| inviato il 27 Marzo 2023 ore 6:10
Corretto Frengod, prezzi di listino. Street, negozi online e/o fisici seri, tipo Fotocolombo, Digitalfoto, era il prezzo che dico io, cioè quello che ho pagato, con garanzia Canon Italia Giannifrega, scappaconlacassa e compagnia bella, con garanzia del Borneo, non mi interessano. Oggi prendo in considerazione Fotocolombo, Amazon prime, Mediaworld. Se ce l'hanno, costa 1300€, quasi il doppio . |
| inviato il 27 Marzo 2023 ore 6:45
Quoto Alessandro in toto. Il rapporto qualità/prezzo delle lenti RF è ridicolo, fatta eccezione per alcuni "non L" e neanche tutti, visto che un 24mm STM costa 700 euro. Gli EF vanno bene e dar via luminosi f/1.2-1.4 o zoom f/2.8 (ma anche f/4) è un delitto. Se non si possiedono e bisogna cominciare da capo un corredo RF si può anche pensare diversamente ma una volta che ci sono già gli EF direi proprio di no. Ovviamente se si è appena ereditato qualcosa da una zia americana si può anche vederla diversamente. Quindi confrontare i prezzi del nuovo tra EF e RF non ha senso, se provate a dare indietro un 70-200/2.8 EF per un RF non ve la cavate con meno di 1500 euro di differenza e le foto saranno le stesse. Il 50/1.2 RF è sicuramente una delle eccellenze del sistema RF ma pesa 1Kg e costa 2300 euro se va di lusso. Ogni tanto ripenso ai discorsi degli ultras ML che decantavano i pesi piuma del nuovo e rivoluzionario sistema. Voglio dire che acquistare oggi una lente EF nuova per usarla su una R non ha molto senso per cui il confronto va fatto necessariamente con quanti soldi debbo sborsare per sostituire una lente EF che già posseggo con una RF nuova, è qui che diventa un bano di sangue per avere miglioramenti spesso prossimi allo zero assoluto. Se invece si pensa ad un corredino ML fatto di RP o R o anche R6 con i vari RF16, RF35 o anche RF85 tutto può acquistare un senso nuovo di comodità, facilità d'uso e leggerezza. |
| inviato il 27 Marzo 2023 ore 8:52
CP+ 2023: Canon interview - 'It's our mission to make any camera system easier operate' Published Mar 26, 2023 www.dpreview.com/interviews/4917931387/cp-2023-canon-interview-it-s-ou the percentage of mirrorless cameras is increasing and it's doing so with our products as well. When we look into this, we still see a steady number of customers who prefer DSLRs, and we do place importance on such customers. Therefore, we're continuing to produce lenses that can be used with a DSLR or with [mirrorless] camera systems using adapters. within the interchangeable lens market, mirrorless represents about 70% of the market. At the same time, DSLRs do have their own advantages. One important element is price. There are markets where people are price sensitive. Emerging markets would fall into that category. They're price sensitive and keen about low-priced products, and demand is still strong there. As long as this demand continues to be strong in any market, we intend to continue to support them. Siamo tutti emerging markets. Rassegniamoci.
 |
| inviato il 27 Marzo 2023 ore 9:25
Mi ricorda quando Nikon diceva che continuava a produrre fotocamere analogiche. Uno si aspettava F6, F100, etc. Anzi c'erano i soliti rumors che parlavano pure di fotocamere nuove all'orizzonte, e tutti a bere. Sì, producevano solo la FM10, anzi la produceva Cosina. Certo, ai politici non bisogna credere, ma ancora meno a quello che dice chi deve venderti qualcosa . |
| inviato il 27 Marzo 2023 ore 11:43
Due nel 2020/2021 ho comparato non ricordo neppure quante ottiche EF usate, praticamente pari al nuovo, ottiche stupende che venivano svendute da chi aveva fretta di passare al nuovo sistema. Oggi il mercato è cambiato, non vi è dubbio, e a maggior ragione quello che ho me lo tengo stretto. |
| inviato il 27 Marzo 2023 ore 11:46
Strettissimo Bruno |
| inviato il 27 Marzo 2023 ore 12:10
“ Il rapporto qualità/prezzo delle lenti RF è ridicolo. „ Il posizionamento delle lenti Canon è cambiato. Bisogna prenderne atto. Canon ha cominciato a cambiarlo più di 10 anni fa (proprio col lancio del 70-200 2.8 II per la precisione, che pagai nel 2010, se ricordo bene, la bellezza di 2.200€ - quindi non proprio regalato anche allora... - da Digital Foto a Roma), col passaggio di sistema ha solo chiuso il cerchio, tant'è che ha pure riallineato i prezzi dei due sistemi. Se il rapporto qualità/prezzo delle lenti RF non piace, per quanto mi riguarda, o uno se ne fa una ragione, oppure si cambia marchio andando dove, oltre a una politica di prezzi differenti, la scelta non è vincolata ai soli obiettivi originali, ma non è pensabile restare a vita con l'attrezzatura vecchia arrabbattandosi ad usarla con l'adattatore. Può andar bene per alcune lenti particolari, tipo il 50 1.2 o l'85 1.2, che nel mio caso hanno utilizzo sporadico e specifico, non certo per cavalli di battaglia come gli zoom 2.8 ad esempio. “ Gli EF vanno bene e dar via luminosi f/1.2-1.4 o zoom f/2.8 (ma anche f/4) è un delitto. Se non si possiedono e bisogna cominciare da capo un corredo RF si può anche pensare diversamente ma una volta che ci sono già gli EF direi proprio di no. „ mah... Dipende. Dipende da obiettivo a obiettivo, dipende dall'anzianità di progetto della lente. Se parliamo di EF di ultima generazione è un conto (ma anche lì, bisogna vedere da caso a caso perchè non esiste solo la IQ nella valutazione delle prestazioni di un obiettivo) ma molti serie L concepiti 15 o più anni fa che facevano egregiamente il loro lavoro ancora su macchine come 6D o 1ds3, sulle big megapixel FF e sui sensori aps-c ultradensi di oggi NON è possibile dire lo stesso. Per quanto mi riguarda ho 24-105 I, 16-35 2.8L II, 100-400 I sono tutti obiettivi che faticano di brutto a risolvere già la EOS R, figuriamoci la R7... “ Ovviamente se si è appena ereditato qualcosa da una zia americana si può anche vederla diversamente. „ Certo, bisogna avere disponibilità economica, oppure utilizzare questa roba per lavoro. “ Quindi confrontare i prezzi del nuovo tra EF e RF non ha senso, se provate a dare indietro un 70-200/2.8 EF per un RF non ve la cavate con meno di 1500 euro di differenza e le foto saranno le stesse. (cut...) Voglio dire che acquistare oggi una lente EF nuova per usarla su una R non ha molto senso per cui il confronto va fatto necessariamente con quanti soldi debbo sborsare per sostituire una lente EF che già posseggo con una RF nuova, è qui che diventa un bano di sangue per avere miglioramenti spesso prossimi allo zero assoluto. „ Ma i miglioramenti NON sono solo in termini di qualità d'immagine. L'esperienza di utilizzo è fatta da pesi, ergonomia, bilanciamento, sistemi AF più veloci e più adatti ai video, sistemi di stabilizzazione più efficienti o che su alcune lenti EF non c'erano proprio. A me francamente risulta abbastanza arduo comprendere, nel caso sotto riportato, come sia possibile ritenere che NON faccia alcuna differenza spupazzarsi un'intera giornata un terzo del peso in meno ed un ingombro inferiore di svariati cm, anche ammettendo 0 miglioramenti sotto il profilo delle prestazioni ottiche, dei sistemi di stabilizzazione, AF e quant'altro...
 NON esiste un'unica prospettiva in base alla quale esprimere valutazioni. |
| inviato il 27 Marzo 2023 ore 12:37
“ NON esiste un'unica prospettiva in base alla quale esprimere valutazioni „ Questo senz'altro, sempre. Ma gli zoom rf 70-200/2.8/4 e il 100-500 sono un'eccezione. Mettiamoci pure il 28-70 per la luminosità unica (ma che non è per me minimamente interessante). Pur avendo costi elevatissimi, sono però effettivamente innovativi. Tutti gli altri sono abbastanza normali, ma il costo è ugualmente esorbitante. |
| inviato il 27 Marzo 2023 ore 12:58
“ Certo, bisogna avere disponibilità economica, oppure utilizzare questa roba per lavoro. „ E questo e' un postulato. Nel mio piccolino, amatore fancassista. Mi convinco da solo allo specchio che sono soldi ben spesi RF16mm STM. Nuovo 360 / Usato 290-270. Non vi sono uguali EF. Magari ottiche con attacco EF di terze parti. Ne abbiamo diffusamente tessuto le lodi. Per me un must. Soldi ben spesi. RF24mm STM. Nuovo 700 / Usato 650 / Grigio 600. Se si vede il prezzo di listino dell'EF24mm F2.8 (640 euro) non ci si dovrebbe spaventare del prezzo dell'RF. RF50mm STM. Nuovo 180-220 / Usato 150. Un must. costa il doppio dell'EF ma rende molto bene. Viltrox 85mm Nuovo 400 / Usato 320: col cacchio che avrei speso i 700 euro per l'RF Canon viste le alternative terze parti (Rokinon, Viltrox, Yongnuo) RF24-105 ricchy nuovo costa come l'EF. Punto. E qui iniziano i dolori: tutti gli altri L. O sei Peppe, il cui manico merita il 50mmL RF o devi proprio essere sfondato di soldi per prenderli (a meno che tu non sia _Axl_ ). Non vi sono alternative se non EFL usate. E quindi EF135 a 500 euro ed EF200F2.8 a 400 euro. |
| inviato il 27 Marzo 2023 ore 13:31
La vedo tanto complicata, soprattutto perchè oggi nel settore del nuovo in fotografia la parola poca spesa non è più contemplata. Se hai avuto modo di provare lenti nativa Rf serie L per me riesci a sostituire tutti i fissi OLD senza nessun rimpianto, senza entrare nel discorso della magia delle vecchie ottiche. Io proverei a capire innanzi tutto quanto riesci a racimolare vendendo il tuo corredo, da solo o attraverso i negozianti, a quel punto l'optimum sarebbe montare tutto RF quindi: 14-35 F4 24-70 F2,8 70-200 f2,8 100-500 (se non ce la fai con il budget l'EF 100-400 Mark II) e sono certo che non rimpiangerai nulla del vecchio corredo oppure ancora più economico: 14-35 F4 24-105 F4 100-500 però in questa configurazione potresti rimpiangere alcune caratteristiche dell'85 F1.2 e il 135 F2. Penso anche che un 'attrezzatura fotografica possa essere realizzata nel giro di qualche anno e non tutta insieme, rivolgendosi a qualche occasione sul nuovo, cash back e finanziamento a tasso zero o magari sul mercato dell'usato. |
| inviato il 27 Marzo 2023 ore 13:42
“ Non vi sono alternative se non EFL usate. E quindi EF135 a 500 euro ed EF200F2.8 a 400 euro. „ Hai detto niente. Un EF 200 f/2.8 L, tra l'altro una delle mie lenti preferite in senso assoluto, a 400€ è regalato (la cifra a cui lo presi anch'io usato). Un RF 200 f/2.8 L oggi Canon lo farebbe pagare almeno 2k |
| inviato il 27 Marzo 2023 ore 13:57
Absolute, io ti vedo perfettamente convinto e nella situazione "vorrei ma non posso". A questo punto non ti si può dire nulla: hai già deciso che vuoi le RF, e sei frenato solo dal fatto che ti manca la pecunia ... non c'è nulla da dire e/o da fare. |
| inviato il 27 Marzo 2023 ore 14:09
@Absolute Beginner riprendendo il tuo post iniziale, le ottiche che hai indicato come possili nuovi acquisti mi sembra siano frutto di scelte assolutamente razionali, e personalmente concordo con le tue scelte, ovvero: RF 14-35 f4L IS oppure EF 16-35 f4L IS RF 24-105 f4L EF 100-400 II Andresti comunque a migliorare notevolmente in qualità rispetto alle omologhe ottiche EF attualmente in tuo possesso. |
| inviato il 27 Marzo 2023 ore 14:10
“ Il rapporto qualità/prezzo delle lenti RF è ridicolo, „ Peccato che tu abbia questa visione, che purtroppo non condivido. Che i prezzi di materiale fotografico e non solo, siano arrivati alle stelle, ne sono cosciente e vale per tutti i brand. Quindi se prima un EF 100-400 Mark II lente che ho sempre trovato eccezionale di listino se non erro stava intorno ai €2200 o poco meno, oggi è cresciuta di oltre €400 e sul sito Canon.it è presentata a €2.662, direi che l'RF 100-500 che sta a €3459 ha un prezzo equivalente alla concorrenza, infatti il Sony sul sito sta a €2900 e il Nikon a €3089. Il Canon ha ovviamente 100 mm in più e rispetto all'EF non necessita di adattatore come ben sai, quindi per me la lente ha un eccellente rapporto qualità/prezzo e prestazioni. E' ora di prendere atto che sono aumentati i listini di tutto il materiale fotografico, quindi il rapporto qualità/prezzo va fatto ai listini attuali, non a quanto abbiamo pagato noi la merce qualche anno fa. |
| inviato il 27 Marzo 2023 ore 14:44
“ Absolute, io ti vedo perfettamente convinto e nella situazione "vorrei ma non posso". A questo punto non ti si può dire nulla: hai già deciso che vuoi le RF, e sei frenato solo dal fatto che ti manca la pecunia ... non c'è nulla da dire e/o da fare. „ Il tema di questo post è quello di trovare la combinazione migliore che consenta una transizione "ordinata". La scelta di rimanere in Canon per me è sempre stata guidata dal fatto che la presenza del benedetto adattatore permetteva una transizione graduale, ma inevitabile, dal vecchio al nuovo sistema, consentendo di continuare a scattare nell'immediato con quello che si ha in casa nella prospettiva di cambiare man mano che le finanze consentivano quegli obiettivi che costituiscono la spina dorsale di un sistema (per me tipicamente un grandangolare fisso o zoom grandangolare, uno zoom standard, uno zoom tele luminoso di qualità professionale) mantenendo in prospettiva nel vecchio attacco solo alcuni fissi particolari (85L, 50L, 135L) che comunque hanno un utilizzo più sporadico. L'ho detto apertamente prima, avessi avuto un budget iniziale tale da cambiare in un colpo solo 2 corpi macchina e prendere una triade di zoom 2.8 + uno zoom supertele mi sarei orientato sicuramente su un altro brand (che a quel punto avrebbe aperto la prospettiva di una MIRIADE di alternative in termini di ottimi vetri universali con un eccellente rapporto prezzo/prestazioni) comprando un Metabone per quei 2-3 obiettivi Canon dei quali avrei sentito la mancanza... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |