi.. segno che la coperta è sempre corta. I sensori stacked? ok sono più veloci ma la IQ è sempre la stessa. Quindi attualmente per me se non si fa sport o avifauna estrema quello che fa la differenza sono le ottiche e ti posso garantire che le Z sono stratosferiche tutte, senza eccezioni. Il sistema Z come ottiche è una spanna sopra ai competitor come qualità assoluta. E dinuovo non sono io a dirlo. Un 24-120 Z per esempio che ha la qualità di un fisso F top di gamma ad oggi è una realtà che fino a qualche anno fa pareva impensabile. „ Ciao Giuliano, concordo con quanto dici, vero. Aggiungo anche che, per fortuna, Sony non è monopolista anche con le ottiche e Nikon lì, quando vuole, non è mai stata seconda a nessuno. Va anche detto che Sony è stata lungimirante anche con le ottiche perchè: - non ha fatto "protezionismo" sui suoi protocolli - ha fatto uscire dei superluminosi fantastici (anche nel prezzo però..) tutto questo ha fatto sì che il suo parco ottiche è pressochè sterminato. Sul fronte ottiche, secondo me, Nikon ha - un enorme pregio, avendo puntato su degli eccellenti f1.8 - un enorme difetto, avendo ostacolato l'arrivo di produttori terzi, questo fa sì che la scelta lì è molto inferiore e, oggettivamente, contribuisce a rendere meno appetibili le sue fotocamere |
| inviato il 02 Aprile 2023 ore 9:22
Avete risposto tutti in maniera molto critica al topic e debbo dire in maniera saggia. Tutto vero. Nikon é indietro solo per un intero comparto e non potete affatto negarlo ed é il lato VIDEO. Ok, adesso quasi tutti diranno da juzisti ma che me ne f..tte del video possono pure toglierla quella levetta si selezione ma é quello il trend del mercato. Se non fosse cosi panasonic non esisterebbe e non venderebbe centinaia di migliaia di pdzzi tra s5 II e gh6 che non scattano mezza foto. La mia z6 mi sta fin troppo bene, ma ci sono ancora poche lenti. Prima quando l jnnesto era open non mi sembra che nikon sia fallita lasciando fare lenti anche alle terze parti. Il mio desiderio? Un bell aggiornamentone firmware che mi fa fare file video in Log a 10bit, un po di lenti terze parti specie lato tele e mi tengo il mio sacramento per altri 4-5 anni |
| inviato il 02 Aprile 2023 ore 9:58
“ Beh, se io voglio una ML per fare avifauna veloce oggi in casa Nikon ho solo la Z9 da 1kg e passa. Inutile fare sarcasmo o ironia o facce stupite da parte di chi scatta se va bene paesaggi o foto in posa. Ovvio che ci sono generi che si avvantaggiano (non necessitano, le necessità sono altre, nella stragranparte dei casi, soprattutto qui su juza) di prestazioni di un certo tipo, e OGGI (ma si potrebbe dire da un paio d'anni circa) Nikon offre solo un corpo dal costo comunque consistente in senso assoluto, mentre in passato offriva anche una D500 o vari corpi di generazioni precedenti (D4, D5) reperibili sull'usato a prezzi inferiori alla D6 ma altrettanto capaci. È oggettivo, senza possibilità di smentita. In altri marchi, per vari motivi, per alcuni generi ed esigenze fotografiche la scelta è maggiore, su un ampio raggio di prezzi. Non è che perché qualcuno produce splendide fotografie con mezzi obsoleti allora gli altri diventano dei polli „ Quotone! troppi super professori convinti di essere da soli nel giusto! Un sacco di sarcasmo inutile da parte di chi risultati ne esprime pochissimi... e sarebbe anche molto semplice ignorarli se non fosse che ti vengono a dare lezioni di vita! Bah___? |
user206375 | inviato il 02 Aprile 2023 ore 10:00
E meno male direi. Le aziende che fanno uscire 3 modelli all'anno non fanno altro che deprezzare i modelli precedenti, ed invece di essere contenti ci lamentiamo. E Sebby ti sfugge un particolare. Un tempo Nikon deteneva il 50% del mercato e poteva quindi permettersi di "offrire" lenti di terze parti. E i 10bit log a cosa ti servono esattamente? |
| inviato il 02 Aprile 2023 ore 10:15
“ Le aziende che fanno uscire 3 modelli all'anno non fanno altro che deprezzare i modelli precedenti, ed invece di essere contenti ci lamentiamo. „ Oddio... una Z6II Nital presa a 2400 € due anni fa ora fai fatica a venderla a 1600 €. SI deprezzano tutte per la politica di listini alti e cash back continui anche sostanziosi atti a defibrillare un mercato cardio depresso. Comunque Nikon è ridicola per non aver supportato la quasi totalità dei suoi prodotti (z9 esclusa) con aggiornamenti FW concreti. Da quando sono uscite le ZII ci sono stati solo fw per supportare le nuove ottiche. Mi sta bene che non fai altri modelli ma che ignori completamente i tuoi clienti nel post vendita questo è molto indicativo per classificare un brand. Fra le altre cose trovo poco efficace la comunicazione che non è un fattore proprio secondario del mercato. Hanno una road map che è la sagra dei ritardi e delle incertezze. Come già detto, chi vuole fare avifauna e non vuole o non può permettersi una z9 cosa fa? Z6II con un 100-400 da 3400 €? Lenti adattate? Ti dessero speranze invece di affidarsi a dei tossicomani su internet, ci sarebbe più voglia di dar fiducia al brand per il futuro.... sempre ricordando che ci sta una valida concorrenza che ti fornisce già tutte le alternative possibili e immaginabili. Quindi inutile fare i sostenuti e i saccenti... questa è la realtà. E adesso se volete andate pure a sbrodolarvi in adorazione alle vostre Z9 |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |