| inviato il 22 Marzo 2023 ore 19:20
“ Un GND QUALUNQUE lo simuli letteralmente con 2 foto e una maschera sfumata dritta, i risultati sono identici o addirittura migliori rispetto ad un GND. L'unico caso in cui potresti avere problemi con 2 scatti è se il soggetto si muove, altrimenti hai solo vantaggi e comodità sul campo a non dover portarti dietro e armeggiare coi filtri. „ Beh è una mezza verità. Assolutamente con gli strumenti di oggi si fa tranquillamente a meno dei GND, ma è anche vero che il GND non preclude comunque la possibilità di un blend partendo con una scena con ulteriori stop di gamma dinamica sulle alte luci oppure andare a fare degli HDR più velocemente, com l'utilizzo di molti meno scatto ed avere molti meno problemi correlati alla fusione di troppi scatti insieme. Io personalmente ho fatto sempre a meno dei GND, ultimamente, visto che ho dovuto comprare un holder ho comunque dato una possibilità a un GND da pochi euro cinese, giusto per provare a vedere, e sto scoprendo alcune vantaggi che fino a prima ignoravo totalmente. Oltre al fatto che di base se si riesce a fare uno scatto singolo abbiamo solo che da guadagnarci. |
| inviato il 22 Marzo 2023 ore 19:23
Capostabile = testone? Può essere sai? Però potrebbe essere pure che quel testone sia tale non tanto per carattere innato quanto piuttosto per una incrollabile convinzione che ha e della quale, ancora a tutt'oggi, non ha trovato smentita. O forse è semplicemente troppo vecchio e pertanto non riesce ad adattarsi al mondo che cambia. O forse è solo un abitudinario a cui piace che la propria vita si svolga sempre lungo gli stessi immutabili, seppure ripetitivi e scontati binari. Oppure sa fare solo quello e non vuole ammetterlo neppure con se stesso. Oppure... oppure è solo uno che della vita ha capito meno di niente! |
| inviato il 22 Marzo 2023 ore 20:24
“ Beh è una mezza verità. Assolutamente con gli strumenti di oggi si fa tranquillamente a meno dei GND, ma è anche vero che il GND non preclude comunque la possibilità di un blend partendo con una scena con ulteriori stop di gamma dinamica sulle alte luci oppure andare a fare degli HDR più velocemente, com l'utilizzo di molti meno scatto ed avere molti meno problemi correlati alla fusione di troppi scatti insieme. Io personalmente ho fatto sempre a meno dei GND, ultimamente, visto che ho dovuto comprare un holder ho comunque dato una possibilità a un GND da pochi euro cinese, giusto per provare a vedere, e sto scoprendo alcune vantaggi che fino a prima ignoravo totalmente. Oltre al fatto che di base se si riesce a fare uno scatto singolo abbiamo solo che da guadagnarci. „ a mio avviso l'utente ha pienamente ragione, che vantaggi hai scoperto a parte il non dover postprodurre? perchè è l'unico che ci vedo sinceramente. La qualità d'immagine di 2 o più scatti fusi sarà sempre maggiore (non hai un vetro davanti all'obiettivo) e molto spesso a fonderle in postproduzione si fa prima rispetto a montare holder, montare filtro, regolare filtro e smontare tutto IMHO al giorno d'oggi l'unico filtro non sostituibile è un polarizzatore quando serve e un ND 6-10 stop per chi deve fare lunghe esposizioni |
| inviato il 22 Marzo 2023 ore 20:27
“ e un ND 6-10 stop per chi deve fare lunghe esposizioni „ In realtà con gli otturatori elettronici di oggi si potrebbe fare a meno anche degli ND pesanti se non fosse che i firmware si quasi tutti i modelli sono scritti da cani o comunque da gente che lavora per aziende che non hanno interesse ad implementare funzioni utili... |
| inviato il 22 Marzo 2023 ore 20:34
“ Capostabile = testone? MrGreen Può essere sai? „ Eh no, da noi è sinonimo di piantato a fondo in modo duraturo nel tempo. “ La qualità d'immagine di 2 o più scatti fusi sarà sempre maggiore (non hai un vetro davanti all'obiettivo) e molto spesso a fonderle in postproduzione si fa prima rispetto a montare holder, montare filtro, regolare filtro e smontare tutto „ Non sono dello stesso avviso, davanti però devi avere del vetro buono come c'è poi all'interno dell'ottica, ci sono ottiche di gran pregio e costose che montano di serie il vetro davanti alla lente ottica frontale, che si faccia prima a post produrre ovvio, anzi tra non molto si "produrrà" non solo senza filtro ma scattando alla pene e forse manco scattando, la peggiore delle tristezze. |
| inviato il 22 Marzo 2023 ore 22:08
Beh però i filtri ND e GND si utilizzavano anche in epoca pellicola. Possono servire anche con le....Velvia! |
| inviato il 22 Marzo 2023 ore 22:19
“ a mio avviso l'utente ha pienamente ragione, che vantaggi hai scoperto a parte il non dover postprodurre? perchè è l'unico che ci vedo sinceramente. „ e poter evitare di dover fare due scatti...spesso non è un problema, ma a volte due scatti non si mescolano molto bene, con artefatti di oggetti mossi che non sempre i software riescono a togliere. detto ciò, nemmeno io uso mai i filtri, pur avendoli anche io comprati per curiosità ormai anni fa....due scatti è spesso la soluzione più comoda e veloce, per cui preferisco affrontare il rischio di due scatti non perfettamente fondibili. |
| inviato il 23 Marzo 2023 ore 2:24
Lo scatto singolo sará sempre quello che racchiude quello che è il vero contrasto dinamico della scena, rendendo foto molto più naturali e a mia avviso di migliore lavorabilitá. Con questo non dico che non faccio HDR e blend, perchè penso che basti guardare velocemente la mia galleria per capire che ne faccio ampio uso. Ma proprio per l'ampio uso che ne faccio so anche che quando riesco ad avere tutto in gamma con il singolo scatto il risultato finale è sempre nettamente migliore e più naturale. Oltre a tutti i problemi relativi, vari ed eventuali ad aloni, ghosting, bordini, artefatti ecc... Ma quelli al giorno d'oggi pare siano d'obbligo nella fotografia di paesaggio. Il GND non ha il solo scopo di fare uno scatto singolo, non esiste GND che ti tenga perfettamente in gamma un controluce, forse un reverse bello tosto ma avrebbe comunque le sue problematiche. Ma possiamo comunque utilizzarlo come valido aiuto per portare a casa brkt con quanti meno scatti possibili e avere un HDR di base molto più bilanciato. |
| inviato il 23 Marzo 2023 ore 2:36
“ a mio avviso l'utente ha pienamente ragione, che vantaggi hai scoperto a parte il non dover postprodurre? perchè è l'unico che ci vedo sinceramente. „ I vantaggi li ho proprio trovati nella post produzione, al di là del fatto di poter dedicare più tempo alla parte creativa anzichè perdere ore a blendare robe, avere stop in più di gamma dinamica sulle luci, beh mica noccioline.... Secondo me, al giorno d'oggi, molti si sono fatti impigrire dalle fesserie di alcuni guru, specialmente di facebook, che spacciano come unico metodo di gestione di una immagine l'hdr, tanto da andare a fare gli HDR anche in scatti dove se tra cielo e terra ci sono 2 stop di gamma dinamica esagero. Vedo scatti con il sole di lato, fuori dal frama e con luce soffusa "HDR di 9 scatti", poi fieramente sbandierano pure la macchina all'ultimo grido, vantandone i millemila stop di gamma dinamica, che ormai sono diventati una sorta di rimpiazzo ai cm del membro a quanto pare, perchè se anche avessero 100 stop di GD sarebbero comunque a fare gli HDR in A da 9 scatti. Scusatemi non ce l'ho con nessuno di voi in particolare, ma vedo spesso persone che perculano chi magari ancora oggi gli piace cervellarsi in fase di scatto, cercare di esporre correttamente e al meglio delle possibilitá in base alla scena. |
| inviato il 23 Marzo 2023 ore 9:40
in effetti... |
| inviato il 23 Marzo 2023 ore 11:45
Scusate ma ni è venuta un'idea cretina. Poichè per me l'ideale sarebbe avere un filtro ND (o GND) sul Pana 7-14 che non può montare filtri e non esiste un adattatore, se comprassi un filtro a lastra e lo tenessi davanti all'obiettivo con le mani? Lo so che è un'assurdità, però ...... |
| inviato il 23 Marzo 2023 ore 11:56
“ se comprassi un filtro a lastra e lo tenessi davanti all'obiettivo con le mani? „ Comprane uno caro così quando alla seconda filtrata ti cade a terra dopo puoi tagliarti le vene con vetro vip. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |