RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

DxO PureRAW 3.....siamo ad un altro livello!!! 3


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » DxO PureRAW 3.....siamo ad un altro livello!!! 3





avatarsenior
inviato il 22 Marzo 2023 ore 23:13

Il che mi fa pensare che non sia un 8bit,


Su Bridge lo si vede, lo è

avatarsenior
inviato il 22 Marzo 2023 ore 23:22

Gian tu leggi semplicemente un dato elaborato da un sistema che sulla base di alcuni if indica se 8-16 o altro.
Il fatto che appaia 8 non è indicativo, banalmente potrebbe non essere contemplata la compressione e venga letto un dato non corretto; non so come ripeterlo, un file a 8bit ha delle limitazioni evidenti, se lavori sulle immagini sai benissimo che 8bit significano ben pochi recuperi.

La prima cosa che ho testato con il dng compresso è stata proprio la lavorabilità del file, e per la milionesima volta non può essere paragonato ad un jpeg.
Leggere un dato e fermarsi a quanto scritto a cosa serve?

Va presa una foto complessa, con ombre nette e luci, con zone pesantemente sottoesposte.
scattate una foto con un controluce pesante, registrate direttamente in jpeg e raw.
Il raw lo passate con il processo descritto fino al dng compresso, poi apriteli con PS e lavorateli….e venitemi a dire che hanno la stessa profondità!

Domani se ho tempo posto l'ennesimo esempio visto che nessuno lo fa.

Ma qualcuno ha mai lavorato un file di una A9 scattato in elettronico ed uno scattato in meccanico?
Il file in elettronico è a 12bit…dico 12 …non 8, beh fate recupero con il raw a 14 e con quello a 12, ma vigliacco se non ti accorgi delle differenze!
Ed io fatico a vederne tra un raw a 14 ed il dng compresso!


Ps
Anche il fatto che il dng passato senza opzione (compressione con perdita) risulti 14bit è ovviamente un errore perché altrimenti sarebbe comunque una conversione con perdita!

avatarsupporter
inviato il 22 Marzo 2023 ore 23:38

ho importato in Camera Raw il file compresso da ADC .. impressionante la lavorabilità e la definizione dell'immagine.
Mac sei un mito MrGreen

avatarsenior
inviato il 22 Marzo 2023 ore 23:40

E mica l'ho scritto io ADC!

avatarsenior
inviato il 22 Marzo 2023 ore 23:42

questo è quello che vedo con Bridge, non so...
Può essere che sia un errore, ma allora come si fa a passare da 128mb a 17mb? Che sia sbagliato pure quello?

Il fatto che il DNG sia decisamente più lavorabile direi che è insito nel suo formato, che poi è un Tiff a veder bene e non un jpg.




avatarsupporter
inviato il 22 Marzo 2023 ore 23:42

non vorrei dire una cavolata ma quell'8 sembra essere un bug

avatarsenior
inviato il 22 Marzo 2023 ore 23:49

non vorrei dire una cavolata ma quell'8 sembra essere un bug


non credo, se seleziono il dng non compresso generato da DxO mi dice 16

ps: mi sono letto quanto scrivono sul sito di Adobe e non ho trovato nulla al riguardo, parlano genericamente di compressione....

avatarsupporter
inviato il 22 Marzo 2023 ore 23:49

il casino succede quando entra in ADC

avatarsupporter
inviato il 22 Marzo 2023 ore 23:50

sta di fatto che il file compresso da ADC è tanta roba

avatarsenior
inviato il 22 Marzo 2023 ore 23:51

Giancarlo e 10…..che tu veda un numero su un pannello non è messo in dubbio, anche io ho bridge, anche io ho i programmi…
Ma io i programmi li usati per vedere se quel numero fosse giusto, e non mi pare proprio giusto…

Ora se stai in macchina e il tachimetro dice che vai a 0km orari e vedi l'asfalto scorrerti sotto…che fai credi al tachimetro?


Anxhe il fatto che un file convertito senza opzione “compressione con perdita” venga riportato a 14bit è inconcepibile, perché sarebbe anche quello con perdita….sarebbe follia.

avatarsenior
inviato il 23 Marzo 2023 ore 0:02

Giancarlo e 10…..che tu veda un numero su un pannello non è messo in dubbio, anche io ho bridge, anche io ho i programmi…
Ma io i programmi li usati per vedere se quel numero fosse giusto, e non mi pare proprio giusto…

Ora se stai in macchina e il tachimetro dice che vai a 0km orari e vedi l'asfalto scorrerti sotto…che fai credi al tachimetro?


può essere che hai ragione, ho capito cosa intendi (non serve ripetersi...;-)) e i tuoi dubbi direi che potrebbero avere fondamento.

Indipendentemente da quel fatto il problema grosso però è che una volta fatta la compressione quel DNG non è più compatibile con svariati importanti software (C1, DxO, Silkypix e forse qualche altro), per me quel limite mi fa scartare questa possibilità.
Peccato però...

avatarsenior
inviato il 23 Marzo 2023 ore 0:07

Con C1 i DNG compressi vengono lavorati senza problemi.
Da un DNG di 8.7 mega risulta un Jpeg da 20 mega.

avatarsenior
inviato il 23 Marzo 2023 ore 0:07

Quello è sicuramente un limite anche perché ho verificato che adobe gestisce la decompressione in modo ottimale, altri sarebbero tutti da verificare.

Anzi…sarebbe da verificare anche il file generato da ADC senza compressione, potrebbe comunque avere dei limiti su programmi non adobe.

avatarsenior
inviato il 23 Marzo 2023 ore 0:08

Con C1 i DNG compressi vengono lavorati senza problemi.
Da un DNG di 8.7 mega risulta un Jpeg da 20 mega.


ops... io li vedo con colori falsati di brutto Eeeek!!!

che sia un discorso di sensori?

avatarsenior
inviato il 23 Marzo 2023 ore 0:12

Anzi…sarebbe da verificare anche il file generato da ADC senza compressione, potrebbe comunque avere dei limiti su programmi non adobe.


quelli girano senza problemi su tutti, lo so per certo perchè ho un archivio DNG di tutti i miei RAW
Solo Silkypix in modalità visualizzazione non me li fa vedere in anteprima (vedo un punto interrogativo), ma in modalità sviluppo funge perfettamente



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me