RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Indecisione Canon 200-400 o 500 F4 IS II


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Indecisione Canon 200-400 o 500 F4 IS II





avatarsenior
inviato il 14 Marzo 2023 ore 11:55

Vero in parte...
Scattare a 2.8 con un 300 e non a 5.6 permette magari di scattare a 6400iso e non a 25600...
Oppure con un 600 puoi avere un 1200 f8 qualitativamente eccelso, cosa che un zoommone non potrà mai darti...

avatarsenior
inviato il 14 Marzo 2023 ore 12:06

Ma infatti sto parlando di "produrre materiale" il più vasto e diverso possibile, in un breve lasso di tempo/situazioni, non fare opere d'arte. ;-)

Senza considerare che se devo produrre, il lavoro viene pianificato appositamente in base al meteo e solitamente di giorno.
Poi sono il primo a dire che nelle peggiori condizioni meteo e di luce (quando un'evento non è pianificabile a nostro piacimento) possono uscire gli scatti più belli ed interessanti, ma della "grana" frega nulla al committente, rispetto la bellezza della foto nel suo insieme.

avatarsenior
inviato il 14 Marzo 2023 ore 15:15

Il 200 400 è proprio quell'ottica da lavoro di “produzione” di cui parli Sig, nell' equitazione dove si parla appunto di quantità spesso, è l'ottica perfetta: il peso lo regge il mono piede, da smuovere non è un macigno, la qualità è ottima , è costruito come un carro armato, luminoso, e ciliegina ha l'extender incorporato che si mette su con un clack. D'altro canto stare tutto il giorno a zoomare non fa per me e quindi vado di 300 fisso eventualmente moltiplicato, che pesa anche decisamente meno e me lo rende portabile a mano nelle uscite dedicate alla fauna.

Per l'autore del tread consiglio di valutare bene lo spazio e il peso nello zaino, portarsi dietro due ottiche e due macchine e magari fare un dislivello di 1000m in una camminata.. auguri! Se invece si fotografa senza muoversi troppo lontani dall'auto, sicuramente l'opzione fisso + zoom diventa più appetibile, e come già detto da angus il 500is ii lo puoi accoppiare agli extender senza troppe conseguenze. In poche parole, avendo comunque una qualità paragonabile, io valuterei più l'ambito di utilizzo

avatarsenior
inviato il 14 Marzo 2023 ore 15:22

Per fare 1000 mt di dislivello e 200400 con attaccata 1dx2 ci vuole un bel fisico...
Di solito per quelle uscite io vado di 100-400 o usavo il 200-600..

avatarsenior
inviato il 14 Marzo 2023 ore 15:46

In merito al discorso della qualità d'immagine, riporto le mtf. Nota: le mtf di costruttori diversi non sono confrontabili, dato che possono cambiare gli standard di misura. La stessa Canon, poco dopo il lancio del sistema r ha introdotto un nuovo standard per le mtf e ha aggiornato i grafici di tutta la produzione. Le nuove mtf sono facilmente distinguibili dalle vecchie, dato che hanno solo 4 curve (misure alla massima apertura del diaframma). Le nuove e le vecchie mtf non sono confrontabili, tuttavia.

ef 200-400 f4 L is usm 1.4x (le misure sono riferite alla massima apertura: f4 e f5,6, con extender interno disattivato e attivo)

cweb.canon.jp/ef/lineup/tele-zoom/ef200-400-f4l/spec.html





ef 100-400 f4.5-5.6 L II is usm (misure alla massima apertura del diaframma: 100mm f4,5 e 400mm f5,6)

cweb.canon.jp/ef/lineup/tele-zoom/ef100-400-f45-56l-ii-usm/spec.html





ef 500mm f4 L II is usm

tinyurl.com/2p8emx6y

500mm f4





ef 600mm f4 L III is usm

600mm f4

cweb.canon.jp/ef/lineup/super-tele/ef600-f4l-is-iii/spec.html





Facendo una rapida analisi, vale quanto ho scritto in precedenza. Il 200-400 supera il 100-400 II, come qualità d'immagine, anche se non raggiunge i livelli di un 500 f4 II o 600mm f4 III. In particolare, a 560mm e f5,6, con extender interno attivo, il 200-400 ha mtf migliori del 100-400 II, a 400mm e f5,6 (massima apertura del diaframma in entrambi i casi).

Il pregio del 200-400 è la versatilità, ben superiore a quella di un 500mm f4 o 600mm f4, nel momento in cui si deve cambiare rapidamente lunghezza focale, e non si ha la possibilità di smontare l'ottica per aggiungere o togliere extender, oppure di allontanarsi se l'inquadratura risulta troppo stretta. Tra l'altro, nella fotografia di animali non è dato sapere se, dove o quando passeranno, per cui in certi casi è essenziale cogliere l'attimo. Se poi ci si sposta continuamente a piedi, invece di rimanere appostati per ore in un capanno, magari su un terreno fangoso o impervio, cambiare o smontare l'ottica diviene problematico anche per altre ragioni.

Non ultimo, un 200-400 occupa meno spazio e pesa molto meno, rispetto all'accoppiata 500mm f4 II + 100-400 II o 600mm f4 III + 100-400 II. Questo rende più agevole anche la trasportabilità, soprattutto se ci si sposta a piedi (in particolar modo se si deve portare un secondo zaino, a causa degli ingombri delle ottiche).

Gli ingombri e il peso del 200-400 sono elevati, ma con un'apertura costante di f4 è normale, viste le lunghezze focali in gioco: le lenti frontali hanno un grande diametro, lo schema ottico è complesso e anche la costruzione meccanica deve essere dimensionata di conseguenza, per garantire una certa affidabilità e costanza di funzionamento, nel tempo.

avatarsupporter
inviato il 14 Marzo 2023 ore 18:59

ci scordiamo di quanto pesava il 400f2.8 più di 5kg eportarlo sulle spalle quello si che era fatica. Se oggi e un problema il peso del 500f4 piu il 100/400isIInon so? comunque dipende da quello che si vuole ottenere in piu il 500f4 e duplicabile rimane veloce con extender 1.4
poi ognuno fa le sue scelte in base a gusti e comodita ma il peso lascamolo da parte, anche se avevo letto che non era un problema per autore del post.

avatarsenior
inviato il 14 Marzo 2023 ore 19:31

Io me lo ricordo bene perché ho avuto il 400 ii non is, 6kg di vetro e piombo MrGreen

avatarsenior
inviato il 14 Marzo 2023 ore 21:20

Il 400/2,8 L ll è un obiettivo mostruoso, seppure assai poco conosciuto.

avatarsenior
inviato il 14 Marzo 2023 ore 21:39

Mostruoso in tutti i sensi… soprattutto sulle spalle MrGreen

avatarsupporter
inviato il 14 Marzo 2023 ore 22:45

Il 400/2,8 L ll è un obiettivo mostruoso, seppure assai poco conosciuto

Parlamene Paolo, ti ascolto attento!

avatarsenior
inviato il 15 Marzo 2023 ore 9:23

A proposito di 200 400, su mpb ne hanno uno a 5400€ con sei mesi di garanzia…

avatarsenior
inviato il 15 Marzo 2023 ore 12:23

Parlamene Paolo, ti ascolto attento!







C'è poco da dire Riccardo, nella sostanza servì a portare la qualità di immagine, non straordinaria sia nell'FD che nel primo EF, al livello del 300/2,8 L e del 500/4,5 L, i più apprezzati, e in assoluto anche i migliori, teleobiettivi Canon dell'epoca.
Praticamente la rivoluzione è stata l'introduzione di una lente in Fluorite di diametro extra-large che gli consentì di raggiungere una nitidezza forse anche superiore a quella del 300/2,8 L... di sicuro sono almeno pari.
Ufficialmente le sue prestazioni ottiche (in teoria) dovrebbero essere pari a quelle del 400/2,8 L IS, o per meglio dire: si sostiene che l'IS prima serie vanti la medesima nitidezza del 2,8 L ll ma personalmente non ne sono affatto convinto: in primis perché lo schema ottico del 400/2,8 L ll è specifico per esso, mentre quello dell'IS è in comune con gli altri tre IS, inoltre poi, all'epoca della introduzione dei quattro IS, fra gli addetti ai lavori era opinione comune quella che il 2,8 L ll fosse in effetti un filino superiore anche se si apprezzava particolarmente il fatto che il 2,8 L IS pesasse oltre un chilo meno del 2,8 L ll.

avatarsenior
inviato il 15 Marzo 2023 ore 13:26

Posso rispondere con cognizione di causa avendoli avuti entrambi: il 400 ii era molto nitido, più del 300mm, con meno aberrazioni cromatiche, praticamente assenti dove invece sul 300 si notavano abbastanza nei controluce, nei contorni degli oggetti metallici..
La resa col 1.4x resta ottima, pur calando leggermente la velocità af.
La resa è secondo me sovrapponibile al primo 400mm is, quest'ultimo è però più leggero e dotato di un utile is, utile più per mantenere il soggetto nel campo inquadrato che a scattare a mano libera, visti i pesi in gioco (il che aiuta anche l'af)

Aggiungo che ho avuto modo di provare anche il 400 is ii, e la versione non stabilizzata non sfigura affatto rispetto a tale modello, i cui innegabili vantaggi sono velocità af, is e peso

Mi scuso con l'opener per l'abbondante OT

avatarsupporter
inviato il 15 Marzo 2023 ore 13:29

Eh.... io sto seriamente pensando di sostituire il mio Canon EF 300 f2.8 IS II con il Canon EF 400 f2.8 IS II per ragioni di lunghezza focale (su FF).
Obiettivo principale Safari.

Che dici Paolo, JJJ?
Condividete?

avatarsenior
inviato il 15 Marzo 2023 ore 13:34

Per Safari andrei dritto sul 200 400! Poi, la resa a 2.8 è ovviamente inarrivabile per lo zoom.. Axl 400mm sono la mia focale preferita per lavoro ;-)

Qui qualcosa fatto col vecchio catenaccio:

www.juzaphoto.com/me.php?pg=257016&l=it#iniziopaginagalleria

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me