| inviato il 21 Marzo 2023 ore 19:52
“ Adobe prende i telefonini molto sul serio „ ...giustamente seguono il mercato... Noi sappiamo che la foto importante con un significato, và oltre la tecnica e soprattutto và oltre l'attrezzatura... quindi se vinci il premio Pulitzer.... nessuno ti chiederà che macchina hai usato... Questa non credo l'abbiano scattata con una macchina fotografica o in RAW....
 Un altro premio Pulitzer (anno 2000 categoria feature); Carol Guzy (che ha condiviso il premio con due colleghi del The Washington Post) ha scattato la foto nel campo profughi di Kukes, al confine tra Kosovo e Albania, mentre alcuni delle migliaia di fuggiaschi dalla pulizia etnica in atto, passavo i propri figli, attraverso il filo spinato, ai parenti già all'interno del campo. |
| inviato il 21 Marzo 2023 ore 20:08
...effettivamente, nel 2000 non c'erano i telefonini attuali... magali era una compatta Comunque credo di aver reso l'idea... la foto non viene fatta dalla macchina...forse qualche volta dal fotografo |
| inviato il 21 Marzo 2023 ore 20:11
non so se sia un raw o jpeg ma comunque mi sembra pesantemente manipolata, si vede chiaramente dal cielo e dai colori calibrati effetto cinema, al di la del peso politico, molto ben fatta |
| inviato il 21 Marzo 2023 ore 21:10
“ ...effettivamente, nel 2000 non c'erano i telefonini attuali... magali era una compatta „ Non c'erano già delle reflex Canon e Nikon da 4mpx nel 2000?...io quando ho comprato la 350D nel 2005 era ad altissima definizione (8mpx), nello stesso periodo uguagliava la FF canon 1Ds pure di 8mpx...il top comunque se é del 2000 a giudicare dai colori e la grana sarà analogica |
| inviato il 21 Marzo 2023 ore 21:23
Poi ci sono delle soluzioni, tipo DXO One, che puoi portarti in tasca e interfacciare col telefono per scatti qualitativamente migliori. |
| inviato il 21 Marzo 2023 ore 21:29
“ ...giustamente seguono il mercato... „ Infatti lo fanno solo per Apple. “ nvece pensavo che col telefonino mi viene praticamente impossibile scattare con una mano, mentre con l'altra tengo il guinzaglio del cane (immaginavo Ardian sotto il cavalcavia col suo volpino). „ A me, immancabilmente ,finisce sempre il dito davanti alla lente. SEMPRE, orcamiseria. |
| inviato il 21 Marzo 2023 ore 21:32
“ E tutti quei raw da scaricare e smanettare…? Cool „ Non ci credo manco a morire, guarda. |
| inviato il 21 Marzo 2023 ore 21:57
Per me possono chiudere tranquilli. Non ci bazzico da tanti anni. Tanto, dovessi rimanere a piedi, prenderei un'altra 6d col 50 che conosco gia' bene Certo, peccato se oscurano, piu' che altro per l'enorme archivio storico. Comunque io leggevo piu' Photozone, per via delle ottime recensioni di obbiettivi. Li ho presi a riferimento per ogni mio acquisto e non mi hanno mai deluso. |
| inviato il 21 Marzo 2023 ore 22:01
“ Per me possono chiudere tranquilli. Non ci bazzico da tanti anni. Tanto, dovessi rimanere a piedi, prenderei un'altra 6d col 50 che conosco gia' beneMrGreen „ E' troppo comodo per il database di RAW che hanno , io lo bazzicavo giusto per quello. “ E tutti quei raw da scaricare e smanettare…? Cool „ Per l'appunto. “ Poi ci sono delle soluzioni, tipo DXO One, che puoi portarti in tasca e interfacciare col telefono per scatti qualitativamente migliori. „ Ecco,quella era un'ottima idea. peccato che se ne trovino pochissime in giro ed a costi esorbitanti. |
| inviato il 21 Marzo 2023 ore 22:10
Oh, ma una macchinetta decente, possibilmente con un mirino, specie che vanno di moda le borse da uomo, fa tanto schifo da portare d'appresso? Dovrebbero fare un telefono con un mirino. ottico o digitale, poco importa. Cosi' potrei scattare tipo camera |
| inviato il 21 Marzo 2023 ore 22:13
Guardavo le vecchie fotocamere reflex digitali del 2000, la prima è stata la nikon d1 nel 1999, 2,7pmx, aps-c e costava sui 6€, l'euro era appena entrato in vigore il 1 gennaio 1999, l'anno dopo è uscita la canon 1d full frame e altre reflex di altrre marche a prezzi esorbitanti...sembrano secoli |
| inviato il 21 Marzo 2023 ore 22:26
“ la prima è stata la nikon d1 nel 1999, 2,7pmx, aps-c e costava sui 6€, l'euro era appena entrato in vigore il 1 gennaio 1999, l'anno dopo è uscita la canon 1d full frame e altre reflex di altrre marche a prezzi esorbitanti „ La 5d esordi' a 3000e. La meta' della d1 col quadruplo di pixel e pure ff. Non mi pare cosi' esorbitante. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |