| inviato il 16 Marzo 2023 ore 12:50
Allego una foto al mio gatto che uso come test, avendo una parte del cesto in ombra con molti dettagli ed una in luce, stessa cosa per il pelo, ha il muso in ombra ed il resto in luce, fatta a 3.200 iso. Sulle immagini c'è la filigrana che dice quale elaborazione sia, c'è comunque il RAW base senza alcun denoise ne di luminanza ne di crominanza (tutti i cursori a 0), poi c'è il DXO v2, e poi tutti i gli XD. nesky.prodibi.com/a/oz99qxx60ww8jxv Ps, nessuna post, foto scattata com'è. |
| inviato il 16 Marzo 2023 ore 12:50
“ NoPhoto, grazie Sorriso „ Prego |
| inviato il 16 Marzo 2023 ore 12:53
“ Il denoise è l'ultimo degli aspetti per cui l'ho scelto rispetto a Capture One. „ E sul colore come giudichi il paragone? Perché volendo davvero lavorare sulle sfumature, io meglio di C1 ancora non ho trovato… |
| inviato il 16 Marzo 2023 ore 12:54
“ @AleZ da un veloce passaggio sul loro sito, Photolab non sembra fare solo denoise, da qui la domanda. Comunque la risposta mi sembra chiara: Photolab non è un valido rimpiazzo per LR o Photoshop. „ Ognuno deve valutare in base alle proprie esigenze e attrezzatura! A livello economico per me Lr +Ps in abbonamento è imbattibile, io ho fatto una scelta diversa e uso principalmente DxO PL 6 e quando mi serve di più in combinazione con Affinity Photo 2 ... o solo AP2 |
| inviato il 16 Marzo 2023 ore 12:58
Alex io ho Topaz che trovo ancora il più efficiente per gestire lo sfondo sfocato, elimina perfettamente posterizzazione ed effetti di "worm" da denoise, ma fa ridere nel mantenimento dei dettagli e colori, e di solito si lavora con maschere. Per assurdo se si vuole ottenere un file perfetto da iso altissimi, >20k, l'ideale sarebbe passarlo con d.Prime o d.prime XD e dopo passare lo sfondo (con maschera) con Topaz ....ma proprio se ci si vuol mettere a far pulci. In generale DXO uccide Topaz che forse resta valido solo per problemi di posterizzazione nello sfocato....ma con maschera. Se vuoi capire la differenza dimmi un link ad una immagine diffusa su qualche sito, la passi con Topaz (o passo tutto io tanto ho l'ultimo) e giro i due dng; è imbarazzante sulla resa generale della zona in dettaglio. |
| inviato il 16 Marzo 2023 ore 13:01
“ E sul colore come giudichi il paragone? Perché volendo davvero lavorare sulle sfumature, io meglio di C1 ancora non ho trovato… „ Ho abbandonato C1 dopo che hanno introdotto la nuova politica acquisto licenza o abbonamento, francamente non lo rimpiango né come programma né come gestione colore anche se mi piaceva assai. PL sul colore, ma anche su altre cose, è un po'esuberante ma nulla che non si possa addomesticare una volta fatta la tara e presa dimestichezza ... come in tutte le cose, bisogna studiare ad applicarsi ... poi non è perfetto (come tutti) e non è completo (come alcuni). |
| inviato il 16 Marzo 2023 ore 13:03
“ Non ricordo le versioni precedenti ma su PL 6 l'advanced history c'è! „ Si ma non se la salva fra un editing e l'altro come fa LR. |
| inviato il 16 Marzo 2023 ore 13:03
Col filmpack i colori non li devo toccare nel 99.9% delle volte. Se mi serve fare cose delicate, tanto poi lavoro il tiff ProphotoRGB in LAB in Affinity Photo. |
| inviato il 16 Marzo 2023 ore 13:07
PS: “ Allego una foto al mio gatto che uso come test, avendo una parte del cesto in ombra con molti dettagli ed una in luce, stessa cosa per il pelo, ha il muso in ombra ed il resto in luce, fatta a 3.200 iso. „ Grazie Nesky! In effetti Hard è... Hard... Gli altri non male per niente, direi! |
| inviato il 16 Marzo 2023 ore 13:10
Però Black se vedi, tra il "Deep Prime" e "XD" tutta questa differenza non c'è alla fine, si un filo migliore ma non c'è la differenza che c'era tra "Prime" e "Deep Prime". Oltre il "soft" comunque su alcune foto svermicella tanto. |
| inviato il 16 Marzo 2023 ore 13:12
“ Oltre il "soft" comunque su alcune foto svermicella tanto. „ Si, col gattone lo standard va bene, oltre mi sa che in scatti più complessi possa "fregare". Io però onestamente una discreta differenza nell'incisione del dettaglio la vedo, fra il normale e gli XD oltre il soft, lo standard in quella foto è un ottimo "sweet spot". Strong e hard da usare con moooolta cautela in effetti, rischiano di introdurre bordelli inenarrabili. |
| inviato il 16 Marzo 2023 ore 13:15
Grazie Mac!! sempre gentilissimo! stasera provo e poi dico la mia! |
| inviato il 16 Marzo 2023 ore 13:15
Anche a me piacerebbe iniziare a usare PureRAW per i file X-Trans. Avevo provato anche PhotoLab, ma rispetto a C1 recuperava le ombre in maniera abbastanza peggiore. Chi ha provati entrambi ha riscontrato la stessa differenza? |
| inviato il 16 Marzo 2023 ore 13:22
Onestamente preferisco l'XD anche per lo sfondo, nel senso che preferisco una resa più "fedele", però su di esso ha fatto un bel lavoro Topaz. Per il cervo non c'è storia DXO è un'altro pianeta. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |