RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Corredo Reflex analogico low cost - parte II


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Corredo Reflex analogico low cost - parte II





avatarjunior
inviato il 26 Marzo 2023 ore 22:59

Bene, così anche il vano batterie è salvo. Procurati una batteria

(da Butkus)
· Always use a 6 V silver oxide (Eveready 544, Ucar 544, Mallory PX-28 or equivalent) or 6 V alkaline (Eveready 537, Ucar 537 or equivalent) battery.

E provala.

Per me ne vale assolutissimamente la pena. Ripeto, anche se non ti dovesse piacere...stiamo parlando di 20 euro ottica compresa.

avatarsenior
inviato il 26 Marzo 2023 ore 23:03

Sinceramente? Non la prenderei nemmeno per 20 euro.

Intendiamoci, stiamo parlando di due spicci, ma con quello che costano oggi pellicole e sviluppi cercherei qualcosa che mi stimolasse a spenderli 'sti soldi, una macchina che sia un piacere tenere in mano e un obiettivo di livello. Questa, oltre ad essere troppo limitata, non è nemmeno buona esteticamente come soprammobile.

avatarsenior
inviato il 26 Marzo 2023 ore 23:10

Sinceramente? Non la prenderei nemmeno per 20 euro.


Concordo. Se fosse manuale o semi-automatica ci starebbe, ma automatica no, solo per questo motivo.

avatarsenior
inviato il 26 Marzo 2023 ore 23:19

Ma cosa state dicendo?
Non è Automatica!
E' a Priorità Diaframmi! (come ad esempio la Pentax ME e la Nikon EM, per intenderci)
Io la prenderei al volo.

avatarjunior
inviato il 26 Marzo 2023 ore 23:24

Meno male, cominciavo a sentirmi solo.MrGreen

avatarsenior
inviato il 26 Marzo 2023 ore 23:31

E' a Priorità Diaframmi! (come ad esempio la Pentax ME e la Nikon EM


Guarda che so benissimo che è a priorità di diaframmi, ma (parere personale) è una macchina priva di qualsiasi tipo di appeal. Se lo scopo è prendere una fotocamera analogica qualsiasi, purché costi poco, questa va benissimo. Se invece si sta cercando qualcosa "di più", beh, sinceramente...

Ah... Fra parentesi, non prenderei nemmeno la EM, mentre alla ME (che ho avuto) preferirei sempre la ME Super.

avatarjunior
inviato il 27 Marzo 2023 ore 0:18

Effettivamente ha una logica costruttiva molto simile alla Nikon EM. Che altre reflex manuali possano avere più significato ci sta. Però non la paragonerei ad una Zenit.. Mi sembra un po' ingeneroso.

Se lo scopo è prendere una fotocamera analogica qualsiasi, purché costi poco

No altrimenti prenderei veramente una Zenit regalata e ce ne sono, pur di togliersi di torno certa roba. Il punto è… un mero sfizio quanto ha ragione di incidere economicamente? 500 euro per una F1 hanno senso? 400 euro per una F3 hanno senso? 2k euro di corredo Leica avrebbero senso? Per molti fotoamatori si, per me no. Più che altro perché rimarrebbe uno sfizio.
Ora da qui a prendere un cesso no…
La domanda è: la Yashica FX-II è scarsa? Fa foto brutte? Poco nitide? Poco definite? È così limitata da dare fastidio? È stata costruita con materiali pessimi? Si rompe a vederla? Queste per me sono domande da porsi.

avatarsenior
inviato il 27 Marzo 2023 ore 0:26

Vabbè, Enrian, questione di gusti... io ci ho scattato una vita con le macchine (solo) a Priorità Diaframmi (Proprio con la Pentax ME , la Nikon EM e la Sears KS Super...)
Alla fine, quando imposti il diaframma e regoli, se vuoi, la sovra-sottosposizione, non è che ti serva tanto altro...
E' un approccio più "distaccato" che a me non dispiace.

avatarsenior
inviato il 27 Marzo 2023 ore 1:55

un mero sfizio quanto ha ragione di incidere economicamente? 500 euro per una F1 hanno senso? 400 euro per una F3 hanno senso? 2k euro di corredo Leica avrebbero senso? Per molti fotoamatori si, per me no. Più che altro perché rimarrebbe uno sfizio.
Ora da qui a prendere un cesso no…
La domanda è: la Yashica FX-II è scarsa? Fa foto brutte? Poco nitide? Poco definite? È così limitata da dare fastidio? È stata costruita con materiali pessimi? Si rompe a vederla? Queste per me sono domande da porsi.


Quanto vuoi spendere lo decidi tu, ma per una macchina un po' più piacevole all'uso, completa nella dotazione e, perché no, bella da vedere e con un minimo di appeal storico/collezionistico, non servono cifre astronomiche, direi che ne bastano 150-200, anche meno se si trova l'occasione giusta. Con questo, mica voglio convincerti a spendere di più? Sei tu che nel giro di pochi post sei passato da una F3 a una macchina decisamente basica.

avatarsenior
inviato il 27 Marzo 2023 ore 1:59

Vabbè, Enrian, questione di gusti... io ci ho scattato una vita con le macchine (solo) a Priorità Diaframmi (Proprio con la Pentax ME , la Nikon EM e la Sears KS Super...)
Alla fine, quando imposti il diaframma e regoli, se vuoi, la sovra-sottosposizione, non è che ti serva tanto altro...
E' un approccio più "distaccato" che a me non dispiace.


Ma guarda che io ho sempre scattato a priorità di diaframmi, lo facevo in analogico e continuo a farlo in digitale, ma un conto è avere una macchina che ti offra ANCHE quella opzione e un conto è avere solo quella.

Ripeto, non sto cercando di convincere nessuno, siamo su un forum e ognuno dice la sua: la mia è che quella macchina non la prenderei nemmeno per 20 euro. Non mi dice nulla, non mi verrebbe nemmeno voglia di usarla.

avatarjunior
inviato il 27 Marzo 2023 ore 6:04

Comunque non è che sta povera Yashica se la debba sposare...con 20 euro si porta a casa macchina e obiettivo con cui, tutto sommato, potrebbe chiarirsi le idee anche in chiave pellicola.

Perché è vero che la macchina è basica, limitata e storicamente poco interessante, ma è anche vero che comprare una F3 e poi scoprire che la pellicola non piace sarebbe molto più seccante (se invece dovesse piacere non credo proprio siano i 20 euro spesi a influire su una eventuale spesa futura).

Poi oh, ognuno è giusto che abbia le sue preferenze.

(Questo intervento NON È finanziato dalla lobby mondiale delle reflex automatiche d'epocaMrGreen)

avatarsenior
inviato il 27 Marzo 2023 ore 8:50

Ah non avevo compreso, priorità di diaframmi, pure la mia prima macchina, che ho usato estesamente, era così, una Mamiya ZE. Boh, non so, 20 euro per "provare l'effetto che fa" ci stanno anche. Aggiungo solo che deve essere a posto, perché diversamente fare revisionare questa ed una F3 cambia poco o nulla. E più di 20€ non li spenderei vicino a questa macchina.

avatarsenior
inviato il 27 Marzo 2023 ore 9:48

Mah..opinione personale passerei oltre (il costo della macchina oggi e' comunque irrisorio rispetto a quello di pellicole e sviluppo). Non conosco quella yashica ma in generale sulla priorita' diaframmi : ci deve essere almeno l'informazione del tempo di scatto. Sarebbe anche molto utile avere il blocco dell'esposizione (salvo particolari sistemi tipo olympus om2 o pentax lx). Anche perche' l'esposimetro dubito sia un moderno matrix..
In assenza di detto blocco, la ghiera x compensare (almeno quella degli asa c'e') tutto si puo' fare anche con quella fotocamera, ma si rende macchinoso cio' che con una fx3, giusto x rimanere in yashica, sarebbe immediato.

avatarsenior
inviato il 27 Marzo 2023 ore 9:59

Se parliamo di opzioni "budget" mi permetto di suggerire le macchine Ricoh, tipo la KR 10 Super. Anni 80, otturatore a controllo elettronico, manuale o priorità di diaframmi. Si trova a circa 50€ con il suo 50 standard. Baionetta Pentax K dunque compatibile con tutte le lenti Pentax e - tramite adattatore - lo sterminato catalogo delle lenti M42.

Ho citato quella perché ne ho avuta una per un brevissimo periodo, acquistata perché mi interessava la lente con la quale era venduta (un Pentax A 50).

avatarsenior
inviato il 27 Marzo 2023 ore 10:11

Ciao a tutti,
mia personale visione: avere una macchina limitata, cioè che lavora in priorità di qualcosa e non in manuale, è uno dei motivi per cui ci si potrebbe rapidamente disamorare di un sistema. A questo punto meglio una compatta di discreto livello (olympus AF 1, Ricoh FF1, le varie minolta Riva ad es) con la quale hai anche il vantaggio della compattezza.

Facendo riferimento ad un precedente messaggio di Dieffe79, per quanto riguarda la qualità della foto questa non dipende dal corpo macchina, ma dalla accoppiata obiettivo pellicola. Non me ne vogliano gli estimatori del marchio, ma gli obiettivi Yashica non hanno mai brillato al cospetto degli altri 'soliti' marchi. Visto che ad oggi il divario di costi rispetto a Canon, Nikon, Pentax, Zeiss, etc... non è così marcato, io punterei direttamente a qualcosa di meglio. Un motivo per prendere una Yashica sarebbe al limite quello di attaccarci uno Zeiss.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me