| inviato il 30 Marzo 2023 ore 12:52
“ Quindi Canon arriva solo ora al pixelshift e in più lo limita al solo JPEG, fantastico! Viva Pentax! „ Menomale che c'è Pentax |
| inviato il 30 Marzo 2023 ore 13:04
“ qui però non si può dare colpa a Canon, il pixel shift va usato esclusivamente su treppiede, il mosso è perchè hai scattato a mano libera (non conta il tempo di scatto). „ pixel shift mano libera (con correzione movimento)
 |
| inviato il 30 Marzo 2023 ore 13:06
“ pixel shift mano libera (con correzione movimento) „ Sì, mi riferivo al pixel shift di Canon ;-) Anche se comunque in generale quello su treppiede dà comunque una resa migliore. |
| inviato il 30 Marzo 2023 ore 13:06
È ridimensionata a 12 mpx solo per ragioni di pubblicazione Mirko? |
| inviato il 30 Marzo 2023 ore 13:07
“ Anche se comunque in generale quello su treppiede dà comunque una resa miglior „ Si certo. Era una battuta. In generale a mano libera presenta sempre una certa aleatorietà. “ È ridimensionata a 11mpx solo per ragioni di pubblicazione? „ No, è un crop da K1 in modalità apsc la cui risoluzione è di circa 15 mpx (e minor qualità) Poi la combinazione lente moltipliticare vale un 675 mm del valore di 220 euro circa, non pretendo il massimo. |
| inviato il 30 Marzo 2023 ore 13:09
Comunque cambierei il titolo del topic in “Canon ha fatto una cag**a” |
| inviato il 30 Marzo 2023 ore 13:10
“ Comunque cambierei il titolo del topic in “Canon ha fatto una cag**a” „ Forse se la gioca con la M50 Mark II... |
| inviato il 30 Marzo 2023 ore 13:11
“ No, è un crop da K1 in modalità apsc la cui risoluzione è di circa 15 mpx (e minor qualità) Poi la combinazione lente moltipliticare vale un 675 di circa 220 euro, non pretendo il massimo. ;-) „ Allora direi che qui l'aleatorietà non ha giocato un ruolo determinante, grazie! Ma Pentax l'IBIS lo sa sfruttare bene lato FW, la correzione del movimento per foto astro lo dimostra ampiamente. |
| inviato il 30 Marzo 2023 ore 13:13
“ Allora direi che qui l'aleatorietà non ha giocato un ruolo determinante, grazie! ;-) „ Con poca profondità di campo quasi mai, il soggetto principale è quasi sempre esente da artefatti. Il problema è maggiori su superfici bidimensionali e con tanti dettagli, allora la percentuale è piuttosto bassa se si guardano al 100%. Più accettabile se non si fa pixeel peeper. |
| inviato il 30 Marzo 2023 ore 13:14
Beh, ma se uno fa un file da millemiliardi di megapizze lo fa per stamparlo formato lenzuolo e guardarlo da un centimetro, dai! |
| inviato il 30 Marzo 2023 ore 13:33
noto con piacere che tutti hanno dedotto del mio scritto lo scatto a mano libera. non l'ho specificato e probabilmente avrei fatto meglio a farlo. Non era su treppiede, ma appoggiata sul balcone di casa, chiedo scusa se ho offeso qualcuno. saluti |
| inviato il 30 Marzo 2023 ore 13:44
Canon non si smentisce mai...è diventata una marca da super ricchi, i clienti sono di classe A o B io sono lo sfigato in classe B, mi hanno cambiato la R6 senza fare uscire rumors e dopo 6 mesi dal mio acquisto mi ritrovo con una fotocamera super svalutata, combinazione l'hanno migliorata proprio in quei punti negativi che avevo evidenziato, pazienza per i 24MPX pazienza per il comparto video più evoluto, ma la messa a fuoco si potrebbe pareggiare con un semplice aggiornamento software, e adesso con questa modifica si potrebbe anche mitigare la differenza in Mpx, ma se ne guardano bene, mi sento davvero preso in giro, dovessi aggiornare il mio sistema passo alla concorrenza Scusate lo sfogo, credo che sia comunque in tema anche se non in modo specifico per la R5, quanto invece alle scelte assurde del marchio un saluto a tutti Andrea |
| inviato il 30 Marzo 2023 ore 13:46
Niente da fare…. Canon e Nikon hanno la loro mentalità paleolitica impossibile da cambiare. Andrebbero puniti commercialmente |
| inviato il 30 Marzo 2023 ore 13:51
Ma a cosa servono 400 mpx??siamo alla follia |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |