RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

obiettivi per Nikon F2 AS







avatarsenior
inviato il 08 Aprile 2023 ore 17:00

ecco quì si vede dove sono le lenti di quel 200mm, andate in fondo alla pagina...

www.nital.it/nikkor-historical/200mm.php

avatarsenior
inviato il 08 Aprile 2023 ore 17:12

Comunque tornando ai 50 e 85mm come mai adesso Nikon, con attacco Z, li fa anche f1,2?

E' cambiato improvvisamente il mercato o banalmente solo il diametro del buco? MrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 08 Aprile 2023 ore 17:23

Comunque tornando ai 50 e 85mm come mai adesso Nikon, con attacco Z, li fa anche f1,2?


Veramente anche 0,95 ;-)

E' cambiato improvvisamente il mercato o banalmente solo il diametro del buco?


Entrambi?

avatarsenior
inviato il 08 Aprile 2023 ore 17:26


ecco quì si vede dove sono le lenti di quel 200mm, andate in fondo alla pagina...


Alla seconda riga:
Il Nikon AF-S VR Nikkor 200mm f/2 IF ED G lanciato nel 2004 fu la risposta lungamente attesa ad un analogo superluminoso della concorrenza che - privo di competitori - spopolava nella sua ristretta nicchia d'elezione

avatarsenior
inviato il 08 Aprile 2023 ore 17:52

hai visto dove è la lente posteriore? Ben all'interno... come immaginavo
Con quel 200mm/2 non era un problema, come non lo era con un 400mm superluminoso.
Con l'attacco F e focali corte invece avevi forzatamente la lente posteriore a filo baionetta, quindi oltre certe luminosità non ci stava più nulla (i contatti elettrici), questa è la ragione per cui di 50mm e dintorni f1,2 dopo gli AI/AIs non ne hanno potuto fare.

avatarsenior
inviato il 08 Aprile 2023 ore 18:07

Mi pare sia legato alla risoluzione teorica massima ottenibile


La risoluzione massima teorica di un obiettivo (cioè considerando un obiettivo perfetto che abbia come unico fattore limitante la diffrazione) dipende solo dall'apertura e dalla lunghezza d'onda considerata.

Nella pratica non esistono obiettivi prefetti, ma comunque la miniaturizzazione dovrebbe rendere più complicate le cose, ed una tolleranza di eguale quantità assoluta (cioè non relativa alle dimensioni delle lenti) dovrebbe essere più penalizzante con lenti più piccole.

Ma forse c'è qualche altro aspetto da considerare.

Tornando alla domanda iniziale: difficile sbagliare con un normale Nikon, compreso il 50mm serie E.
Sceglierei in base alla luminosità che serve ed a fattori estetici e funzionali (lunghezza corsa di messa a fuoco) per la scelta fra pre-AI, K, AI ed AIS.

user246028
avatar
inviato il 08 Aprile 2023 ore 19:02

Avete dimenticato l'AFD 85mm. f1,4

user246028
avatar
inviato il 08 Aprile 2023 ore 19:07

Il signor Mario "on la baionetta F non si potevano realizzare ottiche luminose? Con f1,2 c'erano dei normali al top della qualità i tele per ritratto 105 f1,8 e 200 f2 hanno fatto scuola nel mondo per luminosità e qualità

Nikkor Noct 58 f1.2

Nikkor AI-S 50mm f1,2

Nikkor S-C Auto 50mm f1,2

Nikkor AI-S 105mm f1,8

Nikkor AI 200mm f2

Nikkor AF-S 200mm f2 G ED VR "

Anche qui una dimenticanza, dall'elenco manca il Nikkor AI-S 85mm. f1,4

avatarsenior
inviato il 08 Aprile 2023 ore 19:12

Anche qui una dimenticanza, dall'elenco manca il Nikkor AI-S 85mm. f1,4


Lasciato fuori apposta, Gian Carlo su questa lunghezza focale considera solo gli 1,2.

user246028
avatar
inviato il 08 Aprile 2023 ore 19:18

Ah personalmente trovo che la focale 85/1,2 sia solo una prova di forza inutile. Le pochissime fotografie che ho avuto la possibiltà di osservare mi hanno procurato il mal di stomaco e il giramento di testa.

avatarsenior
inviato il 08 Aprile 2023 ore 19:27

Ah personalmente trovo che la focale 85/1,2 sia solo una prova di forza inutile. Le pochissime fotografie che ho avuto la possibiltà di osservare mi hanno procurato il mal di stomaco e il giramento di testa.


Per me anche il 50 1,2 è un'esagerazione buona solo a dire "Guardate quanto siamo bravi" praticamente nel ritratto hai a fuoco solo l'iride. Ancora peggio il Nikkor Z 50mm f0,95

avatarsenior
inviato il 08 Aprile 2023 ore 19:53

Per me anche il 50 1,2 è un'esagerazione buona solo a dire "Guardate quanto siamo bravi" praticamente nel ritratto hai a fuoco solo l'iride.


Anche ad f/2/2.8 nei ritratti stretti la PdC è ridottissima, troppo ridotta per il mio gusto.

Il senso dei normali f/1.2 e più luminosi è, secondo me, quello di sfocare lo sfondo nel caso di distanza dal soggetto molto maggiore che in un ritratto, tipo questa foto fatta con il 55mm f/1.2 SC ad f/1.2.





I soggetti sono tutti a fuoco e lo sfondo è sfocato ma non tantissimo, ci stava anche un f/1.0.

Comunque non mi sembra male la risolvenza dell'obiettivo a TA, considerando il sensore piuttosto denso (42MP FF) e l'età del Nikon (più di mezzo secolo); provate ad aprirla alla massima risoluzione, che ve ne pare?


avatarsenior
inviato il 09 Aprile 2023 ore 9:28

La definitiva ragion d'essere degli obiettivi ultra luminosi la diede la guerra di Corea settant'anni fa... servono quando c'è poca luce!

avatarsenior
inviato il 09 Aprile 2023 ore 9:31

considerando il sensore piuttosto denso (42MP FF) e l'età del Nikon (più di mezzo secolo); provate ad aprirla alla massima risoluzione, che ve ne pare?









Che me ne pare?
Beh... che al centro gli obiettivi vanno tutti bene!

avatarsenior
inviato il 09 Aprile 2023 ore 9:40

Comunque non mi sembra male la risolvenza dell'obiettivo a TA, considerando il sensore piuttosto denso (42MP FF) e l'età del Nikon (più di mezzo secolo); provate ad aprirla alla massima risoluzione, che ve ne pare?


al centro è discretamente dettagliato, d'altra parte a quei tempi le lenti asferiche e speciali (tipo ED) erano un miraggio o quasi...

Ps: secondo me il sensore denso, poco o tanto, comunque aiuta sempre....

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me