| inviato il 04 Gennaio 2025 ore 20:00
SIGMA WR CERAMIC PROTECTOR E PAOLO SO CHE CONFERMA! |
| inviato il 04 Gennaio 2025 ore 20:09
Paolo confermo in alluminio, ma non credo impilerò mai altri filtri e non lo smonto mai. Tutti gli altri filtri che ho (Breakthrough X4 e Polar Pro) tutti tassativamente di ottone Sì anche Sigma era fra i selezionati |
| inviato il 04 Gennaio 2025 ore 20:48
Verissimo Lou, anche i Sigma Ceramic sono eccezionali. In comune con i Marumi Exus Solid hanno l'eccezionale resistenza meccamica del vetro, sono entrambi sette od otto volte più resistenti rispetto al comune vetro ottico, a onore del vero non ricordo che coefficiente di trasmissione luminosa abbiano i Sigma, ma dubito che lo stesso possa essere inferiore al 99%. In ogni caso stiamo parlando di eccellenza allo stato puro. Ripeto: io adopero i B+W MRC per via della montatura antigrip, ma per tutto il resto con i Marumi e i Sigma si vola altissimo... |
| inviato il 04 Gennaio 2025 ore 21:13
Non so ho avuto un polarizzatore b+w, e attirava polvere piu che respingerla al contrario sigma, quindi resto un pò sulle mie nel consigliarlo.. L'anello non è in ottone ok, ma è di qualità, non è sottile che si deforma e poi si blocca nella filettatura, non mi è mai capitato che facesse resistenza alcuna nel toglierlo |
| inviato il 05 Gennaio 2025 ore 8:29
La differenza si vede in caso di urto caro Lou, in questo caso infatti la filettatura di un filtro in Ottone si può deformare e quindi incastrarsi ma se, facendo forza con le opportune fascette, provi a svitarlo un po' alla volta la sua filettatura si riadatta a quella dell'obiettivo e alla fine viene via, e non solo, seppure un po' sforzato si può svitare e riavvitare quasi normalmente. Nel caso di un filtro in Alluminio invece la filettatura non riesce a riprendere il corso normale e il filtro resta incastrato, e per toglierlo devi solo segarlo. Nel caso del Titanio poi esso è talmente duro che in caso di urto non si deforma la sua filettatura ma quella dell'ottica, e a questo punto non devi solo segare il filtro ma devi pure revisionare, se non addirittura sostituire, la filettatura dell'obiettivo. |
| inviato il 05 Gennaio 2025 ore 11:06
mi è volato il 20-70 da 2m com filtro sigma, paraluce disintegrato, filtro? illeso. A livello teorico comunque condivido, ma sta linea la promuovo come fosse mia |
| inviato il 05 Gennaio 2025 ore 16:10
penso proprio perchè il paraluce si sia disintegrato che il filtro è illeso ... ha fatto bene il paracolpi oltre che luce |
| inviato il 05 Gennaio 2025 ore 17:12
Dopo essere riuscito.. non senza fatica... a smontare il filtro Polaroid mc uv 95mm posto sul Sony 200-600 ho appurato che la carenza di definizione della lenta era causata proprio dal filtro |
| inviato il 05 Gennaio 2025 ore 17:32
Marcello…filtro polaroid? Pagato quanto 30€? I filtri devono essere di alta qualità, e le specifiche legate alla trasmittanza del vetro non è indicazione sufficiente, perché andrebbe visto che tipo di vetro è stato usato, la qualità dell'antiriflesso etc. Quando utile uso un filtro sul 200-600 che non ha alcun tipo di impatto, un concept Nano-X Pro, ovviamente se avesse avuto un impatto rilevabile lo avrei ridato indietro. |
| inviato il 05 Gennaio 2025 ore 17:36
L'obiettivo mi è stato prestato per provarlo ed io (ma anche il proprietario ) non mi ero accorto della presenza del filtro |
| inviato il 05 Gennaio 2025 ore 18:33
E meno male che il Polaroid è un MC... |
| inviato il 05 Gennaio 2025 ore 22:08
Sul biancone avevo preso al bf il 95mm urth plus (UV + cpl) Non ho notato differenze particolari mettendo l'uv |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |