RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Lenti da viaggio Fuji: fisse o zoom?


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Lenti da viaggio Fuji: fisse o zoom?





avatarsenior
inviato il 29 Marzo 2023 ore 12:36

Non so perché sia così importante considerare come si è comportato Cartier Bresson. Però considerando quanto era disponibile alla sua epoca si può dire che abbia optato per la leggerezza, praticità, e immediatezza d'uso, ferma restando la buona qualità finale. Il criterio mi pare questo. Oggi uno che volesse leggerezza e praticità cosa sceglierebbe? Forse anche uno smartphone

avatarsenior
inviato il 29 Marzo 2023 ore 12:53

Gli zoom di oggi sono sovente molto piu performanti dei fissi dei tempi di Bresson

avatarsenior
inviato il 29 Marzo 2023 ore 13:04

Perdonatemi ma continuate a non comprendere il tenore del mio intervento...

Si poteva fare foto street o di viaggio senza l'utilizzo di uno zoom? Si, e quei mostri sacri lo dimostrano, li ho citati per questo motivo non mi interessa cosa userebbero oggi... al tempo loro avevano dei fissi e producevano capolavori.

Quindi, suppongo che anche oggi si possa fare altrettanto anche in assenza di Zoom!!!

L'autore del post ha già due focali ottime, ne basta una wide e può produrre capolavori assoluti anche senza il patema di perdersi un istante.

Per lavoro o in alcune circostanze in cui non hai il tempo fisico ho già detto che lo zoom è una soluzione (cui personalmente preferisco sempre il doppio corpo).

Lo zoom Nessunego è una raccolta di fissi, si è vero... ma sono fissi che sono sempre montati costantemente sul body, non dimentichiamo questo dettaglio.

Se monti un fisso l'accoppiata sarà sempre più leggera, meno ingombrante e meno vistosa.

Io non demonizzo gli zoom dico solo che nel caso dell'Autore può partire anche senza ;)








avatarsenior
inviato il 29 Marzo 2023 ore 13:07

Discorsi ingombri e pesi valido con eccezioni (come tutto): presente certi fissi tipo i Sigma Art, di cui alcuni pesano 1 kg e passa?

avatarsenior
inviato il 29 Marzo 2023 ore 13:46

A volte si dimentica quanto possa essere proficuo "avere un limite"!

Il fatto è che mentre un fisso ti "costringe" a pensare, lo zoom può impigrirti perché non ti scontri con un limite determinato: si è spesso più comodi e superficiali e si rischiano così foto molto meno meditate e più banali!

Nelle scuole di fotografia, infatti, ti fanno uscire con un fisso, mai non con uno zoom (spesso con gli storici 35 o 50).

Agli zoom si dovrebbe arrivare dopo aver imparato bene con i fissi: e invece (anch'io ho fatto così) succede esattamente il contrario.

Fine OT

avatarsenior
inviato il 29 Marzo 2023 ore 14:06

Nessunego... gli Art, ma anche gli RF ecc...

Lo so ma stiamo parlando dell'ecosistema Fuji in possesso dell'autore. Qualcuno ha, giustamente, citato lo zommetto Kit, che anche secondo me potrebbe essere un giusto compromesso, sempre che uno non abbia già le lenti dell'autore.

Uno che si compra un 27 ha già un'identità delineata tant'è che lo ha già abbinato ad un 50 f2 che ha altrettanto un uso specifico. Quindi il naturale completamento secondo me è quello lato wide: il 14, il 16 il 18 secondo me vanno tutti bene.

Sinceramente il 14 non lo conoscevo molto bene perchè avendo preso il 16 2.8 ed avendo un sammy f2 non ho mai guardato altro. Però vedo che ha una bellissima galleria ed è molto nitido su tutto il frame.

Insomma... le alternative se vuole rimanere leggero ci sono e nel rispetto delle sue preferenze.

Ps. mi scuso per la parentesi polemica ma davvero non vedo il motivo di dover sempre alzare i toni quando ci si sta confrontando nel merito della nostra passione.

avatarsenior
inviato il 29 Marzo 2023 ore 14:29

Si poteva fare foto street o di viaggio senza l'utilizzo di uno zoom? Si, e quei mostri sacri lo dimostrano, li ho citati per questo motivo non mi interessa cosa userebbero oggi... al tempo loro avevano dei fissi e producevano capolavori.

Questo è certo, non credo ci siano dubbi.

Discorsi ingombri e pesi valido con eccezioni (come tutto): presente certi fissi tipo i Sigma Art, di cui alcuni pesano 1 kg e passa?

Ho un Sigma 35mm Art (f1,4 FF), e anche un Pergear 35mm (f1,6 APS-C). E' un confronto da reparto psichiatrico, lo so, però, considerando solo peso ed ingombri, la differenza è spaventosa.

Agli zoom si dovrebbe arrivare dopo aver imparato bene con i fissi: e invece (anch'io ho fatto così) succede esattamente il contrario.

Forse perchè un tempo le ottiche kit erano 50mm fissi, adesso sono zoom (salvo rare eccezioni), quindi generalmente si comincia con quelli, e poi, con il tempo, si chiariscono le idee e si sceglie di conseguenza.

avatarsenior
inviato il 29 Marzo 2023 ore 15:52

Il 18-55 dovrebbe essere vietato a chi non ha un bel po' di pratica e di scatti sulle spalle. Altro che ottica kit, è totalmente controproducente per chi vuole imparare

avatarsenior
inviato il 29 Marzo 2023 ore 16:37

Il kit di solito è quello, non ci scappi. Fuji ha proposto in kit anche il 23 f2, o il 27 f2,8, in alcuni casi il 16-80 f4, ma la base per APS-C è quasi sempre il 18-55. E' anche comprensibile. Se non hai niente altro con un solo obiettivo fai quasi tutto. Tanta gente è partita e anche arrivata con quello. Nikon e Canon hanno venduto camionate di reflex con quello zoom, e spesso non si comprava altro.

avatarsenior
inviato il 29 Marzo 2023 ore 21:59

Io direi che se non hai altro obiettivo, con quello ci fai tutto e non ci fai nulla. Nel senso che probabilmente non imparerai mai a scattare bene se parti sol 18-55 e reati con quello per i primi x anni.
Ben vengano i kit fuji col 23f2 (splendida lente!) O col 27. Lì sì che devi fare lavorare il cervello e l'occhio (e le gambe) e qualcosa di bello prima o poi riesci a tirarlo fuori.

avatarsenior
inviato il 29 Marzo 2023 ore 22:13

Ho i tre obiettivi che hai citato ( e anche molti altri, forse troppi), ma dietro ci sono sempre io.
Il mio primo obiettivo vero è stato un 50 f1,4, ma solo perchè me l'hanno dato con la macchina, una Nikon FM2. Accoppiata completamente manuale, secondo qualcuno l'deale per imparare. Io invece sono convinto che per imparare veramente sia necessario piegare il gobbone, studiare la teoria e poi le foto dei maestri. La macchina e gli obiettivi vengono dopo. Se non c'è uno sforzo deciso nei confronti dell'apprendimento non c'è fisso o zoom che tenga.

avatarsenior
inviato il 29 Marzo 2023 ore 22:29

Sono stato in Giappone per 1 mese, se ti piacciono i fissi e non vuoi avere zoom...allora aggiungi al tuo già ottimo corredo il 16 f2.8 anche se secondo me scenderei ancora tipo 14 o 12 di altro brand. Un bel grandangolo potrebbe intrigare per qualche cityscape ma anche scatti nelle vie strette o nei vari templi.

avatarsupporter
inviato il 30 Marzo 2023 ore 0:10

Aldilà delle polemiche fini a se stesse, perché alla fine ognuno ha il proprio modo di vedere la fotografia, trovo gli interventi di Istoria centrati con l'argomento del post.
L'autore dichiara di amare i fissi contrariamente agli zoom, di non sopportare il peso, di mettere tutto in un piccolo borsello, di avere una xpro con 27 e 50, che dice molto sul suo personale modo di vivere la fotografia…..l'unico dubbio che solleva e' il poter perdere un po' di praticità …..alla luce di queste informazioni e del corredo in possesso trovo il consiglio di un fisso wide il più' sensato.
Sulla diatriba fissi-zoom ognuno ha i propri pensieri e soprattutto esigenze.
Personalmente per lavoro uso entrambi, o meglio uso lo zoom dove l'impiego del fisso mi toglie determinate possibilità, ma sicuramente se posso scegliere monto il fisso. Questo perché preferisco avere un 1,2-1,4 rispetto ad un 2,8-4 che vanno bene finché' la luce aiuta. Ma credo, perché non è il mio pane, che la street si possa fare anche di sera, e avere 2 o 3 stop da giocarsi lo trovo vantaggioso.
Chi ha detto poi che un fisso si debba usare solo aperto? E in ogni caso, perché mai chi usa solo wide e iperfocale si sente in diritto di definire lo sfocato roba da fighetti ? Senza polemica ma trovo questa affermazione quantomeno ingenerosa, anche per chi si dedica alla street con una visione multiforme o alternativa.
In ogni caso e parlo per me, preferisco avere un 35mm 1,4 attaccato alla macchina, e avere luce da spendere quando serve.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me