| inviato il 23 Marzo 2023 ore 14:21
avevo un 35IS che aveva flare imbarazzanti, erano le lenti disassate, andato in camera service e tornato perfetto, mandalo a controllare |
| inviato il 23 Marzo 2023 ore 17:46
Che ci siano differenze è ineluttabile, che ci siano tante o troppe differenze in un obiettivo da 2500 euro no, non lo ritengo ammissibile Perfettamente d'accordo caro Riccardo. Non per nulla ripeto in continuazione che la politica di Canon con gli obiettivi RF non mi piace affatto |
| inviato il 24 Marzo 2023 ore 8:19
Magari sono solo difetti di gioventù... Che io comunque reputo in tal caso inaccettabili visto il prezzo |
| inviato il 24 Marzo 2023 ore 10:42
Purtroppo il trattamento AR non si cambia dall'oggi al domani. Del resto il precedente del 135/2 L, tanto per citarne uno preso a caso, insegna che scadente era, in controluce, con i primi esemplari, e tale e quale è rimasto anche con gli ultimi |
| inviato il 24 Marzo 2023 ore 21:48
15.35 migliore per me..come effetto nella foto parlo..magari cel avessi avuto io quando facevo paesaggi..avevo il tokina 11-20 e il 16-28 ma mai foto con flare così bello ehehe |
| inviato il 01 Aprile 2023 ore 12:01
Buongiorno a tutti, aggiungo la mia esperienza da possessore del 15-35mm.. purtroppo devo aggiungermi al gruppo di Nik, il flare è presente anche sulla mia copia in modo consistente. Ho fatto degli scatti di prova ed è palesemente distante dagli ottimi risultati ottenuti da Samuele.. sono fatti a mano libera, ma nelle medesime condizioni con stessa luce.. per curiosità l'ho confrontato con il 16mm 2.8 RF ed il 24-105L prima serie EF, ecco i risultati: www.flickr.com/gp/131041410@N04/53811rh5u0 Secondo voi dovrei farla vedere al camera service (sono a Roma)? Nik sei riuscito a trovare una soluzione o hai provato a sentire qualche CS? |
| inviato il 01 Aprile 2023 ore 13:05
Stefano, Secondo me la tua ottica nelle condizioni di scatto di samuele ti farebbe le stesse foto di quelle di samuele. Se pensi a luce e composizione capisci il perché. Fosse un problema di allinamento delle lenti, un giro in camera service risolve. Ma quello è un problema di design. |
| inviato il 03 Aprile 2023 ore 12:15
@Stefano ho contattato l'assistenza Canon, vi aggiorno prossimamente. Aggiungo una nota. Sto usando il 15-35 ora con la nuova R6 II, non ha senso ma mi pare di avere meno problemi di flare. Sono solo prove veloci, devo usarla di più per capire meglio. In ogni caso vi aggiorno. |
| inviato il 04 Aprile 2023 ore 11:44
Fa schifetto anche su questi test il 15-35mm... se sapevo ci pensavo due volte prima di comprarlo. |
| inviato il 04 Aprile 2023 ore 12:13
Nik secondo me tu te la stai prendendo un po' troppo! Se dobbiamo dirla tutta il comportanento del tuo 15-35, pur tutt'altro che ineccepibile, è sostanzialmente in linea con la media delle prestazioni di tutti gli altri obiettivi della categoria. A ben vedere è il comportamento del 17-40 e del 16-35 EF a essere eccezionale, e non quello del 15-35 a essere particolarmente disastroso |
| inviato il 04 Aprile 2023 ore 13:28
Diciamo che se compariamo gli rf 15-35 e 24-70 ai precedenti ef, e a quello che fanno oggi sony, sigma e tamron (nikon e pentax non conosco) come flare sono parecchio peggio. |
| inviato il 04 Aprile 2023 ore 13:53
“ è il comportamento del 17-40 e del 16-35 EF a essere eccezionale „ Sul 17-40 concordo in pieno. Il 16-35 invece, almeno dai test TDP, mi pare si comporti assai peggio del 14-35. |
| inviato il 04 Aprile 2023 ore 14:30
Confermo. Il 17-40 (che ho avuto) lato flare era imbattibile. No contest. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |