| inviato il 27 Marzo 2023 ore 11:44
La differenza fra 3 e 8 m la vedi dalla scala sullobiettivo in pratica se scegli 8.5 dimezzi l'escursione e quindi impieghi meno tempo a mettere a fuoco. Lascialo sempre a 8. Di filtri uso il polarizzatore, serve per i fenicotteri, ma solo per quelli il martin te lo puoi scordare a girare la rotella del filtro mentre si tuffa in acqua. Perdi anche in esposizione e sei a rischio sui tempi. |
| inviato il 27 Marzo 2023 ore 12:48
Ciao Laser, buongiorno e grazie! Dunque, provando con 8.5 mi era parso che fosse cambiato qualcosa ma pensavo fosse una casualità (vista l'inesperienza). |
| inviato il 27 Marzo 2023 ore 13:54
No no, cambia molto, in termini di velocità di MaF visto che si riduce della metà, se non oltre, lo spazio entro il quale si muove l'elicoide durante la ricerca del fuoco. |
| inviato il 27 Marzo 2023 ore 23:54
3.5-8.5-infinito: sostanzialmente puoi scegliere 3.5 x sfruttare tutto il range di maf dell' ottica - con 8.5 riduci questo range da 8.5 all' infinito - questo perché, così facendo, l' elicoide della maf deve fare una corsa più breve e impiega meno tempo a raggiungere un soggetto magari in volo a 15 mt, rispetto a dover partire da 3.5 mt ( spiegazione grossolana) - al momento non ti renderai conto della differenza ... ma seppur minima esiste e lo noti principalmente se tra ottica e soggetto vi sono elementi di disturbo ----Stabilizzatore: con tempi brevi, non ti serve a migliorare lo scatto, vedi solo ballare meno l' immagine a mirino ------ distanza minima a 3.5,mt: la puoi ridurre usando un tubo di prolunga ( io uso quello da 16 mm e la riduco a ca 2.5 mt), ma perdi la maf all' infinito, che si ferma a ca 15 mt ----- filtri: ho usato sia il polarizzatore, ma perdi luminosità e utilizzabile efficacemente solo su soggetti statici e determinate condizioni di luce ... che la lente close up Nisi - la maf lavora solo tra 30/35 cm, ma ottieni un buon rapporto di riproduzione ( ingrandimento), con qualità elevata ... |
| inviato il 28 Marzo 2023 ore 7:23
“ rumore nelle foto (non ho ben chiaro se sia solo di crominanza o anche luminanza) „ Il rumore di luminanza è la grana bianco - grigia, il rumore di crominanza è la grana colorata (i puntini colorati) che a volte in casi estremi diventano chiazze di colore. “ Altro punto è la minima distanza di messa a fuoco che sul 400 è 3.5 e poi c'è quel 8.5 che si riferisce nello specifico a cosa esattamente? „ L'obiettivo in questione mette a fuoco da 3,5m ad infinito. Il selettore consente di limitare la messa a fuoco da 8,5m ad infinito per migliorare la reattività dell'AF. Ad esempio se sei appostata ed hai un posatoio a 10m o se stai riprendendo avifauna parecchio distante può aiutarti parecchio sull'aggancio ed il mantenimento a fuoco del soggetto |
| inviato il 28 Marzo 2023 ore 7:50
Buongiorno PaoloMcmlx, grazie. La mia sensazione era appunto incentrata sulla ricerca del fuoco. È stata una lieve percezione, poiché in quel momento ero presa dalla situazione tra volatili statici, in movimento e vari fotografi. |
| inviato il 28 Marzo 2023 ore 7:56
Buongiorno Mauryg11, effettivamente è una lieve percezione che riscontri quando sei in totale calma e concentrazione. La situazione dell'ostacolo per me è una costante ed è proprio in quel momento che mettendo a fuoco ho fatto delle prove tra il 3.5 e 8.5. Ti ringrazio per la tua spiegazione! |
| inviato il 28 Marzo 2023 ore 7:59
Buongiorno Riccardo, direi che è più rumore da crominanza. Sicuramente sbaglio il rapporto tempo, diaframma e iso? Grazie per la tua spiegazione! |
| inviato il 28 Marzo 2023 ore 15:08
Usando Canon e' semplice verificare quanto nel file incidano i due tipi di rumore - con il software di conversione nativo dei file RAW ( gratuito) Dpp4 .... che ha i cursori separati x la riduzione rumore di luminanza e cromatico - essendo un software Canon e' ottimizzato proprio x quello |
| inviato il 28 Marzo 2023 ore 16:52
Ciao Mauryg11, non ho il programma che hai menzionato ma posso provare a scaricarlo o magari se è sul CD dentro la scatola della 6D. Grazie! |
| inviato il 28 Marzo 2023 ore 17:02
Il Canon DPP è gratuito e si può scaricare qui: www.canon.it/support/consumer_products/software/digital-photo-professi Qualche volta è necessario scrivere il numero seriale del tuo corpo macchina per avviare il download. Per quanto riguarda il rumore, non ricordo di quale corpo macchina stiamo parlando. Ad esempio su 7DII è già visibile a 1600 ISO |
| inviato il 28 Marzo 2023 ore 17:07
Ti ringrazio per il link Riccardo , ho due corpi: Canon 5D III e 6D. |
| inviato il 28 Marzo 2023 ore 19:02
Trattandosi di corpi datati e' probabile che sul CD sia presente dpp3 ... ti consiglio di scaricare la versione 4 dal sito ufficiale indicato da Riccardo - la versione 4 e' decisamente più "pesante" della precedente, ma più completa ed efficace - personalmente la uso solo per la conversione da RAW a Tiff con interventi base su nitidezza/rumore/colore ( proprio sui colori la versione 4 e' particolarmente efficace) - x il JPEG finale mi affido ad altro, nel mio caso p.s. elements ( la versione leggera e dedicata alla fotografia di P.S. ) ... ma esistono molte altre alternative ... |
| inviato il 28 Marzo 2023 ore 20:13
Mauryg11, correggimi se sbaglio: in pratica prima convertì il file da Raw a Tiff e su quest'ultimo apporti le prime correzioni? Dopo lo convertì in JPEG e fai altra post produzione con PS (Adobe LR?)? Grazie, |
| inviato il 29 Marzo 2023 ore 8:05
Quanto è bella la diapositiva... pigi sul bottone e hai la fotografia! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |